'Favole sotto gli alberi', secondo appuntamento all'insegna del teatro di figura tradizionale
In scena "Legno, Diavoli, Vecchiette" del burattinaio mantovano Giorgio Gabrielli
23-07-2009 / Giorno per giorno

La quinta edizione della rassegna estiva di teatro per bambini e famiglie 'Favole sotto gli alberi' prosegue sabato 25 luglio alle 21,15 presso il Giardino delle Duchesse (ingresso da via Garibaldi, 6 - Ferrara), con lo spettacolo:"Legno, Diavoli,Vecchiette
storia di Marionette" del burattinaio mantovano Giorgio Gabrielli: uno spettacolo incredibile, divertente, scanzonato dove il teatro entra nella baracca del burattinaio e il burattinaio scende in platea assieme al pubblico di grandi e piccini. Insomma la baracca nel teatro ed il teatro nella baracca, in una girandola di gag e di arguzie in cui pupazzi realizzati con tecniche nuove e sorprendenti e vere marionette a filo sembrano davvero prendere vita tra le mani di questo straordinario, giovane burattinaio.
Lo spettacolo è un'occasione unica per capire "dal di dentro" l'arte della marionetta. La storia raccontata da Gabrielli immerge, subito, il pubblico in un'atmosfera di complicità con il burattinaio: dopo tanti anni passati viaggiando e facendo spettacolo con una piccola baracca montata sulle spalle e due burattini, il saltimbanco si ferma a ricordare e a raccontare la sua storia. Alcuni dei soggetti più bizzarri della sua famiglia di burattini, costruiti in giro per il mondo, diventano i nuovi personaggi con i quali ha montato uno spettacolo. Il burattinaio narra del proprio percorso dall'inizio della sua accidentata carriera, da quando cioè, proprio come Mastro Geppetto, ha pensato di costruirsi una marionetta che gli permettesse di andarsene in giro per il mondo guadagnando un pezzo di pane e un bicchiere di vino.
In questo suggestivo spettacolo l'artista propone al pubblico di rivivere assieme il percorso che compie un artista per giungere alla creazione della marionetta: dall'ispirazione spesso casuale, all'invenzione dell'oggetto, fino alla sua realizzazione e al meccanismo per dargli anima, voce, vita, percorrendo così il vario e fantastico mondo del teatro di figura: l'Angiolino, Il diavolo dei campi, la vecchia Madùra sono solo alcuni dei microspettacoli che il marionettista presenterà al pubblico.
In un gioco sempre dinamico e pieno di allegria, di "frizzi" e di "lazzi" alla maniera del teatro di burattini della tradizione di strada, l'artista affronta, con rara raffinatezza e leggerezza, il tema del rapporto conflittuale tra marionettista e marionetta, tra animatore ed animato, e della necessità che spinge l'uomo ad utilizzare queste creature dalle possibilità illimitate per raccontare storie e tramandare la propria cultura.
Uno spettacolo veramente adatto a tutte le età: gli adulti raccolgono l'ironia di ogni battuta e si lasciano trasportare nel viaggio dell'artista, i bambini, di fronte alle marionette, sono sempre stupiti perché, anche la consapevolezza che ci sia un animatore dietro al movimento dell'oggetto, non toglie loro minimamente la meraviglia nel vederlo prender vita.
Questo lavoro di Gabrielli è il risultato di un progetto sulla didattica museale nato dalla collaborazione dell'artista con il Museo Civico di San Benedetto Po (MN), in cui Gabrielli è responsabile della Sezione marionette e burattini. Di conseguenza, i personaggi utilizzati nascono da una costante sperimentazione sia sui materiali che sulle diverse tecniche utilizzate per dare vita e movimento ai pupazzi sulla scena.
Giorgio Gabrielli Inizia a dedicarsi al disegno e alla scultura già dal 1985. Ben presto le sue opere scultoree raggiungono un livello tecnico sempre più articolato, con un progressivo interesse per la scultura sezionata e l'universo della marionetta. Da qui è stato breve il passaggio successivo al teatro di figura con la costruzione ed animazione di tutti i soggetti - marionette, burattini, pupazzi, maschere ed ombre cinesi - di cui cura personalmente, da sempre, scenografia e regia.
Oltre alla produzione per il teatro ragazzi, Gabrielli ha realizzato fino ad oggi anche spettacoli destinati ad un pubblico adulto in cui collabora anche con musicisti di primo piano come Gianluigi Trovesi, Mauro Negri, Simone Guiducci, Oscar Del Barba, Marco Remondini e, nell'ambito scenografico, con il fotografo e responsabile italiano dell'ECM Roberto Masotti.
Dalla collaborazione con il musicista Gianluigi Trovesi ed il suo 0ttetto - con regia dello stesso Gabrielli - è nato anche "MarionetLuis", lo spettacolo musicale che ha inaugurato la stagione teatrale 2004/05 del Piccolo Teatro Regio di Torino.
Di pari passo alla produzione per il teatro, Gabrielli, che è una artista completo, si dedica a tutti gli aspetti dell'arte dell'animazione e della marionetta in particolare, realizzando attività formative presso scuole, ludoteche, biblioteche, musei destinate a operatori e studenti di varie città d'Italia.
Lo spettacolo si svolgerà alle ore 21,15. L'ingresso è di 5 euro per grandi e piccini.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli-Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
(scheda a cura de Il Baule Volante)