FERRARA FIERE CONGRESSI - La 6.a edizione in programma da sabato 23 a lunedì 25 aprile al Quartiere Fieristico
Eccellenze enogastronomiche e promozione dei territori al Salone nazionale delle sagre - Misen
20-04-2016 / Giorno per giorno

Si è svolta oggi (mercoledì 20 aprile in Residenza Municipale la presentazione del Salone Nazionale delle Sagre-MISEN. all'incontro sono intervenuti: Roberto Serra - Assessore al Commercio del Comune di Ferrara, Filippo Parisini - Presidente di Ferrara Fiere Congressi, Loris Cattabriga - Presidente dell'Associazione Turistica Sagre e Dintorni, Dario Baruffa - concorrente dell'ultima edizione del programma di Sky "MasterChef", Adriano Facchini - esperto di marketing territoriale e agroalimentare, Isabella Fabbri - Consigliere di Amministrazione di Nordiconad.
(Comunicato a cura Ufficio stampa Ferrara Fiere)
Dal 23 al 25 aprile, la Fiera di Ferrara si "apparecchia" per la sesta edizione del Salone Nazionale delle Sagre - Misen. Le specialità enogastronomiche di sagre provenienti da tutta la penisola, i cooking show e le disfide culinarie, per un evento unico in Italia.
Il bilancio del 2015 era stato di ventimila visitatori, chilometri e chilometri di sfoglia tirata, centinaia di migliaia tra cappellacci, cappelletti, tortelloni e gnocchi, quintali di ragù a condirli, montagne di cozze e vongole, salame alla brace e manicaretti al tartufo in quantità. E sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile, alla Fiera di Ferrara, le nozze tra cucina di qualità e tradizione tornano a celebrarsi per il 6° Salone Nazionale delle Sagre - Misen, l'unico evento in Italia che fa assaggiare le prelibatezze di circa cento sagre enogastronomiche provenienti da ogni angolo della penisola.
Al Salone, organizzato da Ferrara Fiere Congressi e dall'Associazione Turistica Sagre e Dintorni, con un solo biglietto d'ingresso i visitatori possono consumare i piatti di tutte le sagre presenti (anche stando comodamente seduti al ristorante "Al Misen", novità 2016, con tanto di menù alla carta servito al tavolo) e trascorrere piacevolmente il weekend tra attrazioni, gare, balli e shopping.
Intorno alla buona tavola ruoteranno diversi appuntamenti ‘succulenti' e spettacolari, a partire dai cooking show di Dario Baruffa, Lorenzo De Guio e Mattia D'Agostini, che si sono messi in luce per talento culinario e simpatia all'ultima edizione di "MasterChef", il talent di Sky. E se la ‘regina' del lievito madre Sara Papa, nota per le sue partecipazioni a "La prova del cuoco" (Rai 1) e per il programma "Pane amore e fantasia" (Alice), domenica 24 aprile mostrerà come riscoprire l'essenza più pura del pane, con il "Gran Galà della Salama" lo scettro passerà alla salama da sugo, punta di diamante della gastronomia ferrarese, che sarà protagonista di un'avvincente sfida aperta a tutti. Due giurie - una tecnica e una popolare - eleggeranno i migliori insaccati prodotti da privati e salumifici, ma il pubblico del Salone non resterà, comunque, a bocca asciutta, perché il tradizionale manicaretto verrà distribuito anche ai presenti. Nella "Disfida delle sfogline", a cura dell'associazione culturale "Miss...ione Matterello", a contendersi il titolo saranno le mani esperte di artigiane (e artigiani) della pasta fatta in casa, mentre chi vorrà degustare il celebre nocino modenese e sperimentarne le proprietà digestive potrà farlo domenica 24, in ben due sessioni, sotto la guida de "Il Matraccio - Albo Assaggiatori del Nocino Tipico di Modena".
"L'arte di mangiar bene", per dirla con Pellegrino Artusi, sarà al centro di tre tavole rotonde, in cui esperti di marketing territoriale, maestri di cucina, giornalisti e professionisti del settore si confronteranno sui temi delle acque minerali in bottiglia (sabato 23), della promozione dell'ortofrutta per una dieta salutare (domenica 24) e della comunicazione sul cibo (lunedì 25).
Sul fronte della musica - da sempre tra gli ingredienti fondamentali del Salone Nazionale delle Sagre -, si segnalano "Musica Maestro" (media partner: Telestense-Telesanterno), con le orchestre più amate, le scuole di ballo più prestigiose e i balli più popolari, e lo stravagante concerto per pentole e coperchi della banda folkloristica "La Rustica Civitonica" di Civita Castellana, composta da circa quaranta elementi in costume.
Nell'area espositiva, le pro loco dell'Emilia-Romagna e un'ampia mostra mercato con stand di enogastronomia, hobbistica e creatività femminile, bigiotteria e fai da te.
Spazio alle due ruote, in particolare al più famoso tra i ciclomotori Piaggio, nel pomeriggio di sabato 23, quando si raduneranno in Fiera i vespisti chiamati a raccolta dal Vespa Club Ferrara.
E per tre giorni, il Misen accoglierà anche gli amanti delle boccette (il gioco che si disputa sul tavolo verde non con le stecche, ma con le mani), in occasione degli attesissimi Campionati Nazionali Biliardo 2016, promossi dal Coordinamento Nazionale Biliardo Boccette UISP - ABIS.
Il biglietto di ingresso consente di assaggiare le proposte di tutti gli stand delle sagre e dà accesso agli spazi e alle attività in programma. 12 € l'intero, 10 € il ridotto (scaricabile dal sito www.salonedellesagre.it) oltre a diverse formule riservate ai clienti Conad, ai correntisti Caricento, gli studenti Erasmus e ai tifosi della SPAL, che sabato 23 aprile, dopo il match contro l'Arezzo potranno entrare a soli 2 euro presentando alle casse della fiera il proprio abbonamento o biglietto della partita. I bambini sotto i 10 anni entrano gratis.
Durante il Salone, una navetta gratuita porterà visitatori ed espositori in Fiera. Fermate alla stazione ferroviaria e in Viale Cavour, vicino alle Poste Centrali.
Orari di apertura: sabato 23, 16-23; domenica 24, 10-23; lunedì 25, 10-17.00.
Orari di distribuzione delle degustazioni: sabato 23, 18.30-21.30; domenica 24, 12-14.30 e 18.30-21.30; lunedì 25, 12-14.30.
Ufficio Stampa Daniela Modonesi dmodonesi@ferrarafiere.it Tel. 0532 900713 - 345 6537624
www.salonedellesagre.it
Immagini scaricabili:


