BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro di approfondimento lunedì 2 maggio alle 16.30
'I cento anni della parola autismo' apre il calendario degli appuntamenti di maggio
29-04-2011 / Giorno per giorno
E' dedicato a "I cento anni della parola autismo" l'approfondimento a cura di Stefano Palazzi in programma lunedì 2 maggio alle 16.30 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17). All'incontro, il primo degli appuntamenti culturali di maggio della biblioteca, interverranno Stefano Caracciolo, Adello Vanni, Carlo Alessandro Landini, Guido Scano, Lorenzo Fasolo.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il significato del termine autismo", coniato dallo psichiatra E. Bleuler nel 1911. viene approfondito da Carlo Alessandro Landini, autore de "Lo sguardo assente. Arte e autismo. Il caso Savinio"(Franco Angeli, 2009) dove si legge che, durante gli anni della Grande Guerra, a Ferrara, Carlo Carrà e Giorgio De Chirico inventarono la pittura metafisica mentre Alberto Savinio, fratello di Giorgio, descriveva la propria arte come espressione diretta di processi nervosi al di là di ogni intenzione comunicativa. Come mostra l'evento milanese "Alberto Savinio Commedia dell'Arte", ci si pone il quesito se certo conformismo tecnico-manieristico possa essere letto come un possibile "effetto di disturbi della competenza emotiva ed emozionale".