Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Presentazione del libro sulla “Spezieria ferrarese”, tra storia della medicina e antichi rimedi

CULTURA - Martedì 13 dicembre alle 17 a Palazzo Roverella (corso Giovecca) a cura dell'associazione De Humanitate Sanctae Annae

Presentazione del libro sulla “Spezieria ferrarese”, tra storia della medicina e antichi rimedi

07-12-2016 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura degli organizzatori)

Martedì 13 dicembre alle 17, nel salone d'Onore di Palazzo Roverella (corso Giovecca 47), sede del Circolo dei negozianti, sarà presentato il libro "Spezieria ferrarese. L'arte degli Speziali e i giardini dei Semplici".

Pubblicato per i tipi della Faust Edizioni di Fausto Bassini ("collana ‘Historiando') e curato dalla "De Humanitate Sanctae Annae", associazione che promuove la ricerca e la conoscenza della storia della medicina di Ferrara, il nuovo volume affianca pubblicazioni precedenti di successo (uscite per i tipi del medesimo editore), quali "Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara" e "Il silenzio e la cura. Storie di medici e cittadini ferraresi nelle grandi guerre del Novecento".

'Spezieria ferrarese' è una raffinatissima impresa a più voci. Un libro che si legge come un romanzo avvincente e che documenta, attraverso i 31 contributi di 29 autori di diversa formazione e provenienza, la qualità degli studi sui rimedi medicamentosi elaborati nel corso della storia da medici e speziali eccellenti: da Niccolò Leoniceno ad Antonio Musa Brasavola, da Giovanni Manardo al semplicista di corte Evangelista Quattrami, passando per Michele Savonarola (nonno di Girolamo) e per il Nostradamus estense, cioè Pietro Bono Avogari.

Attraverso l'opera critica e originale di letterati, artisti e uomini di scienza, il lettore percorrerà un lungo viaggio nel tempo e nello spazio, dagli Etruschi alle moderne aziende farmaceutiche. Un viaggio avventuroso in cui il coraggio dell'esplorazione è sempre accompagnato dal rispetto dell'uomo e della natura. Un viaggio di scoperta in un mondo profondo e vegetale dove - rimossa la miseria - cultura e bellezza (siano le stelle di Samantha Cristoforetti o l'Erbario ottocentesco di Antonio Campana) sapranno ricreare quella dimensione valoriale nella coscienza della fragilità umana e della consapevolezza dei limiti dello scienziato. Un viaggio esaltante nella conoscenza critica del mondo e nel disvelamento dei misteri della natura, spinti da quella "curiositas" che si annida dentro di noi quando continuiamo a chiederci da dove viene la meraviglia che ci circonda.
Un amore per la vita activa che la pervade, tra dubbi e certezze, ostacoli imponenti e nuove conquiste, nella insaziabile volontà di verità e che alimenta l'esistenza di ogni essere umano, nell'affacciarsi discreto sulla sua riva, tra una sosta silenziosa in un antico hortus conclusus o davanti al Cristo Apotecario, tra la rievocazione del giardino bassaniano o davanti a un vasetto di Oglio di scorpioni offerto alla visione nella Spezieria di San Cristoforo. Una conoscenza più piena e più felice, che dia un senso di fierezza e di gioia all'opera creatrice dell'uomo.
Tra i vari e prestigiosi patrocinatori del volume, anche il Comune e l'Università di Ferrara.
L'opera si fregia dell'Introduzione del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani.

Immagini scaricabili:

Copertina del libro sulla "Spezieria ferrarese" Fascia di copertina del libro sulla "Spezieria ferrarese"

Allegati scaricabili: