Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Palazzo municipale apre alla mostra 'Cor Magis. Il cuore, l'opera, il bene di tutti'

FONDAZIONE ZANOTTI - L'inaugurazione sabato 28 maggio alle 17. Visitabile fino al 3 giugno

Palazzo municipale apre alla mostra 'Cor Magis. Il cuore, l'opera, il bene di tutti'

25-05-2011 / Giorno per giorno

Per celebrare i suoi primi dieci anni di attività la Fondazione Enrico Zanotti propone a Ferrara la mostra "Cor Magis. Il cuore, l'opera, il bene di tutti. Siena A.D. 1337". L'esposizione, che troverà spazio nelle sale del palazzo municipale da sabato 28 maggio (con cerimonia inaugurale alle 17) a venerdì 3 giugno, consiste in una serie di riproduzioni degli affreschi trecenteschi realizzati da Ambrogio Lorenzetti nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena conosciuti come allegoria del Buon Governo e Malgoverno - ma che fino all'epoca moderna erano chiamati della Pace e della Guerra - oltre all'immagine della testa del Crocifisso con i cartigli di Lando di Pietro.
Allestita per la prima volta all'interno del Meeting di Rimini nel 2010 e successivamente in molte altre città italiane, la mostra curata da Mariella Carlotti e Marco Barbone - che è stata illustrata questa mattina in Municipio dal sindaco Tiziano Tagliani e dal direttore della Fondazione Riccardo Benetti - è patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dall'Università degli Studi di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna e ha il sostegno di oltre quaranta fra imprese, opere e associazioni.
'La nostra Fondazione - recita il testo che accompagna l'allestimento - aiutata dalla bellezza di queste immagini vuole introdurre la cittadinanza ad una riflessione su cosa effettivamente sia il bene comune e come il singolo e la società siano in grado di servirlo. Le allegorie del 'Buon governo' ci stimolano infatti ad un continuo confronto tra quello che oggi noi concepiamo come bene comune e quello invece espresso da Ambrogio Lorenzetti nella Siena trecentesca. Tale riflessione - prosegue l'annotazione - ci tocca così profondamente perché si pone in perfetta continuità con la testimonianza offerta da Enrico Zanotti. Enrico ha infatti vissuto tutta la sua avventura umana e politica per la costruzione di un bene per se stesso e per la sua città. Il suo esempio, così come quello di tante realtà che operano nel territorio a favore della continuità. Continua a spronarci a dare risposte alla questione, ancora aperta, di come oggi si possa realizzare un armonioso compimento delle aspirazioni del singolo e dell'intero corpo sociale."
Con questo nuovo allestimento, che fa seguito alla mostra 'Una storia di carattere. 150 anni di stampa ebraica in Italia' appena conclusa, - è stato poi ricordato nell'incontro della mattinata - prosegue l'attività avviata ormai da tempo dal palazzo comunale che conferma in questo modo la sua completa appartenenza alla città offrendosi come luogo dove si riproducono riflessioni, ripensamenti e dove il singolo diventa vero protagonista nella riscoperta di quei valori attraverso i quali si costruiscono cittadinanza e senso di appartenenza.
Al termine della visita alla mostra "Cor Magis. Il cuore, l'opera, il bene di tutti. Siena A.D. 1337" ognuno potrà palesare, attraverso la compilazione di un biglietto, il suo contributo alla costruzione del bene comune facendo così "emergere - hanno affermato gli organizzatori - tutta la ricchezza che la comunità della nostra città e della provincia testimonia".
Nei giorni successivi all'inaugurazione sarà possibile visitare la mostra della residenza municipale ad ingresso gratuito dalle 9 alle 19 e prenotare le visite guidate, condotte da studenti universitari coinvolti nel progetto, attraverso la segreteria della Fondazione Zanotti 0532 - 243258; fondazionezanotti@libero.it


Links: