CENTRO DI MEDIAZIONE - L'assessora comunale Sapigni premia le opere di Stefano Tedesco e Dumitru Grubii
"F(ilm)a la cosa giusta": ecco i vincitori del concorso
03-11-2016 / Giorno per giorno

"Film(a)" la cosa giusta" è il titolo del concorso indetto dal Comune di Ferrara per audiovisivi realizzati da giovani tra i 18 ed i 28 anni di età residenti in Emilia Romagna. L'altra sera, mercoledì 2 novembre, la consegna dei premi agli audiovisivi vincitori. A consegnare i riconoscimenti durante la serata organizzata al Cinema Boldini all'interno della "Festa della legalità e della responsabilità" è stata l'assessora comunale ai Servizi alla persona Chiara Sapigni.
A conquistare il premio come Miglior Video-Categoria Giovani Videomakers è il corto-documentario "Il Contrario del Male" di Stefano Tedesco selezionato con questa motivazione: "per la forte aderenza al tema trattato e per la qualità della produzione. Per la narrazione di taglio televisivo che si addice perfettamente al racconto di questo tipo di tematica". Il film è incentrato su due cooperative sociali, nate dalle ceneri di beni confiscati, che portano avanti la lotta contro la camorra. Questi due volti presentati dimostrano che le risposte positive e umane sono altrettanto affascinanti sullo schermo quanto le rappresentazioni dell'universo criminale.
Il Premio Speciale della Giuria va invece a "Quando meno te lo aspetti" di Dumitru Grubii "per la qualità della fotografia e l'uso intelligente, originale ma consapevole del linguaggio e della sintassi cinematografica". Un ragazzo di nome Edoardo decide di iscriversi a un corso di Kick Boxing. L'esperienza della palestra sembra più che positiva, fino a quando, però, si viene a sapere che lui è omosessuale.
il concorso"F(ilm)a la Cosa Giusta" - alla sua prima edizione - è stato indetto dal Comune di Ferrara in collaborazione con Avviso Pubblico, Coordinamento di Ferrara di Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e il Presidio studentesco "Giuseppe Francese" e con il contributo della Regione Emilia Romagna. Con questa iniziativa - spiega una nota del Centro di Mediazione sociale - si vuole promuovere l'educazione alla legalità e l'adesione responsabile dei giovani ai valori della vita democratica, stimolando comportamenti rispettosi degli altri, dell'ambiente e delle "cose".
L'iniziativa fa parte delle iniziative messe in campo per la settima edizione della "Festa della legalità e della responsabilità", in programma da sabato 22 ottobre a lunedì 7 novembre 2016. Tutto il perogramma e gli appuntamenti nella presentazione pubblicata su Cronacacomune del 18 ottobre.
A breve i prodotti audiovisivi vincitori saranno disponibili sulla pagina internet del Centro di Mediazione: http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2718
Per info: Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, tel. 0532 770504, email centro.mediazione@comune.fe.it
Immagini scaricabili:


