ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARA - Lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 giugno in via Darsena 57 dalle 20.30
Saggi-concerto di studenti e insegnanti
13-06-2016 / Giorno per giorno

Tre serate di festa e di musica da ascoltare con ingresso libero per i saggi della Scuola di musica moderna in programma lunedì 13, martedì 14 e mercoledì 15 giugno dalle 20,30 sul piazzale davanti alla sede della scuola, a Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57 (sul fronte fiume).
A conclusione l'anno scolastico della Scuola di musica moderna di Ferrara, nelle giornate di lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 giugno, si svolgeranno i saggi degli allievi nel piazzale antistante Palazzo Savonuzzi in via Darsena 57. Per dare spazio ai nuovi talenti verrà montato il palco e le formazioni più numerose si potranno esibire fin dalle 20,30. Saranno tre giornate di festa sul fiume a ingresso libero che saranno da complemento alla programmazione musicale “Un Fiume di Musica” sempre curata e organizzata dalla Scuola di musica moderna-Associazione musicisti di Ferrara in collaborazione con il consorzio Wunderkammer, l'associazione Encanto e la motonave Nena. Il pubblico oltre ad avere la possibilità di sedersi (verranno collocate 200 sedie) potrà anche usufruire del punto di ristoro messo a disposizione da L'Osteria da 1997.
In questi tre giorni si avrà la possibilità di ascoltare più di 60 brani suonati da circa 200 allievi dei 700 che frequentano la Scuola di musica moderna oltre al coro formato da una cinquantina di persone e l'Amf Brass Band di 21 elementi; i brani più significativi e suonati meglio verranno scelti per la scaletta proposta sul palco di “Ferrara sotto le stelle” in piazza Castello il 28 giugno alle 21.
I generi suonati nelle tre giornate andranno dal jazz al blues al rock all'hard rock, passando per il metal, country, bluegrass e pop, insomma ce ne sarà per tutti i gusti.
Le tre giornate saranno la chiusura dei molti saggi della scuola, visto che le formazioni meno numerose e con esigenze musicali diverse si sono già esibite nei giorni precedenti nell'aula magna Stefano Tassinari della Scuola di musica moderna. In queste occasioni c’è stato modo di ascoltare gli allievi di violino dell'insegnate Julie Shepherd, di batteria e percussioni degli insegnati Lele Barbieri e Flavio Piscopo, di pianoforte degli insegnanti Alessandra Gavagni, Ludovico Bignardi e Corrado Calessi, di flauto, propedeutica e canto dell'insegnante Ambra Bianchi, di chitarra degli insegnanti Lorenzo Pieragnoli e Roberto Poltronieri, di canto delle insegnati Rossella Graziani e Viviana Corrieri, di sax e clarino dell'insegnante Stefania Bindini e di tromba dell'insegnate Riccardo Baldrati, coadiuvate dalle classi di basso di Andrea Taravelli, di batteria di Lele Barbieri e Daniele Tedeschi, di pianoforte di Ricky Scandiani, di fisarmonica di Ludovico Bignardi, di chitarra di Roberto Formignani. Altri sette appuntamenti musicali con ricche scalette che hanno spaziato dalla musica classica al pop, portando sul palco tantissimi altri allievi e che hanno visto come protagonisti anche i piccoli 46 musicisti in erba (dai 5 ai 10 anni) dell'Amf Young Band
Programma:
Lunedì 13 giugno 2016 – ore 20,30 sulla Darsena
SAGGIO delle classi di: chitarra Lorenzo Pieragnoli
canto Ambra Bianchi, Rossella Graziani - pianoforte Ricky Scandiani
Amf Band Federico Benedetti chitarra, banjo, basso Roberto Poltronieri
in collaborazione con le classi di: pianoforte C.Calessi, M.Mantovani – chitarra R.Formignani
basso A. Taravelli, batteria D.Tedeschi L.Barbieri, percussioni F. Piscopo
Martedì 14 giugno 2016 – ore 20,30 sulla Darsena
SAGGIO delle classi di: canto e Amf Coro Viviana Corrieri
chitarra, banjo, basso Roberto Poltronieri
Amf Brass Band Ambra Bianchi e Stefania Bindini
in collaborazione con le classi di: pianoforte C.Calessi, R.Scandiani - fisarmonica L.Bignardi
basso A. Taravelli - chitarra L.Pieragnoli, R.Formignani - batteria D.Tedeschi L.Barbieri
percussioni F. Piscopo – violino J.Shepherd
Mercoledì 15 giugno 2016 – ore 20,30 sulla Darsena
SAGGIO della classe di: chitarra Roberto Formignani
in collaborazione con le classi di: canto V.Corrieri, R.Graziani, A.Bianchi - basso A. Taravelli
pianoforte C.Calessi, R.Scandiani - flauto A.Bianchi - batteria D.Tedeschi
Martedì 28 giugno – ore 21.00 in piazza Castello
Concerto finale
(Comunicato a cura dell’Associazione musicisti di Ferrara - Scuola di musica moderna)
Per info:
http://www.scuoladimusicamoderna.it/
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: