Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara Off tra i nuovi partner che contribuiranno al successo di Museomix

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Giovedì 29 settembre alle 19.30 secondo Aperomix nella sede del Museo del Risorgimento

Ferrara Off tra i nuovi partner che contribuiranno al successo di Museomix

27-09-2016 / Giorno per giorno

«Me ne servono mille!», si legge nell'audace nuvoletta sulla testa di Giuseppe Garibaldi, la nuova mascotte del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

Giovedì 29 settembre alle 19.30, nella sede del museo in corso Ercole I d'Este 19, studenti, ricercatori e professionisti sono chiamati a partecipare attivamente, e sarebbe una conquista se in mille partecipassero al secondo aperomix ferrarese, l'aperitivo di Museomix.

È una iniziativa internazionale che permette di mettere in contatto creativi e musei per fare progettazione innovativa e condivisa. In città si concretizzerà dall'11 al 13 novembre, in contemporanea con altri sedici musei nel mondo. Museomix è un format nato in Francia cinque anni fa che ha già preso piede in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Il suo obiettivo è portare nuovi pubblici al museo, formati da professionisti in vari campi e farli lavorare al suo interno per remixare la collezione, ideare e realizzare nuovi progetti tecnologici, vivendo diversamente gli spazi espositivi. Un remix è una maratona di tre giorni di lavoro creativo e di confronto intenso, stile "hackathon", con un'impostazione divertente e non seriosa, aperta a tutti previa una selezione da parte di un comitato di organizzatori per bilanciare i know-how a disposizione. Il Comune di Ferrara ha voluto candidare un proprio museo, credendo nelle potenzialità di questo format innovativo. Remixare un museo significa conoscerlo e mettere in risalto le sue ricchezze per mezzo di nuovi approcci, esercitando la creatività attraverso un lavoro di squadra e diverse professionalità, fornendo così supporti tecnologici che la struttura non possiede.

Partecipare a MuseoMix significa mettersi alla prova, ma anche incontrare persone con altre competenze e creare una rete tra i partecipanti, una comunità intorno al museo. Durante il remix le community locali di Museomix (in Italia, ma anche a livello internazionale) sono in stretta connessione tra loro e giornalmente si aggiornano a vicenda sul procedere dei lavori. Alla fine di ogni edizione i gruppi portano a termine un prototipo funzionante grazie a un impegno sinergico. La trasversalità è un'altra caratteristica chiave di questo format, favorendo la comprensione di come il proprio know-how possa interagire con quello di settori differenti, ma complementari. Come si partecipa? Basta candidarsi alla call internazionale che resterà aperta solo fino a venerdì 30 settembre, compilando un form in Italiano, a questo link: https://form.jotform.com/62586074695974. 

A Ferrara è nata in pochi mesi una community molto attiva, grazie all'iniziativa dei Musei
Civici di Arte Antica e MuseoFerrara, e al coinvolgimento di un'ampia rete di partner privati. In vista del weekend di novembre, servono ancora figure di programmatori, designer e maker. Lo staff è sempre disponibile a incontri per approfondire più direttamente. Per qualsiasi informazione: www.museomix.it, o scrivere a ciao@museomix.it e s.conforti@comune.fe.it

L'aperomix di giovedì sarà seguito dalla lettura di Ferrara Off, alle 21, per il ciclo "Biblioteca itinerante di letteratura". Roberta Pazi interpreterà Parigi o cara di Alberto Arbasino, una penna controversa tanto nella scrittura quanto nel rapporto con Giorgio Bassani, che per primo lo lanciò nel panorama nazionale e che lui poi sconfessò con l'adesione al Gruppo '63.

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

www.museoferrara.it

#museoferrara

 

Immagini scaricabili: