BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ricco programma di iniziative per venerdì 22 e sabato 23 aprile
Due giornate di festa a palazzo Paradiso per celebrare i 500 anni dell'Orlando Furioso
20-04-2016 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara)
Chi passerà in questi giorni davanti all'antico portone di Palazzo Paradiso, avrà modo di notare in alto, tra le nobili colonne della facciata disegnata da Giovan Battista Aleotti, il segno evidente di una biblioteca parata a festa. Si avvicina, infatti, la data fatidica, il 22 aprile, a memoria di quello stesso giorno di cinque secoli orsono quando giungeva alla casa di Ludovico Ariosto la stesura a stampa dell'Orlando furioso, pietra miliare della letteratura cavalleresca italiana. A cinquecento anni da quella data, la biblioteca cittadina, intitolata al grande poeta nel 1933, presenta dunque '1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto', la più importante esposizione di documenti ariosteschi mai realizzata a Ferrara, a cura di Mirna Bonazza e Arianna Chendi, rispettivamente conservatore dei Manoscritti e dei Rari e responsabile delle Acquisizioni del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
L'iniziativa fa parte delle numerose e importanti proposte rivolte alla città in occasione dei cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione del Furioso e che vedono il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale V Centenario dell'Orlando furioso e del Ministero per i Beni Culturali. Al centro di questa mostra di assoluto valore saranno i frammenti autografi e le prime edizioni del Furioso, insieme agli esemplari più significativi dei volumi facenti parte della recente donazione di due autorevoli studiosi dell'autore rinascimentale, Santorre Debenedetti e Cesare Segre.
Alla cerimonia di inaugurazione, in programma venerdì 22 aprile alle 16, parteciperanno il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, l'assessore alle Politiche Culturali, Massimo Maisto, il direttore della biblioteca Ariostea, Enrico Spinelli, la presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell'Orlando furioso, Lina Bolzoni della Scuola Normale Superiore di Pisa e Maria Luisa Meneghetti dell'Università di Milano. Ad accompagnare il Furioso in una creativa rilettura contemporanea, modellata dalla ceramica, sarà una serie di opere originali del Laboratorio "Le mani".
La festa continuerà il giorno dopo, sabato 23 aprile, con 'San Giorgio in... Paradiso'. Nella Giornata mondiale del libro e in occasione della Festa di San Giorgio, patrono di Ferrara, la biblioteca Ariostea aprirà infatti le porte con un intenso programma di iniziative. Due momenti (alle 9,30 e alle 15) saranno dedicati alla mostra appena inaugurata con visite guidate dalle stesse curatrici. Seguirà in Sala Agnelli alle 11 la presentazione del libro 'La banda musicale nella tradizione italiana e ferrarese' curato dalla Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto di Ferrara, alla presenza del vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto e del professor Claudio Cazzola. Seguirà una breve esibizione musicale. Il pomeriggio, alle 16, uno spazio dedicato ai più piccoli in giardino, se la stagione sarà complice, con Marcello Brondi, autore e interprete di una narrazione animata dal titolo 'Mio cugino Astolfo'. Quindi merenda offerta dagli Amici della Biblioteca Ariostea e letture in libertà. Per finire, alle 17,30 l'attore Ivano Marescotti leggerà brani tratti dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, nell'ambito della rassegna "Voci d'autore. Iniziative nelle biblioteche dell'Emilia-Romagna" a cura dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.
La Biblioteca metterà inoltre a disposizione di chi lo desideri i servizi di lettura e prestito libri (solo a scaffale aperto), le sale studio e il giardino e sarà possibile visitare Palazzo Paradiso grazie anche alla gentile collaborazione dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
Immagini scaricabili:



Allegati scaricabili: