BIBLIOTECHE E ARCHIVI - Dal 2 all'8 maggio visite guidate, conferenze e laboratori
Una settimana per scoprire i 'tesori nascosti' degli archivi comunali
28-04-2011 / Giorno per giorno

Dal 2 all'8 maggio prossimi gli Archivi comunali apriranno le proprie porte per svelare i tanti "tesori nascosti" che documentano la nostra storia. In programma un ricco calendario di proposte, tra visite guidate, conferenze e laboratori, rivolte in particolare al mondo della scuola, in occasione della X Settimana della didattica in archivio.
La rassegna, dal titolo "Quante Storie nella Storia", è organizzata dal Servizio comunale Biblioteche e archivi e si aprirà martedì 3 maggio alle 10, con una visita guidata da Corinna Mezzetti all'Archivio Storico comunale, dove alle 17 si terrà una conferenza dal titolo "La Legislazione Statutaria nella storia di Ferrara dal XII secolo all'epoca estense e al mondo delle Arti Corporative ferraresi" a cura di Mirna Bonazza.
I lavori proseguiranno nelle giornate successive tra l'Archivio Storico comunale, la biblioteca Ariostea e l'Archivio storico del Museo civico del Risorgimento e della Resistenza, per offrire a studenti e cittadini l'opportunità di conoscere il patrimonio in essi conservato, costituito non solo da materiali cartacei, ma anche da archivi sonori, fotografici e iconografici, e per proporre strumenti didattici in grado di stimolare la curiosità e la ricerca.
Gli incontri rappresentano in gran parte la conclusione di un percorso che ha visto il coinvolgimento dei vari addetti ai lavori, da anni impegnati nella difesa, valorizzazione e divulgazione della conoscenza delle opere che testimoniano la memoria collettiva, ma anche delle numerose scuole e associazioni operanti nel territorio, oltre che degli studiosi della storia ferrarese.
Con le curatrici Angela Poli e Beatrice Morsiani, insieme a Corinna Mezzetti, Mirna Bonazza, Delfina Tromboni e Enrico Trevisani del Servizio comunale Biblioteche e Archivi, hanno lavorato gli alunni della scuola primaria di Pontegradella, delle classi IV A e B delle scuole primarie Guarini, Manzoni e Costa, gli studenti della classe II C del Liceo Sociale "G.Carducci", della Classe V dell'Istituto Tecnico statale "G.B.Aleotti di Ferrara, del liceo scientifico Roiti, del liceo classico L. Ariosto e dell'Istituto Comprensivo n.2 di Ferrara, oltre al Laboratorio delle Arti, all'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), agli insegnanti del laboratorio di Didattica della storia dell'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e alla Sezione ferrarese del Fai (Fondo Italiano per l'Ambiente), che con gli interventi degli storici Silvia Villani e Davide Mantovani, hanno costruito e messo a confronto diverse esperienze didattiche.
Di particolare interesse a questo proposito sarà il convegno del 4 maggio, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, dalle 9 alle 13, che vedrà la presentazione delle esperienze realizzate in alcune delle scuole coinvolte.
La X Settimana della didattica in archivio è promossa dalla Soprintendenza Archivistica per l'Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i Beni librari e documentari dell'IBC - Regione Emilia-Romagna, dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, dal Centro di documentazione della Provincia di Modena, dal Gruppo di lavoro sulla didattica dell'Anai - Sezione Emilia Romagna, e vede il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara.
Info e prenotazioni: per visite guidate Archivio Storico comunale tel. 0532418240;
Laboratorio Archivio Storico comunale tel. 0532 418246; Biblioteca comunale Ariostea tel 0532 418220.
Clicca qui per scaricare il depliant della settimana_didattica_archivi_2011.pdf
Il programma completo della rassegna "Quante Storie nella Storia"
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI FERRARA (Via Gioco del Pallone, 8 Ferrara):
- 3 MAGGIO ore 10 - Visita guidata
PERDERSI TRA LE CARTE. UN VIAGGIO TRA I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE PER RISCOPRIRE LA STORIA DELLA CITTA'
Guida alla conoscenza dell'archivio, per studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
A cura di Corinna Mezzetti (ASC). Per Informazioni e prenotazioni (per gruppi): Tel.0532-418240;
mezzetti.ariostea@comune.fe.it
- 3 MAGGIO ore 17 - Conferenza
LA LEGISLAZIONE STATUTARIA NELLA STORIA DI FERRARA DAL 12° SECOLO ALL'EPOCA ESTENSE E IL MONDO DELLE ARTI CORPORATIVE FERRARESI
A cura di Mirna Bonazza (ASC). Per Informazioni e prenotazioni (per gruppi)
Tel.0532.418208; mirna.bonazza@comune.fe.it
- 4 MAGGIO ORE 17 - Laboratorio
FERRARA 1915-1918. CITTA' IN STATO DI GUERRA
Percorso multimediale. Ferrara nel periodo della Grande Guerra. Luoghi, spazi e documenti del periodo bellico.
A cura di Enrico Trevisani (ASC). Informazioni e prenotazioni (per gruppi) Tel 0532-418246;
enrico.trevisani@comune.fe.it
- 5 MAGGIO ore 17 - Visita guidata
PERDERSI TRA LE CARTE. UN VIAGGIO TRA I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE PER RISCOPRIRE LA STORIA DELLA CITTA'
Una guida aperta a tutti per conoscere l'archivio e le sue carte.
A cura di Corinna Mezzetti (ASC). Per Informazioni e prenotazioni (per gruppi): Tel.0532 418240;
mezzetti.ariostea@comune.fe.it
BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA (Via Scienze, 17 Ferrara):
- 4 MAGGIO, dalle 9 alle 13 - Convegno
ARCHIVI... CHE PASSIONE. LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI: ESPERIENZE DIDATTICHE A CONFRONTO.
In collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale n.2 "COSTA", LICEO SOCIALE "CARDUCCI" E ISTITUTO TECNICO STATALE "ALEOTTI" - FERRARA
Presentazione delle ricerche realizzate dalle Scuole Primarie "Manzoni", "Guarini", "Costa", dal Liceo Sociale "Carducci" di Ferrara e dall'Istituto Tecnico Statale "Aleotti" di Ferrara.
A cura di Angela Poli (BCA). Informazioni e prenotazioni (per gruppi) Tel.0532418220 a.poli@comune.fe.it
ARCHIVIO STORICO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA DI FERRARA
(C.so Ercole I° D'Este, n. 19, Ferrara):
- 4 MAGGIO ore 10 - Conferenza
PRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA GUIDA DIGITALE ALLE SALE RISORGIMENTALI DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA DI FERRARA
In collaborazione con Liceo Scientifico "Roiti" e Sezione ferrarese del FAI (Fondo Italiano per l'Ambiente).
Progetto didattico inserito nelle iniziative promosse dal Comune di Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia. A cura di G. Rizzoni, S. Sansonetti (Liceo Roiti), D. Mantovani, (storico), D. Tromboni, (MRR).
- 4 MAGGIO ore 16 - Conferenza
PRESENTAZIONE PUBBLICA DELLA CRONOLOGIA DEL RISORGIMENTO FERRARESE E NAZIONALE ATTRAVERSO I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO DIDATTICO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA DI FERRARA. GUIDA PER INSEGNANTI ED
OPERATORI DELLA SCUOLA
A cura di un gruppo di insegnanti del Laboratorio di didattica della storia dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Il progetto è inserito nelle iniziative promosse dal Comune di
Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia. Per Informazioni e prenotazioni (per gruppi) tel. e
fax 0532 205480; biglietteriamrr@comune.fe.it
- 5 MAGGIO ore 10 - Conferenza
PRESENTAZIONE PUBBLICA DEI RISULTATI DEL PROGETTO DIDATTICO " LE DUE UNIFICAZIONI, LE DUE COSTITUZIONI (RISORGIMENTO E RESISTENZA)"
In collaborazione con Liceo Classico "Ludovico Ariosto" e ANPI
(Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Ferrara. Progetto inserito nelle iniziative promosse dal Comune di Ferrara nel 150° dell'Unità d'Italia. A cura di A. Guidorzi (Liceo Ariosto), D. Civolani, (ANPI Ferrara), D. Tromboni, (MRR), S. Villani, (storica).
- 7 MAGGIO ore 10.30 - Conferenza
PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO DIDATTICO "LA FOTOGRAFIA STORICA ED IL SUO RAPPORTO CON LA STORIA E CON L'ARTE. PERCORSI A PARTIRE DA UNA MOSTRA E DALL'ARCHIVIO DIDATTICO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA DI FERRARA".
In collaborazione con il Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara e il Liceo Sociale "Carducci".
La proposta è inserita nel progetto"Fotografia: l'impronta e il messaggio".
A cura di I. Guidi e P. Sacchetto (Laboratorio delle Arti, Comune di Ferrara) , C. Marchioli, G. Franzoni, (Liceo Sociale Carducci) D. Tromboni, (MRR).