Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Manutenzione elettrica in programma per palazzo Massari

GIUNTA COMUNALE - Ok anche all'accordo di sostegno del Rotary club per il Centro di Mediazione comunale

Manutenzione elettrica in programma per palazzo Massari

10-05-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 maggio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• A palazzo Massari interventi agli impianti elettrici. Ultimo importante edificio costruito in città in epoca estense, palazzo Bevilaqua-Massari richiede urgenti lavori di manutenzione per poter continuare ad accogliere i visitatori dei tre musei d'arte moderna e contemporanea ospitati al suo interno. Gli interventi, programmati dal servizio Beni monumentali del Comune in attesa di un più ampio progetto di restauro dell'intero complesso, consentiranno in particolare il rifacimento degli impianti elettrici di alcuni comparti dell'edificio, per una spesa di 71mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Rimessa in sicurezza l'area dell'ex macello dopo il furto di rame. Sono stati eseguiti con urgenza nei giorni scorsi, da parte dei tecnici di Enel Distribuzione spa, i lavori di messa in sicurezza e ripristino dell'area dell'ex macello comunale che nel marzo scorso era stata danneggiata da ladri di rame introdottisi nelle cabine elettriche del complesso. Gli interventi per la rimozione delle apparecchiature e dei materiali divelti e abbandonati nel piazzale saranno finanziati al 50% dal Comune, per una somma di 6mila euro, e per la quota restante da Enel spa.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Ferrara città di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Proseguirà anche per il triennio 2011/2013 il progetto di accoglienza a Ferrara di una ventina di cittadini stranieri richiedenti asilo e rifugiati, avviato nel 2006. Il Ministero dell'Interno ha infatti accolto la richiesta di contributo avanzata dall'Amministrazione comunale, mettendo a disposizione per ciascuno dei tre anni un finanziamento di 209mila euro, a cui si sommano altri 75.900 euro circa di spese di valorizzazione a carico comunale, per affitto, personale dell'Amministrazione e acquisto di generi di assistenza e trasporto pubblico.
Sulla base dei buoni risultati ottenuti nei primi anni di attuazione, la gestione del programma continuerà a essere affidata alla cooperativa sociale Camelot, da tempo attiva in questo ambito e già impegnata anche nella gestione del Centro Servizi integrati per l'immigrazione e dello Sportello per richiedenti asilo e rifugiati.
Le famiglie straniere inserite nel programma continueranno a essere ospitate nella struttura comunale di via Vallelunga e a essere assistite nel processo di integrazione nella comunità ferrarese, con percorsi di inserimento al lavoro per gli adulti e di scolarizzazione per i minori.
• Dal Rotary club un sostegno alle attività di mediazione al Grattacielo. Un appoggio sempre più concreto alle attività del Centro di Mediazione del Comune. E' quello che il Rotary club Ferrara intende offrire al servizio comunale con sede al grattacielo, per favorirne le attività di prevenzione dei conflitti sociali nelle aree più a rischio del territorio cittadino. Così, dopo le donazioni di arredi e attrezzature effettuate nel 2010, il club ferrarese si impegna ora, con un nuovo protocollo d'intesa approvato dalla Giunta, a erogare contributi economici per sostenere le numerose iniziative del Centro e in particolare la 'Summer school' di italiano per stranieri, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 60 bambini di 13 diverse nazionalità. Tra le altre attività svolte dal servizio, nell'ambito del progetto 'Ferrara Città Solidale e Sicura', anche corsi di lingua italiana per adulti, attività di doposcuola e percorsi ricreativi per bambini, oltre a iniziative conviviali e di socializzazione per i residenti.
Come già previsto dall'accordo sottoscritto lo scorso anno, l'Amministrazione comunale continuerà, dal canto suo, a mettere a disposizione del Rotary club i locali dello stesso centro di mediazione per iniziative periodiche.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• In rete i tre punti informativi europei ferraresi. Un programma di lavoro comune per favorire la conoscenza sul territorio delle politiche dell'Unione europea. E' quello che intendono avviare i tre centri della rete informativa ufficiale europea esistenti a Ferrara, ossia il punto locale Eurodesk, con sede all'Informagiovani, l'Antenna Europe direct, con sede all'ufficio Progettazione europea del Comune, e il Centro di documentazione e studi sulle Comunità europee (Cde) con sede all'Università. In base al protocollo d'intenti che ha ricevuto oggi il via libera della Giunta, l'Amministrazione comunale e l'Università si impegnano infatti a coordinare il lavoro dei tre centri per utilizzare al meglio le rispettive potenzialità, con particolare riguardo per la diffusione delle informazioni sulle opportunità europee rivolte ai più giovani. Tra gli obiettivi della collaborazione anche quello di favorire il radicamento sul territorio del senso di cittadinanza europea e quello di affiancare enti e istituzioni locali nelle procedure di accesso ai finanziamenti e ai programmi comunitari.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Rimozione auto: ritocchi alle tariffe. Rimaste invariate dal 1998, le tariffe applicate dai concessionari del servizio di rimozione dei veicoli saranno incrementate del 20%, sulla base degli aumenti che nel frattempo si sono verificati sia per i costi del servizio stesso sia per gli indici dei prezzi al consumo.
• Sostegno per l'allestimento della mostra "Cor Magis". Per celebrare i suoi primi dieci anni di attività, la Fondazione Enrico Zanotti porterà a Ferrara, dal 28 maggio prossimo, la mostra "Cor Magis. Il cuore, l'opera, il bene di tutti". L'esposizione, che troverà spazio nelle sale del palazzo Municipale, riproduce gli affreschi del 'Buon Governo' (1337-1339) dipinti da Ambrogio Lorenzetti nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena. Per il suo allestimento l'Amministrazione comunale destinerà alla Fondazione Zanotti un contributo di 5mila euro.