BIBLIOTECA ARIOSTEA - Gli appuntamenti di venerdì 20 maggio alle 11 e alle 17
La cultura del riuso promossa dal progetto Banner e il sisma dell'Emilia raccontato da Roberta Marrelli
19-05-2016 / Giorno per giorno
- Venerdì 20 maggio alle 11: presentazione dei risultati del progetto 'Banner'
Sono esempi di riuso creativo di scarti in pvc di cantiere i manufatti realizzati dagli studenti degli istituti Dosso Dossi e IPSIA Moda di Ferrara che saranno presentati venerdì 20 maggio alle 11 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, nell'ambito del progetto 'Banner' coordinato dall'Associazione di promozione sociale Awalé con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il progetto nasce con l'obiettivo di promuovere la cultura del riuso, favorendo il contatto con i materiali di scarto, scoprendone le potenzialità creative.
Coop Estense ha messo a disposizione del progetto i banner che ricoprivano i cantieri degli ipermercati di Copparo e Argenta in territorio ferrarese, per il loro riutilizzo creativo all'interno di questo percorso di educazione al non spreco. Si tratta di ampie metrature di pvc colorato che si prestano ad elaborazioni e progettazioni molteplici ma che si vorrebbe avessero una ricaduta economica finale e portassero quindi alla realizzazione di manufatti commerciabili oltre che una presentazione sul territorio. Il progetto è stato molto articolato, completo dal punto di vista didattico, stimolante per le conoscenze acquisite, spendibile per un seguito. La collaborazione tra le due scuole, poi, è stata un'esperienza assolutamente positiva, sia per l'aspetto sociale che per una condivisione di competenze caratterizzanti le due diverse realtà scolastiche. Durante l'incontro saranno esposti una decina i prototipi realizzati dagli studenti.
- Venerdì 20 maggio alle 17: invito alla lettura con il libro di Roberta Marrelli 'L'odore dei tigli di maggio'
A quattro anni dal sisma che ha colpito l'Emilia e Ferrara, la biblioteca Ariostea ricorda quegli eventi con un incontro dedicato al libro di Roberta Marrelli 'L'odore dei tigli di maggio' in programma venerdì 20 maggio alle 17 in sala Agnelli. Nel corso del pomeriggio dialogherà con l'autrice Erika Scarpante. L'appuntamento è a cura di Al.Ce Editore.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Roberta Marrelli presenta "L'odore dei tigli di maggio", libro che le ha dato grande soddisfazione e la cui prima tiratura è andata esaurita in breve tempo, in una nuova veste rieditata da Al.Ce. Editore. "Erano le quattro e zero quattro di domenica venti maggio quando un boato mai udito prima di allora mi strappò dal mio sonno. Era un rombo denso e largo che arrivava da lontano." (tratto da "Quattro e zero quattro" in "L'odore dei tigli di maggio", Al.Ce. ed., Ferrara, 2016). L'Autrice, innamorata da sempre di Ferrara e fine conoscitrice della stessa, è profondamente legata a questo volume, come fosse un atto a non dimenticare e a prendersi cura quotidianamente di ciò che si ha: "La vita è strana. A volte vivere rifugiandosi nelle piccole cose, amarle e descriverle con gli occhi e il cuore innamorati non basta. Non è assoluto. A volte bisogna provare a morire per capire la vera essenza della vita." (tratto da "Inizio" in op. cit.). "Non avrei permesso a quel mostro di vincere. Non gli avrei permesso di togliermi la mia vita. Di spegnere i miei sorrisi. Di sporcare l'arcobaleno che avevo nel cuore con i colori del buio e della morte. Avrei sconfitto le mie paure. Ora ne ero certa." (tratto da "Antonio" in op. cit.)
Roberta Marrelli, attrice cinematografica di cui ricordiamo un importate ruolo in "Cento Chiodi" di Ermanno Olmi, già attrice di teatro dalla tenera età di otto anni. Il pubblico ferrarese ha avuto modo di conoscerla ed appurarne il talento nelle ultime due edizioni di "Made In Fe" e in "Taci Nives" di cui è attrice e co-autrice. Scrittrice da sempre ha all'attivo sei pubblicazioni. Oltre a romanzi scrive e collabora a sceneggiature per il grande schermo. Con Al.Ce. Editore è alla sua prima ristampa.