ASSESSORATO TURISMO - Presentato il nuovo strumento telematico a disposizione degli operatori turistici
Un'agenda 'in comune' per gli eventi ferraresi di grande richiamo
25-05-2011 / Giorno per giorno
Un calendario unico degli eventi ferraresi a portata di clic per tutti gli attori del turismo cittadino. A offrirlo è il progetto 'Ferrara Eventi in Comune' che è stato lanciato nel corso del 2010 da uno specifico Tavolo di lavoro permanente coordinato dall'Assessorato comunale alla Cultura e Turismo e comprendente i principali soggetti pubblici e privati promotori di iniziative in città: Provincia, Camera di Commercio, Università, Consorzio Ferrara Arte e Natura, Strada dei Vini e dei Sapori, Ferrara Fiere e Congressi, Usl e azienda Ospedaliera.
Dopo alcuni mesi di sperimentazione l'agenda telematica, che è stata creata con uno strumento open source e prevede un accesso riservato ai soli operatori del settore, è ora pienamente operativa ed è già aggiornata con tutti i principali appuntamenti cittadini fino al 31 dicembre prossimo. Festival, rassegne, mostre, fiere, spettacoli, ma anche convegni e congressi: ogni iniziativa con un impatto significativo sul sistema ricettivo ferrarese viene segnalato dai rispettivi promotori sulle pagine del calendario condiviso, offrendo informazioni utili agli operatori alberghieri e alle agenzie turistiche che possono così prepararsi al meglio per accogliere turisti e visitatori.
L'unico criterio selettivo che è stato posto, come spiegato stamani in conferenza stampa dall'assessore Massimo Maisto, è l'inserimento nell'agenda dei soli appuntamenti che si prevede portino all'occupazione di almeno una cinquantina di camere nelle strutture ricettive del territorio.
"Il calendario - hanno convenuto tutti i promotori - si presenta come uno strumento semplice nelle sue modalità di utilizzo, ma al tempo stesso complesso nel processo che ne ha portato alla creazione e alla condivisione da parte dei numerosi attori coinvolti". Obiettivo principale del progetto è infatti quello di migliorare il coordinamento e la comunicazione fra i principali soggetti che a vario titolo organizzano eventi in città, per evitare sovrapposizioni e garantire la migliore promozione a ogni iniziativa, con un occhio di riguardo, come sottolineato dall'assessore provinciale al Turismo Davide Bellotti, all'aspetto dell'accoglienza.
'Ferrara Eventi in Comune', secondo il vicepresidente della Camera di Commercio Corradino Merli e il delegato alla cultura dell'Università Daniele Seragnoli, "permette di compiere un importante passo in avanti nel perfezionamento della rete di collaborazione tra enti promotori e operatori turistici per coordinare l'enorme produzione di offerta culturale della città, favorendone la ricaduta in termini economici per l'intero territorio".
LA SCHEDA a cura dell'Assessorato comunale alla Cultura e Turismo
FERRARA EVENTI "IN COMUNE"
Ferrara ha consolidato negli anni il suo ruolo di città d'arte e cultura, nonché di location privilegiata per il turismo congressuale nel panorama regionale e nazionale. La ricchezza delle iniziative culturali e scientifiche che si tengono nelle diverse location cittadine ha tuttavia reso necessario un confronto fra i principali attori che a vario titolo organizzano eventi in città, allo scopo di attivare un migliore coordinamento e una maggiore comunicazione, per scongiurare sovrapposizioni e per garantire la massima visibilità ad ogni evento, che deve essere considerato patrimonio dell'intera città e non solo del singolo ente promotore.
Per questo, nel corso del 2010, in seno al tavolo di coordinamento del Turismo, promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo, è partita la sperimentazione di uno strumento open source mirato ad armonizzare e mettere a sistema le diverse iniziative. Obiettivo del progetto è quello di dar vita a un circolo virtuoso tra enti promotori e operatori economici del territorio per creare occasioni condivise di sviluppo economico in una città che ha fatto del turismo culturale e degli eventi uno dei suoi principali fattori di crescita. Il tutto con la convinzione che solo promuovendo un sistema turistico organico e armonico si possa compiere un salto di qualità che porti valore aggiunto alla città e alla sua economia.
Il progetto è stato lanciato anche sulla scorta dei dati raccolti nel 2010 che indicano quanto il turismo degli eventi generi effetti positivi sulle presenze nelle strutture ricettive e sul complessivo settore economico-turistico della città. Le iniziative organizzate dai soggetti privati e dalle associazioni del territorio in collaborazione con Comune e Provincia di Ferrara (Ferrara Sotto le Stelle, Ferrara Buskers Festival, Ferrara Balloons Festival, Internazionale a Ferrara, Festa di Capodanno), dal Consorzio Ferrara Arte e Natura (Street Dinner), da Ferrara Arte (l'attività espositiva di Palazzo dei Diamanti), dalla Fondazione Teatro Comunale e dalla Camera di Commercio hanno infatti portato in città migliaia di turisti provenienti da ogni parte d'Italia e spesso d'Europa. Accanto a queste iniziative un ulteriore considerevole impatto sulla ricettività alberghiera ferrarese deriva anche dall'attività congressuale promossa dall'Università di Ferrara, nonché dell'Azienda Ospedaliera S. Anna, dall'Azienda Usl di Ferrara e da Ferrara Fiere e congressi. Un panorama in continuo movimento che ha reso necessario un tentativo di sintesi e di coerenza.
Per raggiungere questo obiettivo si è costituito un tavolo di lavoro permanente dedicato al progetto FERRARA EVENTI "IN COMUNE" attorno al quale siedono i principali soggetti istituzionali e privati impegnati nella promozione e organizzazione di iniziative in città:
- Comune di Ferrara - Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali e Turismo
- Provincia di Ferrara - Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
- Camera di Commercio di Ferrara
- Università di Ferrara
- Consorzio Ferrara Arte e Natura
- Strada dei Vini e dei Sapori
- Ferrara Fiere e Congressi
- Azienda Sanitaria Locale di Ferrara
- Azienda Ospedaliero- Universitaria S. Anna di Ferrara
Lo strumento open source sperimentato dal tavolo ha già permesso a tutti gli interlocutori nel suo primo anno di attività di condividere i principali appuntamenti con impatto turistico per la città. Il progetto, nascendo da un'esigenza turistica, è al servizio esclusivo degli operatori turistici, delle agenzie di organizzazione di eventi e congressi e degli interlocutori istituzionali.
Ad oggi, dopo diversi mesi di sperimentazione, gli operatori dotati di credenziali di accesso hanno la possibilità di consultare il calendario di tutte le iniziative che si stanno organizzando in città fino al 31 dicembre prossimo.
Lo strumento, che è già stato foriero di circuiti virtuosi di collaborazione tra gli enti coinvolti, punta a divenire sempre più utile per distribuire al meglio le iniziative e le manifestazioni che producono un impatto sulle strutture ricettive del territorio.
Per informazioni: comune.fe.eventi@gmail.com .