Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il volo degli aquiloni per trascinare bambini e adulti nel modo della solidarietà, del gioco e della creatività

ASSESSORATO ALLO SPORT - Dal 23 al 25 aprile nel parco urbano "Bassani" di Ferrara (via Bacchelli)

Il volo degli aquiloni per trascinare bambini e adulti nel modo della solidarietà, del gioco e della creatività

19-04-2016 / Giorno per giorno

Si è svolta questa mattina, martedì 19 aprile nella residenza municipale, la presentazione dell'edizione 2016 della "Vulandra - 37° Festival internazionale degli aquiloni" organizzato da Arci Ferrara e dal Gruppo Aquilonisti Vulandra, in programma dal 23 al 25 aprile al parco urbano G. Bassani di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti, tra gli altri, il presidente di Arci Ferrara Paolo Marcolini e Alessia Zampieri (Arci Ferrara - Segreteria e Produzione Festival), il responsabile dell'Ufficio Manifestazioni Sportive del comune Fausto Molinari, insieme al presidente e al vicepresidente del Gruppo aquilonisti Vulandra Maurizio Cenci e Roberto Parmesani, ai rappresentanti delle associazioni e aziende coinvolte nella manifestazione.

 

[Nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del 19 aprile 2016 in residenza municipale a Ferrara]

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

37° Festival Internazionale degli aquiloni - Vulandra 2016 - Parco Urbano "G. Bassani"

23-25 Aprile 2016



Dal 23 al 25 Aprile al Parco Urbano "G. Bassani" di Ferrara "prende il volo" il Festival internazionale degli aquiloni VULANDRA. Il festival, organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, è giunto al prestigioso traguardo della 37° edizione ed è promosso con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione fondamentale del Centro di Promozione Sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro e dei fratelli Bisi.

Ancora una volta il pubblico avrà l'occasione di ammirare le diverse dimostrazioni di volo dei tantissimi aquilonisti italiani e stranieri invitati al festival, di visitare il tradizionale parco giochi gonfiabili dei fratelli Bisi e di godersi un po' di ristoro presso il bar o semplicemente curiosare tra i punti vendita di aquiloni e giochi della Terra dell'Orso, eNatura e di Free Sport oppure passeggiare nel piccolo mercatino di oggetti artistici, curiosi, creativi e rigorosamente auto prodotti.

Come ogni anno, l'ingresso al festival, è gratuito e così il Parco Urbano torna ad essere la meta ideale per chi voglia trascorrere un weekend festivo in famiglia e in buona compagnia, all'aria aperta. Verranno inoltre distribuiti, nella giornata di domenica pomeriggio gli aquiloni donati dagli sponsor.

Anche quest'anno, come tradizione, gli aquilonisti ospitati hanno avuto a disposizione il progetto per la costruzione dell'aquilone simbolo della manifestazione 2016, ovvero un aquilone di origine vietnamita il cui nome è DIEU SAO tecnicamente rivisitato dal Gruppo Vulandra in chiave occidentale.

Come di consueto, quindi, dalle prime ore del mattino sarà possibile ammirare le strabilianti forme aeree realizzate dagli aquilonisti provenienti dall'Italia e dai paesi esteri quali Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Turchia, Inghilterra, Brasile.

Per l'edizione 2016 le novità non sono tuttavia terminate. Il festival si pregia infatti di collaborare con DECATHLON, che allestirà sul campo diverse attrezzature per la vita all'aria aperta, lo sport e la salute.

I ragazzi dello staff del nuovo punto vendita di Ferrara potranno dare, così, la possibilità per il pubblico di prendere confidenza con soluzioni pratiche per lo sport ed il tempo libero.

