COMMERCIO E SOLIDARIETA' - Sabato 28 maggio alle 15,30 nella sala Eventi del Leon d'Oro
All'asta per l'Ant i 'preziosi' offerti dai commercianti ferraresi ‘per donare dignità alla vita'
25-05-2016 / Giorno per giorno

Gioielli, accessori, articoli d'abbigliamento, opere d'arte e artigianato, oltre a buoni spendibili in bar, ristoranti e negozi della città. Sono quasi una sessantina i 'lotti' che sabato 28 maggio dalle 15,30 saranno battuti all'asta nella Sala Eventi del Ristorante Leon d'Oro, in piazza Municipio per offrire un contributo alle attività di assistenza oncologica domiciliare della Fondazione Ant (Assistenza Nazionale Tumori) di Ferrara.
Giunta alla sua settima edizione, l'iniziativa, che ha per titolo 'Oggetti preziosi per donare dignità alla vita', è organizzata dalla delegazione locale della Fondazione, con il patrocinio del Comune di Ferrara, e vedrà nel ruolo di battitore il presentatore della trasmissione ‘Agreste' Andrea Poli.
Ai commercianti ed esercenti della città che hanno donato gli articoli per l'asta sono stati rivolti, stamani in conferenza stampa, i ringraziamenti dei rappresentanti dell'Ant di Ferrara Costanza Canella, Nadia Ceccarelli e Ilaria Zeri che hanno ricordato che i fondi andranno a sostegno dell'assistenza domiciliare gratuita per i malati di tumore condotta nel territorio dai medici, infermieri e psicologi dell'associazione, oltre che per le campagne di prevenzione oncologica con visite gratuite. "Assieme agli articoli donati dai commercianti che anche hanno voluto contribuire alla nostra iniziativa - ha dichiarato Costanza Canella - quest'anno andranno all'asta anche magliette e sciarpe donate dalla Spal con le firme dei giocatori, cui va il nostro ringraziamento".
"E' indubbio - ha sottolineato l'assessore comunale al Commercio Roberto Serra - che del valore delle associazioni del Terzo Settore non si parla mai abbastanza, la città ha bisogno della loro preziosa attività e occasioni come questa consentono loro di far conoscere sempre più il loro operato e ottenere il necessario sostegno. Al di là dell'aspetto benefico, l'asta dell'Ant rappresenta poi un'occasione in più anche per i commercianti ed esercenti della città per raggiungere un ampio pubblico, sostenendo un'ottima causa".
La partecipazione del pubblico all'iniziativa è libera e gratuita.
In allegato a fondo pagina il catalogo degli articoli all'asta
Info:www.ant.it/event/asta-di-solidarieta-a-ferrara
LA SCHEDA a cura della Fondazione Ant Delegazione di Ferrara
Oggetti preziosi per donare dignità alla vita
Settima edizione per l'Asta di Solidarietà ANT sabato 28 maggio a Ferrara
Appuntamento tradizionale del maggio ferrarese, l'annuale Asta di solidarietà organizzata dalla Delegazione di Fondazione ANT a Ferrara con l'Assessorato alle Attività Produttive del Comune, torna sabato 28 maggio alle 15.30 nella Sala Eventi del Ristorante Leon d'Oro, in piazzetta Municipale. A cimentarsi in veste di battitore per un giorno sarà Andrea Poli, volto noto ai più per la seguita trasmissione Agreste.
Sono ben 57 i lotti generosamente donati da boutique e prestigiosi negozi della città per essere battuti all'asta e raccogliere fondi a favore dell'attività di assistenza oncologica domiciliare, che ANT fornisce gratuitamente dal 1987 sul territorio, grazie al lavoro di un'èquipe di 3 medici, 2 infermieri e 2 psicologi.
A Ferrara oltre 1858 pazienti sono stati assistiti gratuitamente da ANT - a casa propria e con standard di livello ospedaliero - dall'anno della fondazione al dicembre 2015. Oltre all'assistenza domiciliare, ANT è attiva da tempo sul territorio di Ferrara con progetti di prevenzione oncologica gratuiti, aperti alla cittadinanza nell'ambito della diagnosi precoce del melanoma e delle neoplasie tiroidee.
Anche quest'anno il catalogo degli oggetti donati è molto variegato e ricco: spazia dall'abbigliamento di grandi brand ai complementi d'arredo, dalla bigiotteria alla profumeria, dai quadri ai preziosi fino agli accessori e le borse più alla moda. Gli esercenti ferraresi confermano la propria generosità sostenendo ancora una volta l'annuale evento benefico organizzato da ANT. Anche Spal, fresca di promozione in serie B, ha voluto contribuire donando alcuni articoli autografati dalla squadra che andranno all'incanto. Si ringrazia il Ristorante Leon d'Oro che ha generosamente messo a disposizione le sue sale più belle per questa splendida edizione dell'Asta di solidarietà.
Profilo Fondazione ANT Italia Onlus - aprile 2016
Nata nel 1978 per opera dell'oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS - la più ampia realtà non profit per l'assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite - ha curato oltre 113.000 persone in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria - dato aggiornato a dicembre 2015). Ogni giorno 4.000 persone vengono assistite nelle loro case da 20 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 433 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l'operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell'ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l.. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall'avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente 125.000 pazienti in 72 province italiane (dato aggiornato al dicembre 2015). Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull'Ambulatorio Mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all'avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 120 delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all'assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2015, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (30%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (29%) al contributo del 5x1000 (12%) a lasciti e donazioni (5%). Solo il 18% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 su oltre 38.000 aventi diritto nel medesimo ambito. Fondazione ANT opera in nome dell'Eubiosia (dal greco, vita in dignità).
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: