LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nella settimana dal 16 al 22 maggio 2016
Proseguono in città i lavori su strade, illuminazione, edifici pubblici e verde
13-05-2016 / Giorno per giorno
Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo nella settimana dal 16 al 22 maggio 2016, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
>> AVVIO NUOVI LAVORI
INTERVENTI STRADALI A CURA DI ENEL
Inizieranno martedì 17 maggio i lavori a cura di Enel per il ripristino del manto stradale in una serie di vie recentemente interessate da scavi per interventi alle reti. Il programma avrà inizio da via Scarsellino con il ripristino di tutta la sede stradale per l'intera percorrenza.
A seguire saranno interessate via G. Casazza (per il ripristino della sede stradale interessata dagli scavi) e via XXI Giugno (per il ripristino di tutta la sede stradale per l'intera percorrenza).
>> AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI E PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Nuovi impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini
Sono in corso i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini.
AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2016: al momento i lavori sono in corso nel primo tratto di corso Isonzo, da via Darsena alla rotatoria tra corso Isonzo e corso Piave.
Impatto sul traffico: i lavori di attraversamento stradale per raggiungere la parte centrale della rotatoria corso Isonzo - corso Piave potrebbero comportare nei prossimi giorni alcuni disagi alla circolazione.
LA SCHEDA:
I lavori saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi con il Comune di Ferrara. E' previsto il totale rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione esistenti con il passaggio dall'alimentazione di tipo "in serie" a quella di tipo "in derivazione".
La tipologia impiantistica sarà diversa a seconda delle strade interessate dagli interventi.
In corso Isonzo, nel tratto da via Darsena all'incrocio con corso Piave, saranno installati nuovi punti luce stradali a Led, su pali in acciaio verniciato di 6 metri d'altezza fuori terra, disposti ai margini del bauletto stradale e orientati verso la corsia da illuminare. Nel secondo tratto, da corso Piave fino a viale Cavour, saranno installati nuovi punti luce stradali a Led, su pali in acciaio verniciato di 6 metri d'altezza fuori terra, con disposizione a quinconce lungo i bauletti laterali; i punti luce avranno sbraccio doppio in modo da illuminare correttamente sia la carreggiata stradale sia la pista ciclabile.
In via Monte Nero, i punti luce centrali su tesata esistenti saranno sostituiti da proiettori sottogronda.
Nelle vie Poledrelli e Manini, gli apparecchi illuminanti esistenti saranno sostituiti con armature stradali a Led da 60W.
Gli interventi di installazione comprenderanno il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione e delle tesate, nonché l'esecuzione di tutte le opere civili quali scavi, plinti, pozzetti, ripristini del manto stradale. E' inoltre prevista la totale rimozione degli impianti esistenti. Complessivamente l'intervento interesserà 124 punti luce.
Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.
Nuovi impianti di pubblica illuminazione in via Montebello, via Palestro e via De Pisis
Proseguono i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in via Montebello, via Palestro e via De Pisis.
AGGIORNAMENTO del 13 maggio 2016: al momento i lavori sono in corso in via Montebello.
LA SCHEDA:
Gli interventi saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi con il Comune di Ferrara.
In programma il totale rifacimento degli impianti esistenti con il passaggio dall'alimentazione di tipo "in serie" a quella di tipo "in derivazione". La tipologia impiantistica sarà la stessa già adottata in altre strade del centro città, con l'installazione di apparecchi illuminanti su tesata, dotati di lampade a ioduri metallici ad alta efficienza luminosa, mantenendo dove possibile le attuali posizioni. Gli apparecchi illuminanti di progetto saranno rispondenti a quanto prescritto dal nuovo DGR 1688 del 18/11/2013, con indice IPEA corrispondente alla classe "C" o superiore; l'impianto avrà indice IPEI corrispondente alla classe "C" o superiore. Le sorgenti luminose avranno temperatura di colore bianco-calda a 3000°K, particolarmente adatta a zone residenziali del centro storico. Tutti gli apparecchi saranno dotati di auto-dimmerazione per la riduzione notturna del flusso luminoso, in funzione del risparmio energetico.
Gli interventi consentiranno il rifacimento di 102 punti luce e comprenderanno anche il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione e delle tesate, nonchè tutte le necessarie opere civili e la totale rimozione dei vecchi impianti.
Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.
INTERVENTI STRADALI
Nuova pavimentazione in via Fortezza e via Matilde di Canossa. Chiusi al transito i tratti interessati dai lavori
Avranno inizio lunedì 9 maggio i lavori per il rifacimento della pavimentazione di via Fortezza (nel tratto da viale IV Novembre a via Paolo V e da viale IV Novembre a via Matilde di Canossa) e di via Matilde di Canossa. Nel periodo di esecuzione dei lavori sarà interdetto il transito nei tratti interessati (ammessi i residenti).
Nuova pavimentazione per i marciapiedi via Gaetano Pesci
Proseguono i lavori di manutenzione ordinaria di alcuni tratti dei marciapiedi di via Gaetano Pesci (con divieto di sosta nei tratti interessati, indicato da segnaletica provvisoria presente sul posto).
Riqualificazione di via Saraceno: in corso i lavori a cura di Hera nel tratto fra via Scienze e via Cammello, con chiusura al transito dei veicoli
Prosegue la prima fase del progetto per la riqualificazione di via Saraceno promosso dall'Amministrazione comunale nell'ambito del Programma Speciale d'area, con il coinvolgimento di Hera spa. I primi interventi, partiti l'11 aprile, riguardano il tratto fra via Scienze/via Terranuova e via Cammello (intersezione compresa), con chiusura al transito veicolare e sono curati da Hera per il rifacimento della fognatura e successivamente dell'impianto idrico.
MODIFICHE ALLA VIABILITA' ATTUALMENTE IN VIGORE:
Via Saraceno è attualmente chiusa al traffico veicolare da via Scienze/via Terranuova a via Cammello (inclusa l'area dell'intersezione con via Cammello). Via Cammello è a fondo chiuso e nel tratto compreso tra via Carmelino e via Saraceno la circolazione è a doppio senso, accessibile solo agli autorizzati (residenti e mezzi di cantiere).
In via Cavedone il senso unico di marcia è invertito rispetto al consueto, per consentire l'accesso su via Saraceno a chi proviene da via Cammello. Mentre il tratto di via Saraceno compreso tra via Cammello e via Cavedone è a doppio senso e a fondo chiuso, accessibile solo agli autorizzati.
Dopo la conclusione dei lavori di Hera, nel tratto interessato seguirà il rifacimento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi a cura dell'Amministrazione comunale. Le stesse modalità di lavoro (dapprima gli interventi a cura di Hera e a seguire quelli a cura del Comune) saranno poi adottate anche per gli altri tre tratti della strada (da via Cammello a via Cavedone; da via Cavedone a via Carmelino; da via Carmelino a via Porta San Pietro).
Man mano che i lavori procederanno in direzione di via Porta San Pietro, si arriverà a chiudere fino ad un massimo di tre tratti di strada contemporaneamente; ogni tratto verrà riaperto solo quando tutti i relativi lavori risulteranno completati.
Tutte le opere saranno realizzate mantenendo sempre accessibile la strada per i pedoni, verrà invece impedito il traffico alle auto nei tratti interessati dai lavori.
Il tempo programmato per la realizzazione dell'opera è di complessivi 240 giorni, con inizio dall'11 aprile e termine previsto a metà dicembre.
(per tutti i dettagli sul progetto e le fasi di realizzazione vedi CronacaComune del 4 aprile 2016)
Lavori urgenti di manutenzione al ponte ciclopedonale sul canale Boicelli
Sono stati avviati con urgenza nei giorni scorsi i lavori per la messa in sicurezza del ponte ciclopedonale di via Modena sul canale Boicelli, resi necessari dal deterioramento di parti della struttura. Gli interventi, affidati a ditta specializzata, consentiranno di sostituire alcune tavole dell'impalcato e altri elementi di legno e metallo e di effettuare i necessari trattamenti protettivi. L'importo complessivo dei lavori è di 45.634 euro (Iva compresa).
LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO A CURA DI HERA
Avranno inizio lunedì 16 maggio i lavori, a cura di Hera, per la sostituzione di condotta del gas in vicolo Mozzo Tegola, mentre proseguono quelli in via Voltacasotto (tratto da via Spilimbecco a via C. Mayr) sempre per la sostituzione di condotta del gas.
Proseguono inoltre i lavori per la posa di una nuove condotte fognarie in via C. Cattaneo (tratto dal numero civico 87 al 91); in vicolo Santa Croce e in via Penavara (loc. San Martino). Mentre in via Saraceno continuano i lavori per la posa di nuove condotte fognaria e idrica (v. sopra).
INTERVENTI EDILI
Interventi di manutenzione alla palazzina ex Amga in viale Alfonso I d'Este
Sono in corso i lavori per la manutenzione ordinaria al coperto ed all'interno di alcuni locali al 1° piano della palazzina ex Amga in viale Alfonso I d'Este. Gli interventi, mirati a eliminare le infiltrazioni di acqua piovana, contemplano il rimaneggiamento del coperto, la sostituzione della lattoneria (canali di gronda, scossaline, converse e pluviali), la riparazione dei soffitti in arella e il ripristino di intonaci e tinteggiature. Importo complessivo dell'opera 295.000 euro.
La palestra dell'ex scuola Garibaldi diventa deposito librario
Sono in corso i lavori per la ristrutturazione dei locali della palestra della ex scuola Garibaldi per la sua trasformazione in deposito librario. L'intervento dovrebbe concludersi entro il 3 luglio prossimo. La spesa complessiva è di 200.000 euro.
Il progetto prevede il recupero dell'intero fabbricato per adeguarlo a deposito librario attrezzato con armadi e librerie compattabili. I lavori interesseranno l'intero fabbricato e saranno di natura sia edile che impiantistica. Saranno eseguite opere edili interne ed esterne, con idonee coibentazioni sulle pareti e nei soffitti, sostituzione serramenti, rifacimento impianto elettrico, compartimentazione antincendio ed impianto di climatizzazione con pompa di calore.
Tutta la zona centrale dell'ambiente più grande, pari a circa 110 mq, sarà occupata da librerie compattabili.
Allo stadio Mazza proseguono i lavori di adeguamento alla norme di sicurezza
Sono iniziati lo scorso 26 aprile i lavori allo stadio comunale 'Paolo Mazza' l'esecuzione del secondo stralcio di interventi di adeguamento alle nuove prescrizioni di sicurezza, in continuità con gli interventi del primo stralcio già realizzati. In particolare, saranno eseguiti lavori per la riparazione delle lesioni ai paramenti murari della recinzione esterna dell'impianto e interventi per garantire la perfetta funzionalità della tettoia di copertura alla tribuna sud, lato corso Piave. Si provvederà inoltre alla realizzazione delle opere di manutenzione della struttura di copertura della tribuna sud e altre opere secondarie di adeguamento alle prescrizioni di sicurezza. In programma anche l'inversione di alcuni varchi di accesso al terreno di gioco e l'installazione di un nuovo sistema di rete anti lancio lungo la recinzione di separazione tra l'area riservata del settore ospiti ed il piazzale ex curva est. Importo complessivo dell'opera 85.914 euro.
EDIFICI STORICI E MONUMENTALI
A Palazzo dei Diamanti interventi agli impianti elettrici e di illuminazione
Sono in corso i lavori per l'adeguamento dei quadri elettrici e l'installazione di nuovi elementi illuminanti nelle sale espositive del piano terra di Palazzo dei Diamanti. I lavori avranno una durata di 60 giorni.
Adeguamento dell'impianto elettrico a Santa Maria della Consolazione
Proseguono i lavori di adeguamento dell'impianto elettrico nel complesso di Santa Maria della Consolazione. La conclusione degli interventi è prevista entro il 15 maggio prossimo
Un nuovo impianto di allertamento nel Palazzo Municipale
Sono in corso i lavori all'interno del Palazzo Municipale per l'installazione di un nuovo impianto di allertamento e diffusione sonora per l'evacuazione del personale in caso di allarme. Gli interventi prevedono la stesura di cavi nelle canalizzazioni esistenti e riguarderanno inizialmente il piano nobile, partendo dal salone del Plebiscito, dagli uffici del Protocollo Generale e dal Salone delle Bacheche, per poi interessare tutti i piani dell'ala nord.
I lavori saranno svolti in un periodo di tempo approssimativo di due mesi e coinvolgeranno l'intera struttura del Palazzo Municipale.
VERDE PUBBLICO
Abbattimenti di piante in condizioni precarie
Sono in corso interventi urgenti di abbattimento di alcuni alberi nel territorio comunale resisi necessari a tutela dell'incolumità pubblica e in parte causati dalle abbondanti precipitazioni dello scorso fine settimana. I lavori programmati dall'Ufficio Verde del Comune saranno eseguiti a cura dall'ente gestore del servizio di manutenzione del verde in città, Ferrara Tua srl. Le piante saranno sostituite appena possibile.
Questo l'elenco degli alberi interessati dagli interventi:
- in via Pastrengo: un cedro inclinato e con molti funghi e ferite (l'area è stata transennata dal Comune)
- in via Isola Bianca, 75: una robinia con l'unica branca rimasta molto piegata verso la strada e a rischio di spezzarsi
- in via Bonati (retro civ 53 int10): un celtis spontaneo cresciuto all'angolo fra il muro dei garage e il muretto di recinzione
- in corso Isonzo/via Poledrelli: sei noci secchi
- in via Capodistria: un noce secco
- sul baluardo di S. Antonio: una robinia secca
Operazioni di sfalcio dell'erba
Sono in corso nelle aree di verde pubblico cittadino le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Ferrara Tua srl, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
In allegato il programma, a cura di Ferrara Tua, degli sfalci e degli interventi di manutenzione del verde in previsione dal 16 al 21 maggio
Allegati scaricabili: