Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Per tre giorni migliaia di cittadini hanno sfogliato notizie dal mondo in cerca di verità

INTERNAZIONALE A FERRARA - L'edizione 2016 si chiude con 71mila presenze

Per tre giorni migliaia di cittadini hanno sfogliato notizie dal mondo in cerca di verità

02-10-2016 / Giorno per giorno

Nel decimo anniversario Internazionale a Ferrara si conferma un successo con 71 mila presenze. Il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale e dal Comune di Ferrara ha inaugurato l'edizione 2016 con la presenza eccezionale di Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio, il ricercato italiano scomparso Al Cairo a gennaio scorso. I Regeni, presenti per consegnare il premio per il giornalismo di inchiesta Politkovskaja a Hossam Bahgat, reporter egiziano, sono stati accolti dalla platea del cinema Apollo che gli ha tributato oltre 5 minuti di applausi commossi.

"Internazionale a Ferrara si conferma il punto di riferimento per un giornalismo rigoroso che mette i diritti umani al centro della professione - hanno commentato il direttore di Internazionale, Giovanni De Mauro e la direttrice del festival, Luisa Ciffolilli - conforta vedere un pubblico giovane, affettuoso e attento per il quale il festival è ormai un appuntamento fisso, ancora una volta abbiamo condiviso un obiettivo comune con tutte le istituzioni, le associazioni e le realtà locali che ogni anno lavorano con noi per la riuscita di questo evento"

Dal 30 settembre al 2 ottobre a Ferrara si sono alternati oltre 240 ospiti provenienti da 31 paesi e da 5 continenti per  250 ore di programmazione e 120 incontri.

Internazionale Ferrara si è trasformata nella redazione più bella del mondo. Più di 100 studenti, 75 responsabili di spazio e oltre 15 persone addette alla produzione per tre giorni hanno lavorato senza sosta. Anche quest'anno un grande afflusso di pubblico e sale gremite e lunghe code,  nonostante il mal di tempo di sabato sera.

Filo conduttore di questa edizione è stato il coraggio. Il coraggio di ripensare a un'informazione più corretta e sostenibile,  un'economia più inclusiva per rispondere alla paura estendendo i diritti e costruendo un nuovo patto di convivenza sociale. E in questo senso è stato rappresentativo l'appuntamento sull'ascesa dei movimenti populisti in Europa e negli Stati Uniti con David Rieff, giornalista statunitense, Jonathan Freedland, del Guardian, e l'ex direttrice di Le Monde e ora editorialista del Guardian Natalie Nougayrède.

Al festival per tre giorni si sono alternati i grandi nomi del giornalismo e della cultura internazionale: da Farhad Khosrokhavar, sociologo iraniano a Olivier Roy, professore di scienze politiche francese e massimo esperto di islam, con cui si è parlato di jihadismo; dal teorico della rete Evgeny Morozov, all'economista Paul Mason, al politologo turco Cengiz Aktar, ai giornalisti inglesi David Randall e Adam Shatz, il francese Olivier Tosseri e il brasiliano Bruno Torturra, e ai direttori e i fondatori delle più importanti e innovative riviste internazionali tra cui Edwy Plenel, Mediapart, Bhaskar Sunkara, Jacobin Magazine, Patrick de Saint-Exupéry, XXI, Daniel Puntas Bernet di Reportagen, Zach Seward di Quartz. E poi i grandi temi di attualità, Europa, migrazioni guerra e diritti fondamentali con i dibattiti voluti dalla rappresentanza in Italia della Commissione europea e quelli di Medici Senza Frontiere  con la sua campagna #Milionedipassi a sostegno dei profughi.   

 

E nell'anno della candidatura di Hillary Clinton alla Casa Bianca non poteva mancare un focus particolare sul potere delle donne e sulle discriminazioni di genere. Sono state ospiti, tra le altre,  Rebecca Traister, giornalista e scrittrice, Katha Pollitt, poeta e saggista femminista, la filosofa Ida Dominijanni, Comfort Ero, dell'International crisis group, Ranjeni Munusamy, del Daily Maverick, Ali Smith, scrittrice scozzese, Julia Cagé, economista francese, Hu Shuli, direttrice di Caixin Media e inserita da Foreign Policity tra i 100 pensatori più importanti del mondo, Anabél Hernandez, reporter messicana, la direttrice del giornale indipendente egiziano Mada Masr, Lina Attalah, l'attivista honduregna Bertha Zuniga Caceres e l' afgana Horia Mosadiq, e la giornalista israeliana Amira Hass.
E ci vuole coraggio anche per parlare senza tabù di argomenti più leggeri, ma socialmente rilevanti: si è discusso di sesso, omofobia e bullismo Dan Savage, il dissacrante giornalista americano famoso per i suoi consigli sessuali e Claudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale. E visto che la felicità va di pari passo con coraggio il giornalista del Guardian Oliver Burkeman che ha condiviso i suoi trucchi per vivere meglio.

E poi le grandi rassegne: dai documentari di Mondovisioni, rassegna organizzata da CineAgenzia, agli audiodocumentari di  Mondoascolti selezionati da Jonathan Zenti. Quest'anno per la prima volta a Ferrara anche le grandi foto del World Press Photo.

È proseguito  l'impegno di Internazionale e della città di Ferrara per aprire il festival a quante più persone possibili. Alcuni degli incontri saranno tradotti nella lingua dei
segni italiana (lis). Internazionale a Ferrara è un festival accessibile a tutti, senza barriere architettoniche.

Internazionale a Ferrara è promosso da Internazionale, Comune di Ferrara, Università di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Ferrara terra e acqua, Città Teatro, Arci Ferrara, Progetto Poimero, Comune di Cento e Associazione IF.Il Festival è reso possibile dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere, charitypartner, e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, grazie a Unipol Gruppo, Fondazione Unipolis, Assicoop, UnipolSai, con il sostegno di Alce Nero, Cameradi Commercio di Ferrara, CSO-Centro servizi ortofrutticoli, Cir Food, Montura, Enel, Poste Vita, Mini, Sky, Arci Nazionale, Banca Etica, Coop Alleanza 3.0, Università LUISS Guido Carli, Sammontana, NaturaSì, Acer. Con la main mediapartership di Rai e la media partnership di Radio 3, RaiNews24, RaiCultura, @stoleggendo, VoxEurop, Housatonic.




--
A cura dell'Ufficio Stampa di Internazionale a Ferrara

http://www.internazionale.it/festival/sala-stampa

Immagini scaricabili: