SPORT E BENEFICENZA - Da mercoledì 8 a venerdì 10 giugno ad Ostellato
Al via la 9.a edizione del 'Trofeo della solidarietà' di calcio
31-05-2011 / Giorno per giorno

Una piccola maratona calcistica in una cornice di vera festa per tutte le età per il raggiungimento di uno scopo importante, la solidarietà. Sarà il campo sportivo di Ostellato ad ospitare quest'anno il 'Trofeo della solidarietà', nona edizione del torneo di calcio a undici giocatori articolato nelle serate di mercoledì 8 e giovedì 9 giugno (eliminatorie alle 20.30) e venerdì 10 giugno (finale alle 20) che da sempre destina tutti i suoi proventi a scopi benefici.
L'iniziativa, organizzata dalla società calcistica F.C. Lo Scoglio di Ferrara con il sostegno di 72 sponsor e il patrocinio dei Comuni di Ferrara e di Ostellato e della Provincia di Ferrara, della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, è stata presentata questa mattina nella residenza Municipale. Insieme agli organizzatori Davide Fratini e Marco Fonsati erano presenti l'assessore allo Sport Luciano Masieri, il sindaco di Ostellato Andrea Marchi e il vicepresidente della Provincia Massimiliano Fiorillo.
Sei le squadre che scenderanno in campo ad Ostellato - le compagini F.C Lo Scoglio, Questura di Ferrara, Carabinieri di Ferrara, Amatori Saletta, Bar 80 Ostellato e Radici Group di Bergamo - composte da giocatori di categoria ma anche da calciatori professionisti di serie A, B e C di ieri e di oggi che, da sempre, partecipano all'iniziativa mettendo a disposizione in modo del tutto gratuito la loro professionalità. Fra i nomi più noti che hanno già assicurato la loro partecipazione ricordiamo oltre a Davide Marchini (collaboratore dell'iniziativa e un passato nel Bologna serie A), Antonio Candreva (Parma), Francesco Valiani (Parma), Andrea Pierobon (ex Spal ora in forze al Cittadella), Fabio Galante (ex Inter), Francesco Conti (La Spezia), Francesco Benussi (portiere del Palermo), Alessandro Budel (Torino), Alessandro Marongiu (Spal), Sergio Domini (ex Roma).
Quest'anno per la prima volta il torneo sarà preceduto, nelle tre serate, da un mini torneo dei 'pulcini' (al via alle 18.30 nelle fasi eliminatorie e alle 18 nella finale).
Ma la caratteristica principale dell'appuntamento calcistico, e della grande festa che gli fa da contorno, è quella di dare un aiuto concreto alle associazioni benefiche del territorio. L'intero ricavato delle serate, infatti, come ormai consuetudine degli organizzatori, sarà destinato alle associazioni Ado, Aisla, Giulia onlus, Sindrome di Lowe, missione S.Albert/Roma e Centro Perez (Città del Ragazzo). Da battere - sperano gli organizzatori - i risultati dello scorso anno a Contrapò: un pubblico di oltre 800 spettatori e 9.300 euro regalati alle associazioni.
Durante la tre giorni calcistica saranno in funzione stand enogastronomici, giochi e gonfiabili per i più piccoli, bande musicali che si esibiranno durante gli intermezzi. Nella serata finale si potrà partecipare allalotteria, aggiudicarsi all'asta maglie di calciatori di serie A originali e autografate e ammirare di persona il tronista Marco Meloni.