Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli alunni della Tasso vanno in scena con lo spettacolo del laboratorio "Sguardi diversi"

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Da lunedì 16 maggio sei repliche per "Voci e suoni da un'avventura leggendaria". Gli altri appuntamenti del progetto teatrale

Gli alunni della Tasso vanno in scena con lo spettacolo del laboratorio "Sguardi diversi"

13-05-2016 / Giorno per giorno

Si è svolta venerdì 13 maggio, nella residenza municipale, la presentazione dello spettacolo "Voci e suoni da un'avventura leggendaria", tratto dall' avventura di Odisseo e dei suoi compagni nell'isola dei Ciclopi, frutto del lavoro con gli alunni della scuola Tasso nel corso del laboratorio annuale "Sguardi diversi" nell'anno scolastico 2015/2016.

Il percorso è stato promosso per il terzo anno consecutivo dal Comune di Ferrara attraverso l'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie  e ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria "T. Tasso" condotti da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.

All'incontro con la stampa erano presenti Massimo Maisto (vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Giovani), Michalis Traitsis (associazione Balamòs), Daniele Seragnoli (docente universitario e responsabile CTU), Marino Pedroni (direttore artistico del Teatro Comunale) e Anna Bazzanini (dirigente scolastica del Comprensivo 1). 

"E' risaputo, il teatro facilita i rapporti fra le persone, innescando anche i presupposti per un dialogo interculturale. - ha affermato Maisto aprendo la presentazione - Per questo abbiamo deciso di sperimentare questo progetto, che già dopo il primo anno è diventato continuativo, in uno spazio scolastico che ha un elevato numero di bambini non originari del nostro Paese, ma per la maggior parte destinati a diventare italiani. Il percorso, grazie davvero alla grande disponibilità degli insegnanti e dei nostri operatori e dell'opera di Michalis Traitsis, ha dimostrato dì poter essere un esempio di integrazione e inserimento oltre che di avere perseguito ottimi risultati artistici."  

 
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Progetto teatrale "sguardi diversi"

Con tre eventi distinti si conclude il progetto teatrale "Sguardi Diversi" 2015 - 2016, promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. Tale percorso ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria "T. Tasso" ed è stato condotto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro.
Il primo evento ha inizio Lunedì 16 Maggio e si conclude Sabato 21 Maggio 2016 con sei repliche dello studio teatrale "voci e suoni da un'avventura leggendaria", tratto dall' avventura di Odisseo e dei suoi compagni nell'isola dei Ciclopi, atto finale del laboratorio teatrale "Sguardi Diversi" che si è realizzato alla scuola secondaria "T. Tasso" di Ferrara.
Lo studio teatrale sarà presentato Lunedì 16 Maggio alle ore 10.30 alla scuola secondaria "G. Carducci" di Este e in seguito Martedì 17 Maggio alle ore 9.30 alla scuola secondaria "T. Tasso" di Ferrara, Mercoledì 18 Maggio alle ore 10.00 alla scuola secondaria Smiling International School di Ferrara, Giovedì 19 Maggio alle ore 10.00 alla scuola secondaria di Mirabello, Venerdì 20 Maggio alle ore 10.00, alla scuola secondaria Dante Alighieri di Ferrara e Sabato 21 Maggio alle ore 18.00 ai familiari e il pubblico adulto.
Le repliche di Mercoledì 18, Giovedì 19 e Venerdì 20 Maggio, concludono la stagione Teatro Ragazzi 2015-2016 del Teatro Comunale di Ferrara.
Tutte le repliche si svolgeranno presso il Centro Teatro Universitario di Ferrara (via Savonarola 19, ingresso riservato).
"voci e suoni da un'avventura leggendaria" è diretto da Michalis Traitsis con le musiche dal vivo di Martina Monti, il disegno luci di Cristina Iasiello e l'assistenza al laboratorio di Ilaria Fantin.
Le eroiche avventure, i miti e leggende senza tempo, saranno raccontate con leggerezza e ironia dagli allievi del laboratorio teatrale "Sguardi Diversi" della scuola secondaria "T. Tasso" di Ferrara: Daria Bagieva, Niccolò Cuoghi, Anastasia Curcio, Licia Della Monica, Giulia Felisati, Marianna Guccione, Laura Isede, Caterina Mantovani, Elisa Scurria, David Thika, Alexander Yankovskiy, Alexandra Yemmegne Fotso.
La seconda tappa del progetto si realizzerà Mercoledì 1 Giugno, alle ore 16.00, nell'ambito del progetto teatrale "Passi Sospesi" di Balamòs Teatro presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca con la presentazione dello spettacolo "voci e suoni da un'avventura leggendaria" realizzato nell'anno 2015 con gli alunni del laboratorio teatrale "Sguardi Diversi" che frequentavano la prima media nell 'anno scolastico 2014 - 2015: Margherita Bertieri, Catalina Bocsaneanu, Monica Isede, Leonardo Molinari, Filippo Nanni, Francesco Ranaudo, Umberto Rossi, Fausto Sapienza, Helin Tekdal. La scuola e il carcere si incontrano attraverso il teatro in una straordinaria occasione di formazione teatrale e umana.
La terza parte del progetto si realizzerà con la replica dello spettacolo da parte degli alunni dell'anno scolastico 2014-2015, Lunedì 27 Giugno, alle ore 17.00, presso il Teatro Comunale di Pennabilli, nell'ambito della scuola estiva del Master di I° livello dell'Università di Ferrara "Tutela, diritti e protezione dei minori".
Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato alla scuola secondaria "T. Tasso" di Ferrara a partire dall'anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, rappresenta un'ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.
L'anima della proposta è il desiderio di stare insieme, di raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.
Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.
Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.

----------------------------------------


Progetto teatrale "Passi Sospesi" negli Istituti Penitenziari di Venezia "voci e suoni da un'avventura leggendaria" - spettacolo di Teatro Ragazzi alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca

Nell'ambito del progetto teatrale "Passi Sospesi" di Balamòs Teatro alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca, Mercoledì 1 Giugno 2016, alle ore 16.00 (ingresso riservato previa autorizzazione), sarà presentato lo spettacolo di Teatro Ragazzi "voci e suoni da un'avventura leggendaria", tratto dall'incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all'isola dei Ciclopi. Eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontate con leggerezza e ironia dagli alunni delle scuole secondarie di I° Grado "T. Tasso" di Ferrara: Margherita Bertieri, Catalina Bocsaneanu, Niccolò Cuoghi, Licia Della Monica, Monica Isede, Leonardo Molinari, Umberto Rossi, Fausto Sapienza, Helin Tekdal e la partecipazione delle donne detenute Nawal Boulahnane e Samira Miloradovic. Le musiche e i suoni dal vivo sono di Martina Monti.
Lo spettacolo è diretto da Michalis Traitsis, regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro e responsabile del progetto teatrale "Passi Sospesi" negli Istituti Penitenziari di Venezia, che da due anni conduce il progetto teatrale "sguardi diversi" alla scuola "T. Tasso" di Ferrara promosso dall'Osservatorio Adolescenti del Servizio Giovani del Comune di Ferrara in collaborazione con l'Ufficio Alunni Stranieri dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara e in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e il Centro Teatro Universitario di Ferrara. Il percorso di laboratorio per si è concluso con lo spettacolo "voci e suoni da un'avventura leggendaria" che ha concluso la stagione di Teatro Ragazzi del Teatro Comunale di Ferrara 2014-2015.
In questa circostanza la scuola e il carcere si incontrano attraverso il teatro in una straordinaria occasione di formazione teatrale e umana.
Il progetto di pedagogia teatrale di Balamòs Teatro attuato nelle scuole medie "T. Tasso" a partire dall'anno scolastico 2013-2014, nonostante tutte le difficoltà che affronta il mondo della scuola oggi, rappresenta un'ottima opportunità di formazione attraverso le pratiche di laboratorio teatrale per le giovani generazioni.
L'anima della proposta è il desiderio di stare insieme, imparare a raccontarsi più che mostrarsi, di mettersi alla prova, di navigare insieme per scoprirsi e scoprire altri orizzonti possibili, di affrontare insieme paure, giudizi, conflitti.
Con una metodologia che tende, attraverso stimoli precisi, a rendere ciascuno protagonista del proprio percorso, dei propri personaggi e delle proprie interpretazioni.
Con il regista che si propone come pedagogo teatrale, accompagnatore, facilitatore, disponibile a navigare con i ragazzi tra i moti calmi e ondosi del lavoro teatrale, tra scoperte e frustrazioni, tra le bonacce e tempeste della crescita.

 

 

Immagini scaricabili:

locandina tasso

Allegati scaricabili: