Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Domenica 8 maggio città senz'auto e spazio alle pedalate per bambini e adulti. I provvedimenti di viabilità

GIORNATA NAZIONALE BICICLETTA - Le iniziative in programma a Ferrara

Domenica 8 maggio città senz'auto e spazio alle pedalate per bambini e adulti. I provvedimenti di viabilità

05-05-2011 / Giorno per giorno

Nella Giornata nazionale della bicicletta Ferrara riserva più che mai spazio e riflettori alle due ruote. Un'intera domenica, quella dell'8 maggio, dedicata alla promozione della mobilità sostenibile, con pedalate e altre iniziative per piccoli e grandi negli spazi del centro urbano libero dalle auto dalle 9 alle 18 (con le stesse modalità dei Giovedì senz'auto).
In programma, nel pomeriggio, un doppio appuntamento con 'Bimbinbici' e 'Bicincittà' per la prima volta insieme, per iniziativa di Fiab (Federazione amici della bicicletta) e Uisp e con il patrocinio del Comune di Ferrara. Il ritrovo è alle 15 in piazza Trento Trieste per il 'Bike orienteering - in bici alla ricerca delle regole perdute', competizione che prevede la consegna ad ogni iscritto, singolo o in gruppo, di una mappa "muta" sulla quale saranno indicati dei punti colorati. I concorrenti dovranno giungere nei luoghi indicati e trovare le tracce del "tesoro" nascosto nel più breve tempo possibile.
Alle 16 prenderà il via una pedalata per le vie della città, con partenza dalla stessa piazza Trento Trieste e itinerario lungo via Canonica, via Voltapaletto, via Terranuova, via Montebello, corso Porta Mare, piazza Ariostea, via delle Erbe, ciclabile sopra le Mura, ciclabile di viale Po e arrivo alle 17 ai Giardini del Grattacielo, dove sarà offerta una merenda a tutti i bambini. Qui il Corpo di Polizia municipale predisporrà un "Percorso di simulazione stradale", rigorosamente riservato ai ciclisti in erba. I bambini potranno destreggiarsi tra i segnali stradali messi a disposizione dal Centro di Mediazione culturale del Comune e, con l'aiuto degli operatori della Polizia Municipale, potranno imparare il significato di strisce e cartelli.
L'adesione del Comune di Ferrara anche a questa seconda edizione della Giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell'Ambiente e da Anci, si unisce a quella di più di mille altri Comuni italiani e al sostegno di numerose associazioni sportive, ambientaliste e culturali di tutto il Paese, unite dalla comune volontà di promuovere la bicicletta sia come mezzo di trasporto alternativo nelle aree urbane, sia come strumento di scoperta del territorio e del patrimonio storico (tutti i dettagli su www.minambiente.it).
Nella stessa giornata di domenica, il programma della 'Festa del libro ebraico' (www. festalibroebraico.it) proporrà poi a Ferrara anche una serie di pedalate guidate su percorsi bassaniani, curate da Itinerando e a partecipazione gratuita, con partenze alle 10, 12, 14 e 16 dall'infopoint del Chiostro di San Paolo (ritrovo 30 minuti prima della partenza e prenotazione entro le 13 di sabato 7 maggio: tel. 0532 202003 - itineran@libero.it - www.itinerando.it).

>> DOMENICA SENZ'AUTO: i provvedimenti di viabilità
Città senz'auto per la Giornata nazionale della bicicletta, domenica 8 maggio, dalle 9 alle 18. Il divieto di transito per tutti i veicoli (esclusi i cicli e gli autorizzati) sarà in vigore nel centro abitato di Ferrara (così come delimitato dalla segnaletica stradale verticale all'ingresso della città) all'interno del perimetro già previsto per i Giovedì senz'auto. La circolazione all'interno dell'area sarà consentita solo per uscire dal perimetro.
Sempre analogamente a quanto previsto per i Giovedì senz'auto, sono consentite deroghe per alcune tipologie di veicoli, tra cui quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel Euro 1, 2 o 3 dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano inoltre le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing) e ai ciclomotori e motocicli omologati Euro 2.

Clicca qui per consultare l'ordinanza con i dettagli del provvedimento