COMUNE AATO6 HERA - Presentato un vasto programma di interventi concordato con l'Amministrazione Comunale e AATO 6
Hera realizza investimenti per 10 milioni di euro in impianti e reti per gas e ciclo idrico nel Comune di Ferrara
11-05-2011 / Giorno per giorno
Presentati questa mattina (11 maggio 2011) in conferenza stampa dall'Amministrazione Comunale, AATO6 e Hera i principali investimenti che la Struttura Operativa Territoriale Hera di Ferrara prevede di realizzare nel corso del 2011 sul territorio del Comune di Ferrara. Si tratta di lavori volti al miglioramento delle infrastrutture per l'erogazione dei servizi gestiti con particolare riferimento al ciclo idrico integrato ed al gas.
L'ammontare complessivo degli investimenti previsti sul territorio comunale per il 2011, includendo anche la quota di manutenzioni straordinarie, è pari a circa 10 milioni di euro.. La parte più consistente è dedicata ad opere del settore idrico integrato, che assorbono circa i due terzi delle risorse impegnate,in attuazione del piano AATO, così come è avvenuto negli anni dal 2005 al 2010, periodo in cui la Sot di Ferrara ha realizzato complessivamente circa 67,5 milioni di euro nel territorio comunale.
Questi gli interventi più rilevanti, già inseriti nei piani operativi.
Gas - Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa piombo
Il progetto è stato realizzato per dare attuazione alla normativa vigente e per ammodernare la rete di distribuzione del gas che per il futuro offrirà una migliore e costante erogazione del servizio ed una maggiore sicurezza per i cittadini.
Le attività sono state programmate per garantire entro il 2014 la completa sostituzione delle condotte in ghisa con giunto in canapa piombo. Nel 2011 le zone interessate dai lavori saranno alcune vie del quartiere del Doro e alcune vie a sud-est della città. Costo degli interventi del 2011: 1,2 milioni di euro.
Acquedotto - Rifacimento Rete idrica da Torre Fossa a Gaibana
Il progetto, nato per potenziare il sistema idrico, prevede la posa di una linea di adduzione a Torre Fossa; condotta dimensionata per equilibrare i regimi di pressione nelle zone di Torre Fossa, Fossanova San Marco e Fossanova San Biagio.
L'opera sarà completata con la realizzazione di un raccordo tra i sistemi idrici di San Martino e di Gaibana e Gaibanella. Costo dell'opera che si concluderà nel 2012, è di 600 mila euro.
Acquedotto - Rifacimento Rete idrica Via Lavezzola
Per migliorare l'approvvigionamento idrico ai residenti della zona è stato disposto il rifacimento della condotta acquedottistica di via Lavezzola. Il tratto interessato dall'intervento si sviluppa per una lunghezza di 1300 metri e prevede la posa di una condotta principale di diametro maggiore e di una condotta secondaria di piccolo diametro che consentirà l'allacciamento delle abitazioni alla nuova linea. L'opera svolge l'importante funzione di adduttrice per la zona nord-est del comune di Ferrara; pertanto la sua efficienza garantirà un idoneo servizio ad un'ampia fascia di utenti del territorio comunale. Il costo complessivo dell'opera è di circa 250 mila euro.
Fognatura - impianto a San Bartolomeo in Bosco - II lotto
L'intervento prevede la posa di un collettore per acque miste. L'opera contribuirà a migliorare la situazione riducendo le possibilità di allagamento nella zona nord-est dell'abitato. Inoltre produrrà un notevole beneficio ambientale consentendo l'eliminazione di 2 scarichi non depurati. La posa della condotta fognaria ha reso necessaria la sostituzione di un tratto di rete idrica, per una lunghezza pari a circa un chilometro e il rifacimento degli allacciamenti esistenti.
Il progetto complessivo (4 lotti) prevede l'eliminazione degli scarichi non depurati e la dismissione dell'esistente depuratore. Il costo complessivo dell'opera è di circa 2,5milioni di euro di cui il secondo lotto vale oltre 1 milione di euro.
Fognatura - nuovo sistema fognario a Francolino
Il progetto, che presto sarà concluso, prevede la posa di una condotta in pressione che collegherà la fognatura di Francolino al depuratore di Via Gramicia con eliminazione del preesistente depuratore. I benefici attesi riguardano l'eliminazione di un impianto di depurazione ormai insufficiente per il bacino di utenze con conseguente miglioramento della qualità dell'acqua nel canale ricettore ed eliminazione di odori e rumori provenienti dal vecchio impianto. Il costo dell'opera è di circa 1 milione di euro.
Depurazione - Adeguamento dell'impianto di depurazione di Gaibanella
L'opera, a servizio degli abitati di S. Egidio, Fossanova S.Marco e S. Bartolomeo in Bosco, si è resa necessaria a seguito del potenziamento della rete fognaria. Il progetto prevede la realizzazione di nuove vasche per il trattamento delle acque reflue. Tale opera, in abbinamento alla nuova fognatura di S. Bartolomeo in B., permetterà la creazione di un unico grande bacino efficiente e moderno e l' eliminazione di tutti gli scarichi non depurati della zona. L'importo dei lavori il cui termine è previsto nel 2012, è di 950 mila euro.
Ricerca e riduzione delle perdite idriche
Il progetto, avviato fin dal 2006, prevede anche per il 2011 la prosecuzione delle iniziative finalizzate alla riduzione delle dispersioni idriche sulla rete acquedottistica. In particolare si prevede di procedere con il monitoraggio nelle zone di via Comacchio ,via Pomposa, via Frutteti e via Borgo Punta.
Nel quinquennio 2006-2010 sono stati investiti su questo progetto circa 2 milioni di euro, relativi all'intero territorio servito dalla Sot di Ferrara. Per il solo Comune di Ferrara nel 2011 sono previsti interventi per circa 200 mila euro.
Via Cedri/ via Frutteti.
I frequenti fenomeni di allagamento in via Cedri, via Frutteti e zone limitrofe sono stati oggetto di uno studio idraulico, comprendente il rilievo della rete, la costruzione di un modello piogge/deflussi e la definizione di ipotesi progettuali. E' stato realizzato un progetto preliminare che prevede una vasca di laminazione. Sono in corso gli approfondimenti su alcune ipotesi tecniche di soluzione.
[...]
"I progetti presentati oggi dimostrano concretamente l'attenzione di Hera alle istanze del territorio - spiega Paolo Pastorello, Presidente del Comitato Hera per il Territorio di Ferrara - . In coerenza con il Piano Industriale quinquennale, a Ferrara, Hera continua a realizzare opere per garantire efficienza e qualità del servizio. Ciò soprattutto in un settore, come quello idrico, che necessita di ingenti impieghi di risorse per tutelare qualità della vita e salute dei cittadini".
DOCUMENTAZIONE: file formato PDF
>> comunicato_stampa_hera_comune_aato6_11mag11.pdf
>> presentazione_interventi_confstampa_11mag11.pdf
(Comunicato stampa a cura di Hera)