Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Già cento segnalazioni per il progetto "Delta Road Kill"

MUSEO DI STORIA NATURALE - Studio partecipato con i cittadini per il fenomeno della mortalità stradale degli animali

Già cento segnalazioni per il progetto "Delta Road Kill"

15-11-2016 / Giorno per giorno

"Delta Road Kill" è il progetto lanciato un mese fa dal Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via De Pisis 24) in collaborazione con l'Università di Trieste per studiare il fenomeno della mortalità stradale degli animali nelle province del Delta del Po. Nel giro di queste settimane sono già state raccolte un centinaio di segnalazioni.

Il progetto fa parte delle iniziative dedicate alla Citizen Science (la scienza dei cittadini), pensata per sensibilizzare e rendere partecipi le persone ai progetti scientifici. Per saperne di più visita Cronacacomune.

(Comunicazioni a cura degli organizzatori)

LA SCHEDA  - Dopo alcuni mesi di rodaggio della piattaforma online e dell'applicazione per smartphone e tablet ad essa associata, il 10 ottobre 2016 il Museo ha avviato ufficialmente la sua sezione di Scienza dei Cittadini con vari progetti, tra cui la raccolta di osservazioni sul fenomeno degli investimenti stradali nelle province di Ferrara, Ravenna e Rovigo. Gli scopi del progetto, che affiancherà ai dati raccolti dai cittadini anche il monitoraggio sistematico di alcuni tratti di strade, sono quelli di individuare le specie più colpite dal fenomeno, i corridoi di spostamento della fauna e i tratti stradali più critici e di studiare soluzioni che riducano il rischio di incidente per gli animali e per l'uomo. I dati daranno informazioni anche sull'effettiva presenza di determinate specie nei territori studiati.
Per partecipare, basta iscriversi al sito iNaturalist.org e aderire al progetto Delta Road Kill: una volta "loggati", tutti i contenuti del sito appariranno in italiano. E' possibile accedere ad iNaturalist anche tramite i profili Facebook, Twitter, Flickr e di altri social network.
Per altre informazioni sul Museo e la citizen science, collegarsi alla pagina web Scienza dei Cittadini - Citizen Science

IL PROGETTO "Delta Road Kill" - Le strade sono una causa frequente di morte per gli animali: si stima che in Europa dai 10 ai 100 milioni di uccelli, mammiferi, rettili ed anfibi vengano uccisi da collisioni con veicoli. Il territorio della Pianura Padana orientale, formatosi con l'evoluzione del Delta del Po, è una zona di grande interesse naturalistico che convive con aree fortemente utilizzate e trafficate dall'uomo.
Con "DRK-Delta Road Kill, animali investiti sulle strade del Delta del Po", il Museo di Storia Naturale di Ferrara invita tutti coloro che percorrono le strade delle provincie di Ferrara, Rovigo, Ravenna e comuni limitrofi a segnalare il ritrovamento di animali uccisi dall'impatto con i veicoli.
Gli scopi sono:
- stabilire quali sono le specie più colpite;
- individuare le rotte di spostamento preferite dagli animali;
- stabilire se ci sono e quali sono i punti di maggior conflitto fra percorsi degli animali e strade;
- cercare soluzioni per ridurre la mortalità degli animali ed il rischio di impatto per i veicoli;
- avere un'idea più chiara degli effetti esercitati dalle strade sull'ambiente naturale per progettare soluzioni a basso impatto.
Le segnalazioni corredate da fotografie validate dalla comunità di iNaturalist riceveranno il livello di qualità "Ricerca" e confluiranno in Gbif, Global Biodiversity Information Facility, database mondiale della biodiversità.

 

Immagini scaricabili:

La pagina del sito iNaturalis.org dedicata al progetto "Delta Road Kill" Mappa delle segnalazioni nella zona del Delta del Po