Di certo non verranno meno le attenzioni del festival in materia di impegno sociale, col rinnovamento delle politiche riguardanti l'ambiente e l'abbattimento delle barriere architettoniche (la planimetria che segnala percorsi e facilities dedicate è disponibile sul sito internet: www.vulandra.it e sulla pagina Facebook del Gruppo Aquilonisti Vulandra) il tutto sarà organizzato con il massimo rispetto e attenzione per la salvaguardia di quel gioiello cittadino che è il nostro parco urbano "G. Bassani".

Inoltre da quest'anno il Festival Vulandra ha chiesto ed ottenuto l'importante marchio di qualità ISO 20121 rilasciata dall'ente Tüv Thüringen che certifica la sostenibilità economica, ambientale e sociale dell'evento ottenuto dopo le diverse verifiche ed il rispetto di tutti i protocolli previsti tesi a consolidare una prassi organizzativa che tiene in grande considerazione l'ambiente, le attività sostenibili, l'aggregazione all'aria aperta e la responsabilità sociale di tutte le fasi di costruzione dell'evento.

Non è un caso quindi che quest'anno sia previsto all'interno del campo di volo lo stand della concessionaria AUTOMASTER TOYOTA, l' azienda leader nelle soluzioni green per auto. Sarà l'occasione di incontrare lo staff dei punti vendita di via Padova a Pontelagoscuro e di Rovigo in Viale Combattenti Alleati d'Europa che presenterà le nuove proposte ecologiche della gamma Hybrid di Toyota.

Numerose saranno anche le associazioni di volontariato che prenderanno parte alla manifestazione, con banchetti informativi volti ad avvicinare il pubblico alla propria causa e alle proprie attività; tra queste citiamo certamente l'AIL Ferrara, che propone, in cambio di una donazione, di gustare il tipico "pinzino" ferrarese e l'ASSISTENZA PUBBLICA ESTENSE Onlus presente con il presidio sanitario di volontari e mezzi.

A Vulandra 2016 saranno presenti anche i volontari dell'associazione eART House, per presentare il progetto di auto-costruzione nel villaggio rurale di Abetenim nel Ghana. La struttura fungerà da piattaforma culturale per la condivisione dei mestieri e l'emancipazione sociale ed economica delle piccole comunità sotto sviluppate.

>> Sabato 23 alle ore 10 presso lo stand principale della manifestazione ci sarà un momento dedicato ad Alexander Langer giovane pacifista morto prematuramente e al cui ricordo alle ore 12.00 verrà intitolato, alla presenza del Sindaco Tiziano Tagliani, il ponticello di accesso al parco da via Bacchelli.

Questo momento scandirà l'apertura ufficiale del Festival VULANDRA 2016.

Per favorire l'accesso in tutta liberà al parco, a piedi o in bicicletta, domenica 24 aprile, dalle ore 14 alle ore 20, è previsto il blocco della circolazione alle auto in via Bacchelli, dall'intersezione con via Canapa e Porta Catena, all'intersezione con via Pannonius, con l'istituzione di un parcheggio straordinario nel tratto che va dalla rotonda di via Pannonius all'ingresso al parco di via Bacchelli 103.

Vulandra 2016 è organizzato dal Gruppo Aquilonisti Vulandra e da Arci Ferrara, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, con la collaborazione del Centro di Promozione Sociale "il Quadrifoglio" di Pontelagoscuro e della famiglia Bisi, e con il prezioso contributo di Società Yara, Cooperativa Sociale Camelot, Toyota e concessionaria Automaster, Decathlon, Assicoop, Unipol Sai, Terra dell'Orso e Natura è, Lindt, Free Sport di Biella, RB bevande, Nestlé Motta, Lyondell Basel, AMI, Centro Feste allestimenti, Unaway Hotel, Suono e Immagine, Animal House.

L'edizione 2016 di Vulandra è dedicata al fondatore della Torrefazione Krifi, Antonio Filippini, persona di grande spessore umano e professionale che ha sempre creduto e sostenuto il Festival fin dalle prime edizioni.

 

 

 

Immagini scaricabili: