Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In mostra le 'Xilografie sulla Resistenza' del 1955 restituite a nuova vita

PALAZZO MUNICIPALE - Inaugurazione venerdì 22 aprile alle 18

In mostra le 'Xilografie sulla Resistenza' del 1955 restituite a nuova vita

20-04-2016 / Giorno per giorno

Sarà inaugurata venerdì 22 aprile alle 18 nel Salone d'onore del Palazzo municipale di Ferrara la mostra 'Xilografie sulla Resistenza' che rende nuovamente visibili al pubblico, grazie all'impegno della sezione locale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e al lavoro del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, le opere realizzate nel 1955 da tredici artisti italiani e ferraresi per celebrare il primo decennale della lotta di Liberazione.
Alla presentazione interverranno il vice sindaco Massimo Maisto e l'assessore comunale alle Politiche per la Pace Annalisa Felletti, che spiegheranno le motivazioni che hanno portato il Comune a farsi promotore e ospite della mostra, il dirigente scolastico del liceo Dosso Dossi Fabio Muzi, che chiarirà il senso dell'impegno della scuola nel recupero e nella valorizzazione delle opere del 1955, e il presidente dell'Anpi provinciale di Ferrara Daniele Civolani che metterà in luce il valore storico, oltre che artistico, delle opere esposte.

Seguirà una visita guidata alle opere in esposizione che riproducono disegni degli artisti: Carlo Rambaldi, Ervardo Fioravanti, Alberto Cavallari, Ernesto Treccani, Tono Zancanaro, Fernando Farulli, Armando Pizzinato, Celso Anderlini, Amerigo Bartoli, Renzo Bussotti, Vittorio Cavicchioni, Nello Leonardi e Giulio Ruffini.

Cittadini, giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 22 aprile al 4 maggio 2016 dalle 9 alle 18, nei giorni di apertura del Municipio.

 

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il progetto, che riporta oggi alla luce una raccolta di incisioni di cui si era persa quasi ogni traccia, comincia qualche anno fa, nell'autunno del 2015, quando da una vecchia scatola conservata all'archivio dell'Anpi di Ferrara, riaffiorano le matrici realizzate negli anni '50 dai maestri locali: Rambaldi, Fioravanti, Cavallari e da diversi artisti nazionali: Treccani, Zancanaro, Farulli, Pizzinato, Anderlini, Bartoli, Bussotti, Cavicchioni, Leonardi e Ruffini.
Nel 1955, infatti, la sezione ferrarese dell'Anpi aveva ricordato i dieci anni della fine della Guerra commissionando i disegni che, qualche anno dopo, nel 1957, sarebbero stati raccolti e commentati, sotto il titolo "Xilografie sulla Resistenza", da Raffaele De Grada, critico d'arte, ex partigiano e futuro parlamentare comunista.
Nei decenni a seguire, le stampe "tirate" per l'occasione erano state via via donate e vendute e col passare degli anni erano andate definitivamente disperse. A ricordare la loro esistenza, c'era però la raccolta dell'intera serie a stampa conservata da Giorgio Pancaldi ed esposta alle pareti della propria abitazione, raccolta che rappresenta di fatto l'unica copia autentica delle Xilografie del 1955.

Così, quando nel 2015, dall'archivio della sede dell'Anpi di Ferrara è riemersa la scatola con tutte le matrici delle stampe ricavate dai disegni, i responsabili della sezione hanno pensato "fosse giusto restituire alla città quella memoria che, oltre all'innegabile valore artistico, ha il valore della rievocazione e del rispetto per chi ha dato la vita o l'ha messa a rischio per garantirci libertà e democrazia". E' stato quindi interpellato il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara che ha da subito offerto il proprio aiuto nella difficile impresa di ristampare i disegni incisi sulle vecchie matrici. Il liceo ha quindi recuperato il torchio utilizzato in passato nel corso di grafica, che dopo essere stato restaurato, è stato rimesso in funzione per il lavoro di stampa, eseguito da un gruppo di allievi coordinato dalla docente Gabriella Soavi, con la consulenza del prof. Paolo Berretta.
Il ritrovamento delle matrici originali e la disponibilità della collezione Pancaldi (per un raffronto con le opere originali) hanno così permesso di dar vita alle opere che fino al 4 maggio prossimo saranno visibili nel Salone d'Onore della Residenza Municipale.

Immagini:

- La copertina della cartella in cui erano conservate le matrici delle stampe

- due delle opere in mostra: Carlo Rambaldi 'Ore d'angoscia' e Fernando Farulli 'La madre'

Immagini scaricabili:

Xilografie sulla resistenza small.jpg Carlo Rambaldi - Ore d'angoscia.jpg Fernando Farulli - La madre

Allegati scaricabili: