Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Immagini di una Ferrara che non c'è più raccontate da Eleonora Ritucci

MUSEI ARTE ANTICA - Martedì 31 maggio appuntamento con 'Tesi a nascere' a palazzo Bonacossi

Immagini di una Ferrara che non c'è più raccontate da Eleonora Ritucci

27-05-2011 / Giorno per giorno

Custodisce un tesoro di immagini che raccontano una Ferrara d'altri tempi. E' la Fototeca dei Musei civici di Arte antica a cui sarà dedicato, martedì 31 maggio alle 18, il terzo appuntamento di 'Tesi a nascere', ciclo di conferenze organizzato, a palazzo Bonacossi, dai Musei civici d'Arte antica per presentare al pubblico le ultime tesi di laurea sui beni meno noti del patrimonio ferrarese.
Al centro dell'incontro saranno gli studi di Eleonora Ritucci imperniati sulla storia dell'archivio fotografico comunale e dei principali fondi, che dal 1970, hanno contribuito ad arricchirne il patrimonio, oggi composto tra l'altro da 200mila fotografie e 32mila diapositive dedicate in gran parte ai monumenti e alle opere d'arte ferraresi. Tra le raccolte più consistenti confluite nella fototeca anche quella di Gualtiero Medri, storico direttore dei Musei civici ferraresi, a cui è tra l'altro dedicata la mostra allestita a palazzo Bonacossi che sarà presentata proprio in occasione della conferenza di martedì. L'esposizione, dal titolo "Immagini e storia. Fotografie e cartoline dal Fondo Gualtiero Medri" è stata realizzata dai Musei civici di Arte antica, in collaborazione con la stessa Eleonora Ritucci (www.comune.fe.it/arteantica), per offrire al pubblico la possibilità di scoprire o riscoprire il volto di una Ferrara che non c'è più.
Durante l'incontro del 31 maggio, come anticipato dal curatore dei Musei civici e correlatore della tesi Giovanni Sassu, "la giovane studiosa si soffermerà anche su alcune delle metodologie prese in esame nel suo lavoro di ricerca per contribuire a incrementare la frequentazione della Fototeca, con l'intento di non limitare la conoscenza di questo piccolo tesoro di storia ai soli studiosi e ricercatori, ma anche agli appassionati, ai cultori o ai semplici curiosi della storia e dell'arte ferrarese".
La rassegna 'Tesi a nascere', che concluderà proprio martedì 31 il suo primo ciclo, trae origine dalla collaborazione che il personale scientifico dei Musei civici d'Arte Antica ha avviato con le Università di Ferrara e Bologna, offrendo il proprio supporto agli studenti impegnati nelle ricerche di fine corso, alle quali hanno contribuito anche il settore tecnico della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici ed Etnoatropologici di Bologna, il Centro Ricerche Enea di Bologna, oltre ad alcuni laboratori di restauro.

LE SCHEDE a cura degli organizzatori

Tesi a nascere - Martedì 31 maggio 2011, ore 18
Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara (tel. 0532 232933)
Introduce Giovanni Sassu
Eleonora Ritucci
Immagini e Storia. La Fototeca dei Musei civici di Arte antica di Ferrara: proposte di valorizzazione

Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Progettazione e gestione degli eventi e dei percorsi culturali
Relatore: prof. Pier Luigi Fantelli
Correlatore: dott. Giovanni Sassu
Musei civici di Arte antica di Ferrara

La tesi di Eleonora Ritucci trae origine da un'esperienza personale, vissuta in due momenti formativi tra il 2005 e il 2009, che hanno avvicinato la giovane studiosa al mondo della fotografia e agli aspetti connessi alla realtà della Fototeca di Musei Civici di Arte Antica. Questa Fototeca, molto nota nel mondo degli studi dell'arte estense, custodisce un'ampia documentazione fotografica riguardante in massima parte i monumenti della città e le opere d'arte dei musei ferraresi.
La tesi si suddivide in due parti: la prima, di introduzione generale, presenta una piccola storia della fotografia, degli archivi fotografici e della loro evoluzione, sia dal punto di vista della tutela legislativa che da quello strettamente tassonomico; la seconda, dopo alcune considerazioni relative alle metodologie archivistiche e conservative, alla catalogazione e alla digitalizzazione, si concentra sui Musei civici d'Arte antica e sulla Fototeca. Di questa struttura è stata ripercorsa la storia, analizzando le acquisizioni e i fondi fotografici più importanti, con particolare riferimento a quello appartenuto a Gualtiero Medri (1887-1970), storico direttore dei Musei Civici estensi, la cui donazione nel 1971 ha di fatto avviato la nascita della Fototeca. Per l'occasione sono stati studiati anche gli atti utili alla ricomposizione della donazione (da parte della vedova) e alla successiva catalogazione.


Tesi a nascere
"Tesi a nascere" è una nuova iniziativa dei Musei civici d'Arte antica di Ferrara. Protagoniste sono le ricerche condotte da giovani laureati in occasione delle loro tesi aventi come oggetto tematiche afferenti i beni culturali custoditi nel suddetto polo museale estense.
Il progetto trae origine dalla costruttiva collaborazione che il personale scientifico dei Musei Civici di Arte Antica ha avviato con istituzioni esterne all'Amministrazione Comunale quali le Università degli Studi di Ferrara e di Bologna, con il settore tecnico della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici ed Etnoatropologici di Bologna, con il Centro Ricerche Enea di Bologna, nonché con alcuni Laboratori di restauro.
I Musei Civici di Arte Antica, a cui è demandato il compito di conservare e valorizzare un settore rilevante del patrimonio artistico comunale, a causa della cronica penuria di risorse non sempre riescono ad usufruire di adeguati mezzi scientifici per affrontare e risolvere i quotidiani problemi connessi a tali mansioni; parallelamente, le Università difficilmente riescono a "uscire" dalle aule e a mettere a disposizione dei docenti e degli studenti opere d'arte e documenti significativi da studiare e analizzare in prima persona.
L'incontro tra queste due "carenze" si è trasformato in un doppio valore aggiunto: l'Università ha avuto modo di fornire un valido strumento di formazione ai laureandi mentre il Museo ha potuto avvalersi di ricerche mirate su alcuni aspetti del proprio patrimonio.
"Tesi a nascere" si prefigge di portare a conoscenza del pubblico questa positiva esperienza fornendo al contempo un primo importante banco di prova ai giovani studiosi ai quali sarà data l'opportunità di esporre gli esiti delle proprie ricerche dialogando con gli appassionati dell'arte ferrarese.
In occasione degli incontri, che si terranno nel Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi, i Musei civici di Arte antica esporranno opere e materiali inediti, inerenti le tesi di laurea oggetto degli appuntamenti.


MOSTRA: "Immagini e storia. Fotografie e cartoline dal Fondo Gualtiero Medri"
Da martedì 31 maggio 2011
Palazzo Bonacossi, Ferrara, via Cisterna del Follo 5
Orari di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9 alle 13
martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
ingresso gratuito

Nell'ambito di Tesi a nascere, i Musei civici di Arte antica presentano "Immagini e storia. Fotografie e cartoline dal Fondo Gualtiero Medri".
Si tratta della prima occasione espositiva di un ciclo di piccole mostre realizzate dai Musei civici sul ricco patrimonio della Fototeca civica. Costituita nel 1970 come servizio rivolto al pubblico dei Musei civici di Arte antica, essa custodisce un'ampia documentazione fotografica - circa 32.000 diapositive, 200.000 fotografie, 2.500 fotocolor, 4.200 lastre in vetro nonché da un consistente fondo di scatti in digitale - riguardante in massima parte i monumenti e le opere d'arte dei musei ferraresi.
Il nucleo più importante è costituito dall'ingente donazione delle fotografie raccolte da Gualtiero Medri (1887-1970), storico direttore degli stessi Musei Civici estensi, compiuta nel 1971 dalla vedova dello studioso. In seguito la Fototeca si è arricchita, attraverso acquisti, donazioni e depositi, di altri significativi fondi riguardanti la città - tra cui i nuclei Vecchi-Graziani, Bondanelli, Venturelli e Monti -, gli apparati fotografici di mostre, tra cui spicca il repertorio del catalogo della storica esposizione "Le Muse e il Principe" (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 1991). L'ampliamento del fondo dei materiali fotografici nel periodo 1970-2000 si deve poi all'attività del Civico Gabinetto Fotografico che, nell'arco di trent'anni, ha censito con specifiche campagne i beni culturali del territorio, documentando inoltre eventi legati alla vita pubblica della città.
L'esposizione "Immagini e storia. Fotografie e cartoline dal Fondo Gualtiero Medri" è stata realizzata dai Musei civici di Arte antica con la collaborazione di Eleonora Ritucci, giovane studiosa ferrarese che sulla Fototeca Civica ha condotto la sua tesi specialistica. L'esposizione è incentrata proprio sul patrimonio un tempo appartenuto a Medri: strutturata in tre sezioni, essa espone alcuni dei materiali utilizzati dallo studioso per la stesura del celebre volume Chiese di Ferrara nella cerchia antica (1967) e documenta l'antico volto del centro storico di Ferrara e di alcuni dei suoi monumenti più noti prima che i bombardamenti, le ricostruzioni e le esigenze della modernità ne trasformassero la fisionomia.