Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Xilografie sulla Resistenza", da Rambaldi a Fioravanti in mostra

CULTURA - Sabato 5 novembre alle 18 al liceo artistico Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po 25)

"Xilografie sulla Resistenza", da Rambaldi a Fioravanti in mostra

03-11-2016 / Giorno per giorno

Sabato 5 novembre alle 18 nella sala espositiva del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara in (via Bersaglieri del Po 25) sarà lì inaugurata la mostra "Xilografie sulla Resistenza" a cura dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi) di Ferrara. Le opere rimarranno in esposizione da sabato 5 a domenica 13 novembre (dalle 16.30 alle 19.30). L'esposizione è realizzata in seguito all'anteprima della mostra che si è tenuta nel Salone d'onore del Comune di Ferrara in occasione del 25 aprile scorso.

La scheda a cura di Anpi
Nel 1955 l'Anpi di Ferrara decise di celebrare il primo decennale della liberazione dal fascismo commissionando a tredici artisti altrettanti disegni che ricordassero le vicende della guerra e la lotta di Liberazione. Le ferite del conflitto non erano ancora rimarginate e non erano evidenti i segni di una ripresa che si sarebbe fatta sentire solo qualche anno dopo.

A quella chiamata risposero tutti o quasi i nomi più rilevanti dell'arte ferrarese, Rambaldi, Fioravanti, Cavallari e molti anche del panorama nazionale come Treccani, Zancanaro, Farulli, Pizzinato, Anderlini, Bartoli, Bussotti, Cavicchioni, Leonardi e Ruffini.
Nel 1957 le loro opere vennero raccolte in una cartella sulla cui copertina figurava un titolo inequivocabile "XiIlografie sulla Resistenza". Tutte le stampe di quelle opere furono vendute o donate e ormai se n'è persa quasi traccia, se si eccettua il caso del commendator Giorgio Pancaldi che ancora le possiede tutte e le tiene esposte in casa propria e che ringraziamo sentitamente per avercele messe a disposizione al fine di ottenere il migliore e più aderente risultato possibile nel lavoro di stampa.
Nell'autunno del 2015, mettendo mano all'archivio della sede dell'Anpi di Ferrara in corso Giovecca, abbiamo ritrovato una vecchia scatola di cartone contenente tutte le matrici delle stampe ricavate dai disegni e abbiamo pensato che fosse giusto restituire alla città quella memoria che, oltre all'innegabile valore artistico, ha il valore della rievocazione e del rispetto per chi ha dato la vita o l'ha messa a rischio per garantirci libertà e democrazia.
Abbiamo chiesto al Liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara di aiutarci nella difficile impresa di ristampare i disegni incisi su quelle vecchie matrici che, in vari casi, necessitavano di cura e restauro ed abbiamo avuto una immediata positiva adesione al progetto. Quello che potrete ammirare è l'accurato lavoro svolto da un gruppo di allievi del liceo artistico coordinati dalla docente Gabriella Soavi e con la consulenza del docente Paolo Berretta, ai quali tutti va il ringraziamento dell'Anpi di Ferrara.
L'Anpi di Ferrara celebra così, dopo una serie di appuntamenti, la conclusione del 70° anno dalla nascita della Repubblica e del voto alle donne. A sessant'anni dalla loro creazione da maestri del '900, è stato un evento raro e prezioso poter realizzare stampe da matrici originali delicate e fragili. Ci siamo riusciti grazie alla maestria e alla competenza del nostro glorioso "Dosso Dossi" che è sì un liceo artistico, ma ha mantenuto tutta la capacità operativa, realizzativa e laboratoriale di quando era un istituto superiore di arti applicate.
Dopo l'anteprima della mostra svoltasi nel Salone d'onore del Comune di Ferrara in occasione del 25 aprile scorso, ora la mostra stessa riapre dal 5 al 13 novembre (dalle 16.30 alle 19.30) nella sala espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara in via Bersaglieri del Po 25 e sarà lì inaugurata sabato 5 novembre alle 18.

Comunicato a cura dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi) di Ferrara

Immagini scaricabili:

"Appuntamento con i partigiani", xilografia di Alberto Cavallari Opera di Ervardo Fioravanti "Ore d'angoscia" di Carlo Rambaldi