SERVIZI ALLA PERSONA - Mercoledì 22 giugno 2016, dalle 10 alle 12.30 nella sala dei Comuni del Castello Estense
Le politiche migratorie e dell'integrazione sociale: pratiche ed esperienze a confronto
20-06-2016 / Giorno per giorno

Mercoledì 22 giugno 2016, dalle 10 alle 12.30 nella sala dei Comuni del Castello Estense a Ferrara, nell'ambito della presidenza di turno del Consiglio dell'Unione Europea, del primo semestre 2016 (1 gennaio / 30 giugno 2016), l'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, il Comune di Ferrara, l'Università degli studi di Ferrara e ARCI Ferrara comitato provinciale, hanno promosso l'iniziativa dal titolo "Le politiche migratorie e dell'integrazione sociale: pratiche ed esperienze a confronto".
L'iniziativa, che ha il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna, intende porre l'accento sui processi dinamici e reciproci dell'integrazione sociale dei cittadini stranieri. Il tema dei flussi migratori continua ad essere priorità per l'Agenda comune europea, richiedendo solidarietà e responsabilità dei Paesi membri, ma anche pratiche territoriali diffuse di aiuto, accoglienza ed integrazione.
La promozione di percorsi di equità e libertà, di sicurezza e giustizia, di integrazione sociale e cittadinanza sono impegni di una agenda strategica europea per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile, tesa a migliorare occupazione e competitività, ma anche della quotidianità delle città e delle relazioni di vicinato, per una crescita insieme delle persone e delle comunità.
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati
PROGRAMMA "Le politiche migratorie e dell'integrazione sociale: pratiche ed esperienze a confronto"
chairman Aart Heering - Ambasciata Regno dei Paesi Bassi in Roma / Italia
ore 10.00
saluti di accoglienza e benvenuto
David de Waal - Console generale del Regno dei Paesi Bassi in Milano, Italia
Paolo Marcolini - Presidente ARCI Ferrara comitato territoriale, Italia
ore 10.15 interventi e contributi
"Il Paese di arrivo. Punti di forza e di debolezza dell'immigrazione in Olanda. Quali lezioni?"
Paul Scheffer - Università di Tilburg, Olanda / European Studies
"Tra integrazione ed integralismo. I problemi della seconda generazione marocchina in Olanda"
Paolo De Mas - Università di Amsterdam, Olanda / IMES institute of migration and ethnic studies
"Le politiche italiane per l'integrazione: modelli pluriculturali e processi di inclusione. Un'analisi"
Orsetta Giolo - Università degli studi di Ferrara, Italia / Dipartimento di Giurisprudenza
"Gli interventi di integrazione sociale nell'esperienza ferrarese"
Chiara Sapigni - Assessore con delega alla Sanità, ai Servizi alla Persona e Politiche familiari del Comune di Ferrara, Italia
ore 11.45 dibattito
Interventi e contributo dal pubblico
ore 12.30 saluti di congedo
Tiziano Tagliani - Sindaco del Comune di Ferrara, Italia
Comunicato a cura del Settore Servizi alla persona, Istruzione e Formazione
v. Boccacanale di Santo Stefano, 14e - 44121 Ferrara tel. 0532.41.96.82
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: