ESCURSIONE CICLOTURISTICA - Partenza sabato 21 maggio alle 9 da piazza Trento Trieste
In visita ai campanili della provincia assieme ai 'Campanari'
17-05-2011 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura del gruppo 'Campanari ferraresi')
Anche quest'anno torna la possibilità di ammirare i più suggestivi panorami del territorio ferrarese dell'alto dei campanili, assieme ai campanari. E' stata infatti organizzata per sabato 21 maggio per la terza volta proprio da quei Campanari Ferraresi che hanno restaurato il duomo e San Giorgio un'escursione cicloturistica attraverso alcuni suggestivi luoghi della nostra Provincia, spesso e a torto nascosti ai turisti "mordi e fuggi" e a cittadini distratti.
L'evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara e si inserisce in un ciclo di iniziative per la celebrazione dei cento anni della Unione Campanari Bolognesi, dalla quale sono nati i Ferraresi.
Partendo alle 9 dal campanile del duomo in piazza Trento Trieste a Ferrara, reso idoneo al suono delle campane nel 2007, dopo i primi rintocchi del "Giorgione" si raggiungerà in bicicletta, passando per la pista ciclabile lungo il canale Burana, Vigarano Pieve per poi trasferirsi nella mattinata a Settepolesini. All'interno di questo piccolo borgo ferrarese si erge la deliziosa chiesa della Natività, recentemente restaurata rispettando il suo carattere intimo e raccolto. Nel 2010 sono stati anche terminati gli importanti lavori di valorizzazione della relativa cella campanaria.
La sosta per il pranzo è prevista nell'adiacente Locanda&Ristorante Il Fagiano, raffinata struttura rurale che si affaccia proprio sul sagrato della Chiesa e che fa parte di un ampio progetto di valorizzazione turistica e ambientale del contesto della cava di sabbia gestito dalla società estrattiva SEI di Ferrara.
A pochi passi da qui si accede infatti ad una delle più belle aree naturali della Provincia, l' Oasi di Settepolesini. Questa zona è il risultato degli attenti interventi di ripristino e rimboschimento del territorio attorno al lago di cava operati dalla stessa società fin dai primi anni '90. A ridosso del bacino si estendono, su una collina artificiale, due ettari di vigneto che dal 2009 ha dato i suoi primi frutti: il Cabernet Sauvignon Zarda, un vino che esprime con vigore il carattere del nostro territorio e la Grappa Zarda, acquavite ottenuta dalle vinacce delle stesse uve. Ad arricchire il contesto un antico fienile restaurato, sede ideale per ogni tipo di evento.
L'interesse nei confronti del progetto è aumentato anche a seguito degli importanti ritrovamenti di reperti preistorici quando sono emersi, durante la normale attività di escavazione, enormi frammenti di ossa di grandi mammiferi risalenti al periodo glaciale.
Si raggiungerà poi, passando per l'argine del Cavo Napoleonico, l'imponente campanile di Mirabello, da dove si potrà sperimentare un autentico senso di vertigine al suono a doppio dei campanari.
Il giro terminerà presso la basilica di San Giorgio fuori le Mura, dove l'8 maggio scorso è stato inaugurato il restauro della cella, avvenuto grazie all'interessamento dei Campanari Ferraresi e del Rotary Club. All'ombra del chiostro dei monaci Olivetani è visibile in questi giorni una mostra fotografica che illustra le fasi salienti del restauro e della tradizione campanara. Una curiosità: ai piedi del campanile di San Giorgio sono sepolti il resti del grande pittore ferrarese Cosmè Tura.
L'invito a partecipare alla biciclata è rivolto a tutti quanti desiderino trascorre un sabato di relax e di compagnia, in un'altra dimensione, rilassata e fuori dal tempo.
Chi vorrà potrà aggregarsi in auto. Da chi intendesse partecipare, è gradito un cenno di conferma entro il 20 maggio. Per iscrizioni e informazioni: Giovanni Vecchi: campanari_ferraresi@yahoo.it, cell. 348 3032930.
Clicca qui per leggere la locandina_biciclata_21mag2011.pdf