Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Festa dei vicini, un'occasione per conoscere e condividere culture diverse

FERRARA CITTA' SOLIDALE E SICURA - Presentata l'iniziativa in programma sabato 28 maggio in città. Gli appuntamenti

Festa dei vicini, un'occasione per conoscere e condividere culture diverse

26-05-2011 / Giorno per giorno


Anche quest'anno, sabato 28 maggio, il Comune di Ferrara, il Centro di Mediazione Sociale e l'Acer organizzano la "Festa dei vicini", quarta edizione cittadina di un evento nato in Europa nel 2000. La manifestazione, illustrata questa mattina ai giornalisti in residenza municipale dall'assessore alla Sanità e Servizi alla persona Chiara Sapigni, dal direttore di Acer Ferrara Diego Carrara, da Doriana Sivieri (Acer), da Ivano Guidetti (Comune) e dai presidenti di Circoscrizione Paola Boldrini e Girolamo Calò, festeggia quest'anno il 10.mo anniversario della sua istituzione. Dal 2004 la festa è stata promossa e diffusa a livello Europeo, diventando così il primo appuntamento cittadino pensato per rafforzare i rapporti di vicinato (Association European Neighbours'Day).
Negli ultimi anni hanno aderito anche paesi fuori dall'Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini si avvia così a diventare un appuntamento mondiale.
Gli obiettivi dell'iniziativa sono: sviluppare la convivialità tra cittadini, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà tra gli abitanti dello stesso quartiere/condominio per contrastare l'individualismo e l'isolamento. E' l'occasione per creare uno spazio di incontro e di scambi di facile utilizzazione per tutti gli abitanti, superando le difficoltà del quotidiano, i vari conflitti, le criticità.
Semplice il meccanismo di adesione: ogni anno, l'iniziativa raccoglie gli abitanti di una stesso stabile/condominio o di una stessa zona, intorno ad un buffet o un aperitivo tra vicini, con il supporto organizzativo dell'Amministrazione comunale.
ACER e Assessorato Sanità e Sicurezza del Comune di Ferrara, (nell'ambito del Progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura") hanno coordinato anche quest'anno le attività che si svolgeranno in tre quartieri della città, promuovendo la giornata di festa.

Diversi gli appuntamenti di sabato 28 maggio in città:
- al Grattacielo alle 16 i giardini saranno animati da diverse iniziative per bambini e adolescenti. Alle 21 seguirà la consueta cena dei residenti;
- al il Centro Rivana Garden 2 di via Putinati 165/c dalle 16 musica, ballo e un ricco buffet
- al Centro Sociale di via Indipendenza nel quartiere Barco, dalle 16,30 spettacoli di danza, animazione per bambini, musica e aperitivo, quindi la proiezione del video "I volti della memoria" realizzato nel quartiere lo scorso inverno dai ragazzi del Liceo Roiti e della scuola Cosmè Tura.
Le iniziative si terranno anche in caso di maltempo.
Ovviamente la festa è aperta a tutti i cittadini, non solo ai residenti. L'auspicio degli organizzatori è quello di stimolare in altri contesti la nascita dell'iniziativa. Puntando sulla partecipazione diretta dei cittadini, incentivati a contribuire all'organizzazione della festa con iniziative proprie, si è scelto di stimolare e svolgere la manifestazione in quartieri dove il buon vicinato è un ingrediente fondamentale per vivere insieme. Queste iniziative - affermano gli organizzatori - intendono favorire la presenza di un buon tessuto sociale, contrastando quei fenomeni disgreganti che spesso impediscono alla cittadinanza di sentire come accogliente il quartiere e il territorio in cui vivono.
E' stato possibile realizzare gli appuntamenti nei diversi quartieri grazie al sostegno concreto dei cittadini residenti e delle Circoscrizioni 1, 2 e 3 coinvolte.
Si ringraziano Area Giovani, la Cooperativa Sociale Camelot, il centro di aggregazione giovanile l'Urlo, il Centro Sociale Barco, il Centro Sociale Rivana Garden 2, il Comitato Insieme per la Qualità della Vita, il Centro Servizi per il Volontariato e la Coop Il Sorriso.