Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Ferrara di Giorgio Bassani. Parole e luoghi

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Quattro incontri da venerdì 24 a domenica 26 giugno a cura di Arch'è

La Ferrara di Giorgio Bassani. Parole e luoghi

23-06-2016 / Giorno per giorno

Quattro incontri dislocati in sedi diverse, che sono quelle dove - in qualche modo - abitano le parole di Giorgio Bassani. Perché sono luoghi che lo scrittore ha frequentato, vissuto e raccontato facendoli entrare nelle sue opere. E' questo il senso dell'iniziativa "La Ferrara di Giorgio Bassani. Parole e luoghi" in programma da venerdì 24 a domenica 26 giugno a Ferrara. La rassegna si inserisce nella seconda edizione di "Dove abitano le parole", il programma di iniziative a ingresso libero organizzato da Ibc Regione Emilia-Romagna per questo fine settimana. Una serie di incontri, visite guidate e riflessioni dedicata agli scrittori di cui resta non solo l'eredità culturale, ma anche la memoria tangibile rappresentata da luoghi che parlano con grande intensità di un autore. Come, appunto, la Ferrara di Giorgio Bassani. La città viene rivista e raccontata nei suoi risvolti bassaniani da Arch'è-associazione culturale Nereo Alfieri, in concomitanza con le celebrazioni nazionali del centenario della nascita di Giorgio Bassani e in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, Istituto universitario di studi superiori Ferrara 1391, Museo del Risorgimento e della Resistenza, liceo Ariosto, Anspi e Sport Comuni.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

"... gli anni dal '37 al '43, che dedicai quasi del tutto all'attività antifascista clandestina ... furono tra i più belli e più intensi dell'intera mia esistenza ... Mi salvarono dalla disperazione a cui andarono incontro tanti ebrei italiani, mio padre compreso, col conforto che mi dettero d'essere totalmente dalla parte della giustizia e della verità. Senza quegli anni per me fondamentali, credo che non sarei mai diventato uno scrittore"

A questi anni in cui il giovane Bassani abitava a Ferrara nella Casa di Cisterna del Follo 1, e insegnava nella scuola ebraica di Vignatagliata, sono dedicati i due incontri di venerdì 24 giugno. Il primo alle 10.30 al liceo Ariosto, in via Arianuova 17, sul tema "La casa di Giorgio Bassani e le leggi razziali. Una mostra fotografica, un giardino". Ne parlano con Paolo Zappaterra, l'autore degli scatti voluti dallo stesso Bassani nel 1989, Paola Bassani e Silvana Onofri. Visite guidate al giardino del liceo sono previste alle 11, 12 e 13, a cura dell'associazione Arch'è. In questo spazio all'aperto una magnolia e 25 ulivi ricordano l'allontanamento degli studenti e del preside Emilio Teglio dalla scuola in seguito alle leggi razziali. Letture di Gioia Galeotti e registrazione della lettura fatta da Giorgio Bassani della poesia "Le leggi razziali".

Il secondo appuntamento della giornata è alle 17 al Museo del Risorgimento e della Resistenza sul tema "Giorgio Bassani e la scuola ebraica di Vignatagliata". Si tratta di tre testimonianze video di studenti e insegnanti della scuola nel ghetto, quella storica di Paolo Ravenna, arricchita di foto d'epoca, risale al 1974 ed è tratta da un nota trasmissione televisiva, mentre quelle di Donata Ravenna, sorella minore di Paolo e della maestra Alberta Levi Temin. sono state realizzate in occasione del convegno del 2012 "Giorgio Bassani oggi - Vignatagliata 79: testimonianze da una scuola "fuori dal ghetto" a cura del prof. Daniele Seragnoli. Ne parleranno Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani, Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza, Silvana Onofri, presidente di Arch'è associazione culturale Nereo Alfieri, Daniele Seragnoli, direttore del Centro Teatro Universitario.

Seguiranno altri due incontri di "La Ferrara di Giorgio Bassani. Parole e luoghi" previsti a Ferrara all'interno sempre all'interno dell'iniziativa Ibc (Istituto beni culturali)- Regione E.R. Dove abitano le parole. Sabato 25 giugno, ore 16.30-18, Giardini dell'Ariosto, corso Ercole I d'Este 25, l'incontro sul tema "Giorgio Bassani e il difficile rapporto con la sua Ferrara". Domenica 26 giugno, ore 17-19, Chiostro della chiesa di Santa Maria in Vado, via Borgovado 1, quello dedicato a "Giorgio Bassani e Cesare Rovigatti, il ciabattino di Borgovado. Testimonianze degli abitanti del borgo"

Info: arche.ferrara@gmail.com; cell. 3331 1055853
Nelle foto: Giorgio e Valeria Bassani nel 1943; La scuola di Vignatagliata con, da sinistra, Matilde Bassani, Giorgio Bassani, Nuccia Benzimbra, Paolo Ravenna, Roberto Ravenna, Carlo Lampronti

Immagini scaricabili: