GARA PODISTICA - Lo start domenica 22 maggio. Al via anche una minipodistica e una camminata
Il circuito di Cona apre alla 36.a edizione del 'Trofeo Perissinotto'
18-05-2011 / Giorno per giorno

Con l'arrivo della bella stagione Cona ripropone l'appuntamento con il trofeo "Perissinotto s.p.a." di podismo, quest'anno alla 36.edizione. Lo start - che come tradizione sarà da via Comacchio a pochi metri dall'ex discoteca Rocca - è previsto per domenica 22 maggio. L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara ed è stata presentata questa mattina in Municipio dal presidente della Folgore Cona Fabio Nava che cura l'organizzazione e dall'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri.
Oltre alle due gare, maschile e femminile, di assoluto rilievo agonistico e frequentate da atleti prestigiosi di livello nazionale e internazionale, l'appuntamento podistico offre opportunità anche a giovanissimi e a podisti amatoriali. Alle 9 prenderà il via la minipodistica (1,5 km.), alle 9.20 inizieranno la competitiva femminile (5mila metri) e la camminata sia da 5mila metri sia da 10mila metri e alle 10 inizierà la competitiva maschile. I concorrenti saranno impegnati su un circuito di 5mila metri (ripetibile due volte): dopo lo start, presa la direzione Ferrara, svolteranno per via Golena, proseguiranno per via della Ginestra e faranno ritorno al punto di partenza passando da via Trigaboli. Per le società le iscrizioni si chiuderanno sabato 21 maggio alle 19 ma i singoli potranno decidere anche in prossimità dalla gara.
E' proprio da questa opzione e dalle novità dell'ultima ora che potrebbero scaturire le novità di quest'anno per quanto riguarda la gara maschile (vinta lo scorso anno dal keniano Kiprotich Meli con il tempo di 28'30"). Probabilmente già definita invece la rosa delle favorite della competitiva femminile formata da Nanu Ana (Romania), Chebet Zipporah (Kenia) e Varga Judit (Ungheria).
Il trofeo 'Perissinotto' - è stato ricordato nel corso della conferenza stampa - è da sempre iniziativa che sa ben coniugare quantità e qualità, un effetto testimoniato da un sempre crescente numero di iscritti (circa 700 nella passata edizione) e dall'ottimo livello degli atleti che vi partecipano. Basta sfogliare l'albo d'oro della manifestazione per ritrovarvi infatti i nomi dei migliori atleti nazionali e internazionali di specialità, a conferma certo anche dell'ottima organizzazione a supporto alla gara e di un percorso curato da sempre con grande attenzione.