Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvato nella seduta odierna il Consuntivo 2010 del Comune di Ferrara

CONSIGLIO COMUNALE - Sessione dedicata all'esame di pratiche

Approvato nella seduta odierna il Consuntivo 2010 del Comune di Ferrara

02-05-2011 / Giorno per giorno

Al vicesindaco Massimo Maisto la delega al 'Personale'
In apertura della seduta odierna è stato comunicato ufficialmente al Consiglio comunale il passaggio di funzioni delegate all'interno della Giunta comunale che vede ora il vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Area giovani Massimo Maisto anche nuovo responsabile del 'Personale'. La materia era in precedenza affidata al sindaco Tiziano Tagliani.

Ordine del giorno
Il presidente del gruppo Io amo Ferrara Alex De Anna ha chiesto la discussione urgente di un ordine del giorno legato al problema della 'Revisione delle rendite catastali'. A favore della discussione si è espresso il consigliere Enrico Brandani (FLI), contrario Tommaso Cristofori (PD). La richiesta è stata rigettata dall'assemblea.

Queste le delibere esaminate

Assessore Luigi Marattin

- Approvazione del rendiconto per l'anno 2010 del Comune di Ferrara.
La delibera è stata illustrata dall'assessore al Bilancio Luigi Marattin che ha presentato una relazione.
relazione_ass_marattin_bilancio_consuntivo_2010.doc
presentazione_bilancio_consuntivo_2010 (1).pdf
Sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Valentino Tavolazzi-Ppf (che ha presentato una risoluzione 'Derivato Dexia' - respinta*), Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato (Pdl) Federico Saini (PdL), Luca Vaccari (PD).
Dopo la replica dell'assessore Luigi Marattin per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Valentino Tavolazzi (PpF), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Irene Bregola (Rif.Com.italiani), Federico Saini (PdL), Silvia Pulvirenti (PD).

La delibera è stata approvata: a favore hanno votato i gruppi PD, SA, IdV; contro Lega Nord, Io amo Ferrara, Misto, Fli, PdL, PpF; astenuti Rif. comu. Italiani.

Sindaco Tiziano Tagliani

- Modifica del Regolamento delle Attività di Pre-scuola e Post scuola nelle Scuole Primarie. Modifica del provvedimento del Consiglio Comunale del 31.05.2010.
Illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani la delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Diverse le innovazioni apportate dal nuovo Regolamento del servizio di Prescuola. Fra queste viene riconosciuta ora la possibilità che in alcuni casi il servizio possa essere svolto da Personale Ausiliario delle scuole, quando non sia possibile utilizzare gli Educatori delle Agenzie formative o i Volontari delle Associazioni e previa convenzione sottoscritta con l'Istituto Comprensivo di riferimento. Fra gli adulti presenti nello stato di famiglia e che risultano definiti come 'occupati' al momento dell'inizio delle lezioni scolastiche (per cui viene concesso il servizio di Prescuola) è aggiunta la figura professionale del "libero professionista". Fra tali adulti è poi aggiunta la figure dell''unico genitore collocatario', tenendo conto della nuova normativa di famiglia. Grazie alle modifiche viene precisato che il periodo di iscrizione è determinato annualmente con atto del Direttore dell'Istituzione (richiamando quanto già previsto nella regolamentazione delle iscrizioni alle Scuole d'Infanzia) e viene eliminata la definizione del contributo forfetario dovuto dagli utenti per ogni anno scolastico, demandandone la definizione ad apposito atto dell'Ente (distinguendo così tariffe e regolamento) e viene individuata l'Istituzione Scolastica, al posto della Circoscrizione, quale soggetto che deve effettuare la richiesta dei locali alla Scuola per l'espletamento del servizio.

- Modifica del provvedimento di Consiglio Comunale n. 48/36950 del 26.05.2008, per la parte concernente il Regolamento di accesso e fruizione del Servizio di Trasporto Scolastico.
Illustrata dal sindaco Tiziano Tagliani (che ha proposto alcuni emendamenti al testo-accolti) la delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Il nuovo Regolamento del servizio di 'Trasporto scolastico' si distingue per alcuni elementi rispetto al precedente. Il numero minimo di bambini per l'attivazione di percorsi di andata e ritorno passa da tre a sei - anche se non residenti nel territorio del Comune di Ferrara - fatta salva la facoltà dell'Amministrazione di valutare situazioni del tutto eccezionali e in via straordinaria. Vengono inoltre introdotte le distanze minime delle fermate sia in ambito urbano (250 metri) sia extraurbano (500 metri) e viene eliminata la definizione degli aspetti tariffari, demandandone la definizione ad apposito atto dell'Ente (distinguendo così tariffe e regolamento).

Assessore Chiara Sapigni

- Adeguamento delle tariffe dei Centri per Bambini e Genitori e del Centro per le Famiglie dell'U.O. Politiche Familiari e Genitorialità.
La delibera, dopo l'illustrazione dell'assessore Chiara Sapigni, è stata approvata.
LA SCHEDA - La proposta di piano tariffario per il prossimo biennio prevede un aumento medio del 10% per l'iscrizione ai Centri Bambini e Genitori e del 20% per le tariffe del Centro per le famiglie (mentre per gli Spazi Bambini l'aumento medio previsto è pari al 5%). I servizi offerti ai genitori dal Centro per le Famiglie sono servizi a domanda individuale a carattere periodico e non continuativo, mentre servizi ed attività educative dei Centri Bambini e Genitori hanno invece continuità nel corso dell'anno scolastico di cui seguono di norma il calendario. Ai servizi dei Centri Bambini e Genitori si accede con la sottoscrizione di una Tessera Familiare che ha validità per l'anno scolastico (ottobre- maggio) che consente alle famiglie di frequentare le attività anche con più di un figlio o con l'iscrizione alle singole proposte corsuali o laboratoriali.
Per i Centri Bambini e Genitori viene inoltre introdotta una nuova tariffa (Tessera familiare Piccolissimi) a prezzo più contenuto (€.20) finalizzata a facilitare l'accesso ai Centri da parte dei genitori di neonati e alle famiglie immigrate con bambini molto piccoli che frequentano il corso di italiano, alla quale si aggiunge d'altro canto una contribuzione aggiuntiva per le famiglie iscritte ai Gruppi Da Uno a Tre anni che frequentano con più assiduità (due mattine la settimana) che di fatto determina per queste famiglie un aumento del costo annuale di frequenza rispetto agli anni precedenti di poco inferiore all'80%. Un'ulteriore novità è rappresentata dall'introduzione di una diversa e inferiore tariffa (Tessera familiare Primaverile) per le famiglie con bambini che iniziano a frequentare i Centri solo dal mese di febbraio, mentre si è ritenuto opportuno non modificare gli importi della Tessera Familiare Estiva e del contributo previsto per le scolaresche che visitano biblioteca e laboratori del Centro Isola del tesoro. Da ultimo la quota di iscrizione ai Corsi di Massaggio Infantile per genitori e bambini da 2 a 6 mesi da settembre 2011 sarà pari a €. 40 euro, con un incremento quindi pari al 33%.
In ogni caso, per le famiglie in difficoltà economiche e segnatamente per le madri sole, analogamente a quanto già in essere per gli altri servizi comunali per bambini e famiglie, sono previste apposite esenzioni tariffarie disposte d'intesa con il Servizio Sociale. Esiste poi un apposito protocollo d'intesa con i servizi pubblici materno-infantili e le associazioni cittadine che si fanno carico delle situazioni di bambini e famiglie in condizioni di disagio che contiene modalità accoglienti e funzionali di inserimento e frequenza di tali famiglie all'interno delle attività dei Centri Bambini e Genitori e del Centro per le Famiglie.


Assessore Roberta Fusari

- Connessione alla rete di Media Tensione dell'impianto di produzione da fonte solare ubicato sulla ex discarica in via Eridano nel Comune di Ferrara.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo FE). La delibera è stata approvata all'unanimità.