Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al via due progetti di citizen science per lo studio delle chiocciole e della mortalità stradale degli animali

MUSEO DI STORIA NATURALE - Studenti e cittadini coinvolti nella conservazione della natura

Al via due progetti di citizen science per lo studio delle chiocciole e della mortalità stradale degli animali

28-10-2016 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Museo di Storia Naturale)

Si è svolta lo scorso giovedì 27 ottobre "Biodiversità in città", la giornata che il Museo civico di Storia Naturale di Ferrara ha dedicato alla Citizen Science, la scienza dei cittadini, per sensibilizzare ai progetti di scienza partecipata.
Nella mattinata, sotto la guida di esperti, tra i quali Fausto Benocci dell'Università di Siena, due classi dei Licei Ariosto e Roiti hanno sperimentato, nello straordinario scenario dell'area agricola, un tempo sede degli antichi orti dei Certosini, dell'Azienda Terraviva Biopastoreria, le tecniche di campionamento della fauna più comunemente utilizzate per le indagini sul campo, e hanno utilizzato due app per smartphone e tablet che consentono di effettuare segnalazioni naturalistiche raccolte da siti internet appositi. L'esperienza scientifica si concluderà giovedì prossimo con un laboratorio in Museo per l'analisi del materiale raccolto e l'elaborazione dei dati.
(Nelle foto gli studenti delle classi 3a S Liceo Scientifico "Roiti" con l'insegnante Monica Bonora, e 1a M del Liceo Ariosto con l'insegnante Anna Rosa Chieregato impegnati nelle attività)

Nell'incontro pomeridiano del 27 ottobre, aperto a tutti in Museo, Stefano Martellos dell'Università di Trieste, Stefano Mazzotti e Carla Corazza del Museo di Storia Naturale hanno presentato il protocollo d'intesa siglato nei mesi scorsi fra il Museo e l'Università di Trieste per il progetto europeo LIFE CS-MON.
Nel corso del convegno, il Museo ha lanciato i suoi primi due progetti di scienza dei cittadini: ‘CosMos', dedicato al monitoraggio di alcune specie di chiocciole che hanno valenza di indicatori biologici, e ‘Delta Road Kill', il cui scopo è quello di studiare il fenomeno della mortalità stradale degli animali nelle province del Delta del Po.
L'Azienda Agricola Terraviva Biopastoreria ha offerto a tutti i partecipanti una degustazione a base dei propri prodotti biologici.

La Citizen Science
La Citizen Science (la scienza dei cittadini), indica i progetti di ricerca scientifica finalizzati alla conoscenza e alla conservazione della natura che, per i monitoraggi delle specie animali e vegetali su aree estese, si avvalgono di scienziati dilettanti o non professionisti i quali trasmettono ai ordinatori dei progetti le loro osservazioni diventando parte integrante del processo scientifico..
Nacque in Gran Bretagna agli inizi del XX secolo con il censimento degli uccelli nidificanti "Christmas Bird Count".
La ricerca scientifica e il monitoraggio delle specie animali e vegetali sono indispensabili
per valutare lo stato di fatto ed i cambiamenti in corso nel mondo naturale e quindi per elaborare piani e progetti di conservazione e tutela ambientale.
Negli ultimi anni la scienza dei cittadini per la biodiversità ha visto aumentare le sue possibilità in modo esponenziale, grazie alla diffusione degli strumenti web interattivi ed alla possibilità di gestire vastissime banche dati offerta dalle moderne tecnologie.

Immagini scaricabili:

27ott2016_1.jpg 27ott2016_2.jpg 27ott2016_3.jpg 27ott2016_4.jpg 27ott2016_5.jpg