PARCO BASSANI - Giochi, laboratori e merenda per i più piccoli e pic nic serale
Sabato 7 maggio festa inaugurale per 'Camelot Café'
05-05-2011 / Giorno per giorno
Sabato 7 maggio la Cooperativa Sociale Camelot - Officine Cooperative inaugurerà Camelot Café, un chiosco-bar immerso nel verde del parco urbano G. Bassani. A ridosso della storica cinta muraria della città prenderà forma un luogo dove, tra gazebo e tavoli in legno, gustare un caffé, rinfrescarsi con bibite, gelati e granite, mangiare un boccone o rilassarsi con un aperitivo, comodamente seduti all´aperto. Il pomeriggio inaugurale si aprirà alle 15.30 quando prenderanno il via attività dedicate ai bambini con giochi, laboratori e merenda. Alle 18 presentazione del progetto Camelot Café e a seguire pic nic serale per tutti (anche con menù vegeratiani e per celiaci) e musica con il dj France.
Per maggiori dettagli visita il sito www.camelotcafè.org
LA SCHEDA A CURA DEGLI ORGANIZZATORI - Camelot cafè racchiude già nel nome l'idea di un'anima collettiva, la condivisione si sposta dalla tavola rotonda a quella di un luogo, un bar - chiosco immerso nel verde del Parco Urbano G. Bassani di Ferrara, gestito dalla cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative.
A ridosso della storica cinta muraria della città prenderà forma un luogo dove, tra
gazebo e tavoli in legno, gustare un caffé, rinfrescarsi con bibite, gelati e granite, mangiare
un boccone o rilassarsi con un aperitivo: tutto a prezzi veramente accessibili,
comodamente seduti all´aperto.
Nasce così uno spazio nuovo e originale per la città, Camelot café non si
limita ad un semplice servizio di ristoro, ma si accompagna all'idea di una vera e propria
riqualificazione dell'area verde limitrofa, nel rispetto dell'ambiente e delle sue
risorse, promuovendo servizi per dare spazio al potenziale inespresso di tutta l'area
circostante e rispondendo alle esigenze di tutti i frequentatori del parco.
Sono state eliminate le barriere architettoniche per rendere l'intera zona, già raggiungibile
attraverso la pista ciclabile, fruibile e accessibile al maggior numero di persone.
Il progetto della cooperativa Camelot - Officine Cooperative ha come obiettivo primario
l'inserimento lavorativo di giovani con lieve disabilità, aderenti all'Associazione
ferrarese "Lo Specchio" assistiti da tutor professionisti e da educatori della cooperativa
da anni operanti nel settore.
L'apertura del café è stata anche realizzata grazie alla rete sociale che Camelot - Officine
Cooperative ha creato nel corso degli anni con associazioni, enti e cooperative del
territorio, allo scopo di creare una reale collaborazione e offrire maggiori servizi agli
utenti del parco. L'Associazione Arciragazzi Ferrara, infatti, si occuperà di Laboratori
creativi e d'intrattenimento per bambini e famiglie, mentre Uisp Ferrara organizzerà
attività motorie all'aperto quali: ginnastiche dolci, yoga, gruppi del cammino e
taichi.
Le t-shirt che lo staff indosserà sono equo solidali e realizzate in collaborazione con
Altra Qualità società cooperativa a.r.l.
Camelot café non dimentica l'ambiente: per l'arredamento e la ristrutturazione
ha utilizzato solo materiali naturali e resistenti, in prevalenza legno, messo a
disposizione gratuitamente da Lavoranti in legno società cooperativa a.r.l.; inoltre la
cooperativa ha predisposto raccoglitori per la raccolta differenziata, ha allestito
una zona per l'abbeveraggio dei cani e sarà possibile noleggiare biciclette e reperire
kit per aggiustare cicli; per godere pienamente del parco si potranno affittare sdraio.
Attività e laboratori, in collaborazione con gli istituti scolastici ferraresi e con associazioni
del territorio si occuperanno di temi di rilevanza ecologica quali riciclaggio,
raccolta differenziata e sostenibilità ambientale.
Al Camelot café la rete Wi-Fi sarà libera e gratuita, realizzata da Stel s.r.l.
sarà gestita dalla società PJ.
Lo spazio del café - che include anche un piccolo palco - sarà messo a disposizione di
giovani artisti per mostre e installazioni temporanee, e con la collaborazione di Arci
Ferrara saranno organizzate presentazioni di libri e spettacoli musicali e teatrali.
Vi sarà una zona dedicata alla lettura dove si potranno trovare i quotidiani nazionali
ed esteri e riviste per la consultazione da parte dei clienti.
L'intero progetto, che ha trovato anche il sostegno del Comune e della Provincia di Ferrara,
con la creazione di uno spazio adattabile a esigenze diverse e a finalità polivalenti,
vuole veicolare l'idea che la qualità della vita passa anche attraverso la creazione di
luoghi liberi e condivisibili tra cittadini, affinché si possano sentire realmente parte
dello spazio che occupano.
E questo è solo l'inizio, la cooperativa Camelot - Officine Cooperative intende allacciare
quanti più rapporti di collaborazione con enti no profit in modo che Camelot
cafè diventi crocevia di persone e proposte diverse: dalla meditazione al gioco,
all'integrazione nel circuito culturale della città.
La nostra disponibilità è massima nei confronti di coloro che vogliono far parte di
questa rete nella quale crediamo fortemente.
Tutto il materiale informativo del progetto Camelot café è stato stampato su carta FSC, con inchiostro ecologico dalla cooperativa sociale Arti in Libertà.
Con il patrocinio del COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'Umanità e della Provincia di Ferrara.