Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cantieri all'opera su strade, edifici storici e scolastici, illuminazione e verde

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali interventi previsti in città dal 10 al 16 ottobre 2016

Cantieri all'opera su strade, edifici storici e scolastici, illuminazione e verde

07-10-2016 / Giorno per giorno

Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 10 al 16 ottobre 2016, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune. Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it

 

>> AVVIO NUOVI LAVORI

INTERVENTI STRADALI 
Nuovo manto stradale per un tratto di via Acquedotto

Hanno preso il via oggi, venerdì 7 ottobre i lavori programmati dall'Amministrazione comunale di Ferrara per il rifacimento del manto stradale di via Acquedotto, nel tratto dall'intersezione con via Pianelle-via Viazza all'intersezione con via Pioppelle. Nel periodo di esecuzione dei lavori, della durata presunta di 3 giorni lavorativi (salvo avverse condizioni meteo) sarà interdetto il traffico nel tratto interessato.

------------

VIABILITA'

- Transito interrotto per lavori in via Lavezzola
A partire dalla mattinata di lunedì 10 ottobre, per consentire l'esecuzione di lavori di ripristino di una frana del rilevato stradale e di sostituzione di un tratto di condotta fognaria, il transito in via Lavezzola sarà interrotto nel tratto fra i numeri civici 122 e 124. Sul posto sarà presente  segnaletica di preavviso. Salvo imprevisti, o maltempo, i lavori termineranno entro venerdì 14 ottobre 2016.

- Un tratto di via Copparo chiuso al transito per lavori sull'argine del canale
A partire da lunedì 10 ottobre, per lavori a cura del Consorzio di Bonifica sull'argine del canale contiguo alla via Copparo, il tratto della stessa via Copparo compreso tra via Virgili e via Riminalda sarà chiuso al transito dal lunedì al venerdì, con conseguente deviazione del normale transito veicolare nel percorso alternativo via Virgili-via Viazza-via Riminalda e viceversa. Nei rimanenti giorni della settimana e in quelli festivi infrasettimanali il tratto stradale della via Copparo sarà riaperto al transito con modifiche alla viabilità (limiti di velocità e accantieramento stradale) che garantiscano condizioni di sicurezza in mancanza del guardrail nel tratto interessato dai lavori. La durata presunta dei lavori, salvo avverse condizioni meteo, è di circa un mese. Sul posto sarà presente cartellonistica di avviso.

------------

EDIFICI STORICI E MONUMENTALI
Al via a Palazzo Massari i lavori di consolidamento post sisma

Hanno preso il via in questi giorni i lavori di consolidamento di Palazzo Massari, sede del Museo Boldini, in corso Porta Mare, pesantemente lesionato in occasione del sisma del maggio 2012. Conclusa questa fase di lavorazione verrà attivata l'operazione di restauro di interni ed esterni. L'importo dei lavori appaltati è di € 1.610.663,26. Il finanziamento è a carico del Commissario Delegato per il recupero delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dal Sisma 2012 (per un importo di € 790.917,63) e delle Assicurazioni stipulate dal Comune (per un importo di € 819.745,63). Il costo totale dell'intervento è di € 2.504.557,11.
A eseguire gli interventi sarà l'impresa Emiliana Restauri soc. coop di Ozzano Emilia (Bo) che si è aggiudicata i lavori con un ribasso del 18,01% ma soprattutto proponendo in sede di gara una serie di "migliorie" e di integrazioni al progetto messo a base di gara, frutto della propria  esperienza e conoscenza specifica delle lavorazioni da eseguire.
Gli interventi riguarderanno sia Palazzo Massari che l'adiacente Palazzina dei Cavalieri di Malta. Entrambi i fabbricati hanno subito lesioni importanti ma non gravi, che hanno comunque peggiorato un quadro fessurativo preesistente e da anni trascurato. La finalità del progetto di miglioramento sismico è quella di ottenere un consolidamento strutturale ottimale in conformità alla Direttiva P.C.M. del 9 febbraio 2011 nella quale , nel rispetto della storicità dei fabbricati vincolati, non viene richiesto il raggiungimento del livello di protezione sismica necessario per le nuove costruzioni, ma genericamente riferito alla situazione pre-intervento. Le operazioni di consolidamento comunque sono varie e articolate e coinvolgono tutti gli elementi strutturali del complesso in oggetto, implicando inevitabilmente anche aspetti tipicamente architettonici. Gli interventi di restauro e finitura da eseguirsi sui paramenti esterni di questi due palazzi, necessari e consequenziali agli interventi di miglioramento strutturale post-sisma, saranno dunque differenti a causa delle loro diverse caratteristiche storico-architettoniche. Per entrambi i Palazzi sarà eseguito il restauro di tutti gli elementi decorativi, in cotto, pietra e stucchi e, in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, si è scelto di riproporre, le colorazioni originarie desunte dai ritrovamenti stratigrafici svolti. Dalle indagini stratigrafiche eseguite, è emerso che una prima stagione figurativa del Palazzo Massari si distinguesse per gli ordini architettonici scialbati ad imitazione della pietra d'Istria in contrapposizione alle specchiature di fondo, trattate con una leggera velatura color mattone. Mentre per la Palazzina settecentesca sono state ritrovate tracce di coloriture molto chiare, leggermente rosate. Per le cornici delle finestre, degli archi e degli elementi decorativi, le tinte ritrovate sono di colore grigio chiaro.
(per ulteriori dettagli sul progetto vedi CronacaComune del 6 ottobre 2016)

 ------------

 

>> PROSEGUIMENTO LAVORI IN CORSO

INTERVENTI STRADALI 
- Riqualificazione di via Saraceno

Proseguono i lavori per la riqualificazione di via Saraceno promossa dall'Amministrazione comunale nell'ambito del Programma Speciale d'area, con il coinvolgimento di Hera spa. AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016: Al momento i lavori di rifacimento delle pavimentazioni risultano completati nel tratto da via Scienze a via Cavedone, e proseguono nel tratto tra via Cavedone e via Carmelino. Le opere per la realizzazione dei nuovi impianti di fognatura e acqua a cura di Hera sono in corso nell'ultimo tratto stradale tra via Carmelino e via Porta San Pietro. Dall'1 ottobre scorso il tratto di via Saraceno tra via Cammello e via Terranuova è stato riaperto al transito per i soli residenti dalle 19 alle 7.30 con inversione del senso di marcia; pertanto i veicoli dei residenti che entreranno in via Saraceno da via Cammello dovranno svoltare a sinistra verso via Terranuova.
Il termine previsto per la realizzazione dell'intera opera è a metà dicembre 2016.
(per tutti i dettagli sul progetto e le fasi di realizzazione vedi
CronacaComune del 4 aprile 2016)

------------

LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO A CURA DI HERA
AGGIORNAMENTO del 30 settembre:

Sono in corso i lavori a cura di Hera per la posa di condotte del teleriscaldamento in via Gorizia (tratto da via Fiume al numero civico 4) con chiusura al transito del tratto interessato.
Proseguono inoltre i lavori, a cura di Hera, per la sostituzione di condotte del gas in via Buonporto e via delle Volte angolo via Buonporto. Così come i lavori per la posa di una nuove condotte fognarie in via Penavara (loc. San Martino), mentre in via Saraceno continuano i lavori per la posa di nuove condotte fognaria e idrica (v. sopra).
Nelle vie interessate sono previste modifiche al traffico indicate con segnalazioni sul posto.

------------

MANUTENZIONE ALLA SEGNALETICA
- Tracciamento della segnaletica orizzontale delle fermate dei bus urbani

Sono in corso i lavori di tracciamento della segnaletica orizzontale delle fermate urbane del trasporto pubblico di linea e delle corsie preferenziali/riservate bus. Per l'esecuzione dei lavori non sono previste chiusure al transito delle strade interessate, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione.

- In corso il rifacimento delle banchine carico/scarico e per la sosta invalidi
Proseguiranno fino al 31 ottobre prossimo i lavori di rifacimento della segnaletica per la sosta  carico/scarico e per la sosta di invalidi nelle vie e piazze del territorio comunale di Ferrara. Non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate.

- In corso il rifacimento della segnaletica orizzontale in una serie di vie
Proseguiranno fino al 31 ottobre prossimo i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale nelle vie: Bassa, Bentivoglio, Biagio Rossetti, Bologna, Bova, Braghini + Popolo + Vicenza, Briosi, Buttifredo, Ca Bruciate + Carmignana, Canalazzi, Catena, Civetta, Comparto Scuole, Conchetta, Darsena, Due Abeti, Due Torri, F.Lli Rosselli, Fabbri (da via Del Campo a via Bassa), Ladino, della Liberta' + Rabbiosa, Maragno, Marconi + Roiti, Massafiscaglia + Sabbioncello + Rampa, Michelini, Montesanto, Naviglio, Nuova + Ricostruzione, P.M.I. Comparto, Pioppa, Pontegradella, Porta Catena, Porta Mare, Porta Po, Prinella, Saletta, Scorsuro, Selva, Talassi, Tamara, Trigaboli.
Non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate.

- Manutenzione della segnaletica orizzontale per una serie di strade provinciali e rotatorie
Proseguiranno fino al 31
ottobre prossimo i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale in una serie di strade provinciali e di rotatorie del territorio comunale. Non è prevista la chiusura al traffico delle strade coinvolte.
Saranno in particolare interessate le vie: SP 1 centro abitato di Cocomaro di Cona; SP 1 centro abitato di Cona; SP 1 centro abitato di Quartesana; SP 20 centro abitato di Pontegradella; SP 20 centro abitato di Contrapò; SP 22 centro abitato di Contrapò; SP 22 centro abitato di Codrea; SP 22 centro abitato di Cona; SP 22 centro abitato di Gaibanella - S. Egidio; SP 22 centro abitato di San Bartolomeo in Bosco.
E le rotatorie delle intersezioni tra le vie: Eridano - Diamantina; Eridano - Michelini; Ferraresi - A. Ducale; Ferraresi - C. Porta; Ferraresi - Della Fiera; Bologna - Wagner - Beethoven; Bologna - Veneziani; Wagner - Fabbri; Comacchio - Ponte Caldirolo; Comacchio - De Andre'; Comacchio Tambellina; Caldirolo - Turchi; Porta Catena - G. Bianchi; Isonzo - Ripagrande; Diamantina - Roffi; Fiera - Ingresso Fiera; Venturi - Misericordia; Bonzagni - Drigo - Trenti; Lavoro - Maverna - Puglisi.

------------

ILLUMINAZIONE PUBBLICA (AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016):

- Lavori di rifacimento della pubblica illuminazione in via Pomposa (tratto tra via Caldirolo e Via Pontegradella), via Pacinotti, via Algeria, via Tunisia, piazza Europa, via Messico, via Portogallo, via della Fornace e via della Siepe.
La prossima settimana i lavori proseguiranno in via Pomposa.
Impatto sul traffico
: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

- Lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini
I lavori proseguiranno la prossima settimana nel controviale di corso Isonzo, nel tratto da via Byron a viale Cavour.

- Lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione nelle vie Montebello,  Palestro, De Pisis, e vicolo del Voltino
La prossima settimana i lavori continueranno in via Palestro.

------------

EDILIZIA SCOLASTICA
- Interventi di adeguamento e messa a norma antincendio della
scuola primaria Poledrelli
Sono in corso gli interventi per l'adeguamento alle normative antincendio della Scuola Primaria Poledrelli. AGGIORNAMENTO: gli interventi nell'edificio scolastico principale sono ultimati, mentre restano da completare quelli nell'ex casa del custode (conclusione prevista entro il 16 ottobre)

- Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma della scuola Guarini
Sono in fase di ultimazione
gli interventi per l'eliminazione della vulnerabilità sismica dell'immobile sede della Scuola Guarini. L'intervento ha consentito, fra l'altro, la posa di una struttura reticolare metallica in sommità ai muri portanti; la realizzazione di architravi al di sopra di tutti i vani presenti nei muri portanti interni; e l'eliminazione del contatto diretto fra la struttura di copertura del corpo più recente e la parete del fabbricato storico, per annullare il rischio di martellamento fra le due strutture. Importo complessivo 446.210 euro.

- Ristrutturazione della palestra della scuola primaria Govoni
Sono in corso i lavori di ristrutturazione della Palestra della Scuola Primaria Govoni a Ferrara. Il progetto rientra tra gli interventi ammessi al contributo in conto interessi da parte dell'Istituto per il Credito Sportivo essendo un intervento relativo a spazi e impianti sportivi scolastici esistenti. L'intervento prevede la ristrutturazione, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologico alle normative sulla sicurezza e sull'abbattimento delle barriere architettoniche. Importo complessivo:120.000 euro. Durata dei lavori 120 giorni, conclusione prevista entro il 12 ottobre.

------------

EDIFICI STORICI E MONUMENTALI
- Restauro post sisma della Certosa monumentale di Ferrara

Sono iniziati il 26 settembre scorso i lavori programmati dall'Amministrazione comunale per il restauro e il miglioramento strutturale post sisma della Certosa monumentale di Ferrara.
Il progetto è stato impostato dopo una attenta analisi del quadro fessurativo e dopo avere individuato i principali meccanismi che lo hanno determinato. Gli interventi saranno realizzati per cantieri distinti e successivi, tutti all'interno dell'area cimiteriale.
Saranno eseguiti interventi sulle strutture in elevazione, sugli archi, sulle volte in muratura, e sulle coperture lignee e in laterizio.
Durata prevista dei lavori 510 giorni (conclusione al 17/02/2018)
Per i dettagli v. CronacaComune del 26 settembre 2016

- Al Conservatorio 'G. Frescobaldi' interventi di riparazione post-sisma
I lavori di riparazione e ripristino dei danni subiti dal Conservatorio Musicale "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara a seguito degli eventi sismici del 2012, iniziati il 16 maggio scorso, procedono nel rispetto della tempistica programmata per l'esecuzione dell'appalto, considerando che durante tutto lo svolgimento del cantiere devono essere garantite le attività didattiche del Conservatorio Musicale. Sono ancora da realizzare diversi interventi all'interno dell'Auditorium,  all'ultimo piano del corpo uffici/aule e, relativamente alla facciata prospiciente piazza Sant'Anna il riposizionamento degli elementi ornamentali di coronamento atterrati dal sisma. L'intervento, dell'importo complessivo di 260.000 euro, è interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con i fondi per la ricostruzione post-sisma di cui al D.L. 74/201 - assegnati al Conservatorio "G. Frescobaldi in qualità di Stazione Appaltante.

­­­­­­­­­­­­- Casa Niccolini in ristrutturazione per ospitare la sezione ragazzi della biblioteca Ariostea e la sede della Società Dante Alighieri
Sono in corso a Casa Niccolini i lavori per la ristrutturazione dell'edificio destinato a ospitare la sezione della biblioteca Ariostea dedicata ai ragazzi con spazi appositi per la lettura e per la didattica. Al proprio interno, Casa Niccolini ospiterà anche la sede della Società Dante Alighieri. La conclusione dell'opera è prevista per il luglio 2017. Per tutti i dettagli del progetto v. CronacaComune dell'1 luglio

- Alla Palazzina ex Mof interventi di riqualificazione nel segno della conservazione
Sono in corso gli interventi di riqualificazione della Palazzina ex Mof destinata a ospitare la sede dell'Urban Center comunale e dell'Ordine degli Architetti di Ferrara. La conclusione dell'opera è prevista per il luglio 2017. Per tutti i dettagli del progetto v. CronacaComune del 7 luglio

------------

VERDE PUBBLICO

- Operazioni di sfalcio dell'erba
Sono in corso nelle aree di verde pubblico cittadino le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Ferrara Tua srl, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.

- Interventi di abbattimento di piante in condizioni precarie
Saranno conclusi entro la prossima settimana gli interventi di abbattimento di una serie di alberi e piante, nel territorio comunale, che si sono resi necessari per esigenze di tutela dell'incolumità pubblica. I lavori, programmati in accordo con l'Ufficio Verde del Comune, sono eseguiti dall'ente gestore del servizio di manutenzione del verde in città, Ferrara Tua srl. Le piante saranno sostituite appena possibile.
Questo l'elenco degli alberi interessati dagli interventi:
P.ta Righi: abbattimento 2 robinie 1 già sbrancata e 1 mezza secca
Via Ducentola civ 6. : abbattimento 2 albizie + 1 ippocastano secco
Via Ticchioni fronte civ 78 vicino cassonetti: 1 abete secco
Via del Campo 32: abbattimento 1 tuja che causa problemi a proprietà privata
Elementare Doro: abbattimento 1 acero pericoloso
Via Padova fronte casa cantoniera: abbattimento 1 pioppo secco
Nido Il Trenino - San Martino: abbattimento 1 ciliegio secco
Scuola elementare Pascoli: abbattimento 2 pioppi mezzi secchi e pericolosi lato ciclabile Ippodromo
Area verde via Beethoven/Bardellini: abbattimento 3 pioppi bianchi secchi
Via Ravera: abbattimento 1 abete secco
Via Labriola retro Area Giovani: abbattimento 1 abete secco
Via Verga civ. 146: abbattimento 1 acero con funghi carpofori al colletto
Focomorto piazza: abbattimento 1 albizia secca
Area verde retro scuola elementare Focomorto: abbattimento 1 salice