BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro venerdì 6 maggio alle 17
Roberto Pazzi racconta 'il suo Borges'
05-05-2016 / Giorno per giorno

In occasione del 30° anniversario della morte di Jorge Luis Borges, la biblioteca Ariostea rende omaggio allo scrittore e poeta argentino con un incontro a lui dedicato venerdì 6 maggio alle 17 in sala Agnelli. In programma la presentazione da parte di Roberto Pazzi de 'Il mio Borges', con introduzione a cura del dirigente del Servizio Biblioteche e archivi del Comune di Ferrara Enrico Spinelli e la partecipazione di Dalia Bighinati e Hugo Aisemberg. Aprirà il pomeriggio la proiezione della ricerca fotografica di Rosi Murro 'Frammenti di Borges'.
L'incontro è il primo di tre appuntamenti organizzati in ricordo di Borges dall'associazione culturale Astor Piazzolla di Ferrara in collaborazione con l'Agenda Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado e la biblioteca Ariostea.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Trent'anni fa, a ottantasei anni, scompariva uno dei più importanti e influenti intellettuali del XX secolo. Scrittore, poeta, saggista, traduttore e accademico argentino, Borges ha lasciato una grande eredità in tutti i campi della cultura moderna, persino in quella pop, e molti sono gli scrittori che si sono ispirati alle sue opere. Famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico, sia per la sua più ampia produzione poetica. Nel 1984 ha ricevuto il tiolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Immagini scaricabili:
