Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Lo-Ve: la tappa ferrarese delle imbarcazioni sull'Idrovia Locarno Venezia

ASSESSORATO ALLA CULTURA E TURISMO - Giovedì 19 maggio alle 17.30 arrivo alla Canottieri. Programma completo e incontro con i giornalisti

Lo-Ve: la tappa ferrarese delle imbarcazioni sull'Idrovia Locarno Venezia

17-05-2016 / Giorno per giorno

>> COMUNICAZIONE PER LE REDAZIONI GIORNALISTICHE

Giovedì 19 maggio 2016 "Lo-Ve - Idrovia Locarno Venezia" - Incontro con i giornalisti

Navigazione dalla Canottieri (Pontelagoscuro- ore 18) alla Darsena di S.Paolo (palazzo Savonuzzi - ore 19)

N.B.: Prevista per giornalisti, fotografi e operatori video navetta per raggiungere la Canottieri a Pontelagoscuro con partenza alle 17.20 dal parcheggio di via Darsena 57 davanti all'ingresso del consirzio WunderkammerInviare email di conferma a ufficiostampa@comune.fe.it o telefonare allo 0532-419244 per indicare la presenza entro il 19 maggio alle 10.

-----------------------------------------

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Farà tappa a Ferrara giovedì 19 maggio alle 17.30 la manifestazione Lo-Ve - Idrovia Locarno Venezia giunta alla 5.a edizione. La nostra città ha sempre ospitato gli equipaggi partecipanti al percorso nautico che dalla Svizzera raggiunge Venezia, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, sviluppandosi su un tracciato di oltre 600 Km. Le imbarcazioni partecipanti all'edizione 2016 sono quattro, con motori alimentati anche a Gpl. Gli organizzatori della manifestazione sono: Associazione Motonautica Venezia e Associazione Verdi Acque; è inoltre prevista la collaborazione della Guardia di Finanza. Obbiettivo della manifestazione è quello di diffondere la conoscenza del "grande fiume", delle idrovie del bacino padano e del diporto nautico. Il percorso è per questo definito "Locarno-Venezia. L'idrovia del XXI secolo."

- PROGRAMMA del 19 maggio 2016 nella città di Ferrara
L'organizzazione della tappa ferrarese e gli appuntamenti sono curati dall'Assessorato al Turismo del Comune di Ferrara, da Assonautica di Ferrara, Canottieri Ferrara, motonave Nena e Wunderkammer .
L'arrivo delle imbarcazioni partecipanti è previsto per le ore 17.30 circa di giovedì 19 maggio davanti alla sede della Società Canottieri. Seguirà l'Imbarco degli equipaggi, degli organizzatori, degli amministratori, dei giornalisti e dei cittadini ferraresi che desiderano partecipare, sulla motonave Nena per raggiungere la darsena di Ferrara, attraversando la conca di Pontelagoscuro, quindi il Canale Boicelli e ormeggiare presso la Darsena davanti al complesso "Savonuzzi", sede del Consorzio Wunderkammer. 

L' orario di partenza della motonave Nena dall'attracco della Canottieri è previsto per le ore 18 e quello di arrivo alla Darsena per le ore 19.
Nel corso della navigazione per raggiungere Ferrara, sulla motonave si svolgerà un incontro illustrare i contenuti dell'iniziativa. Interverranno: Elisabetta Bianchessi (Associazione Verdi Acque), Giampaolo Montavoci (Associazione Motonautica Venezia), Bruno Censi (Coordinatore Organizzativo), Paolo Dal Buono (Assonautica Ferrara), Paolo Lascari (Società Canottieri Ferrara), Roberta Fusari (Assessore comunale all'Urbanistica, Edilizia, rigenerazione Urbana) e Leonardo Del Monte (consorzio Wunderkammer). Inoltre i comandanti delle imbarcazioni partecipanti alla Locarno-Venezia descriveranno la manifestazione, le finalità e le esperienze vissute.

Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati.

N.B.: Prevista per giornalisti, fotografi e operatori video navetta per raggiungere la Canottieri a Pontelagoscuro con partenza alle 17.20 dal parcheggio di via Darsena 57 davanti all'ingresso del consorzio Wunderkammer. Inviare email di conferma a ufficiostampa@comune.fe.it o telefonare allo 0532-419244 per indicare la presenza entro il 19 maggio alle 10.

 

I cittadini possono prenotarsi inviando email a darsena.fe@libero.it oppure un SMS al 348 7140382. I posti disponibili a bordo della Nena sono 30 e saranno assegnati in base all'ordine cronologico della prenotazione.
Alle ore 19 sono previste altre attività organizzate dal Consorzio Wunderkammer nella sede complesso Savonuzzi in via Darsena; seguirà il ritorno alla Canottieri predisposto dagli organizzatori della tappa ferrarese. Successivamente il gruppo dei naviganti sarà ospite del "Ristorante 555 il ristoro della Canottieri".
Il giorno successivo (20 maggio), il gruppo salperà per Ro Ferrarese ove sarà accolto dal Sindaco e dalle associazioni sportive di questa città che è particolarmente vocata alla cultura del Fiume (vedi Mulino del Po ecc.). Il gruppo di navigatori proseguirà poi per Serravalle, Mesola e Goro dove sarà ospitato dal Comune e dal Consorzio Federcopesca/Confcooperative. Successivamente l'Associazione "Verdi acque", coorganizzatrice dell'evento, realizzerà una pubblicazione dove saranno descritte le strutture diportistiche ospitanti l'evento.

 

 

Immagini scaricabili: