Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La biodinamica: considerazioni scientifico-spirituali sull'agricoltura

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza di Fabio Fioravanti mercoledì 7 dicembre alle 17

La biodinamica: considerazioni scientifico-spirituali sull'agricoltura

06-12-2016 / Giorno per giorno

Sarà incentrata sul metodo di coltivazione biodinamico e sulle sue implicazioni anche spirituali la conferenza di Fabio Fioravanti in programma mercoledì 7 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro sarà introdotto da Marcello Girone Daloli.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
In epoche passate vi era la ricerca di un ordine superiore anche nella pratica agricola. La qualità dei prodotti agricoli, del cibo, può veicolare forze vitali in grado di stimolare e nutrire anche le nostre parti sottili, la nostra interiorità. Il metodo di coltivazione biodinamico ideato da Rudolf Steiner, che parte dall'amore verso la Madre Terra, è una risposta concreta all'agricoltura industriale la quale, tentando di dominare la natura, sta impoverendo spirito e materia.
Fabio Fioravanti, inizia come coltivatore biodinamico, oggi segretario regionale dell'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica e consigliere della Fondazione Le Madri, si occupa di formazione sull'agricoltura biologica e biodinamica e collabora con la facoltà di Agraria di Bologna e con diverse associazioni. Legato al pensiero di Rudolf Steiner nell'ambito della ricerca personale e dello studio. Ha pubblicato Erbe di campagna (2012), sulla vegetazione spontanea.