AREA GIOVANI - Le iniziative di martedì 31 maggio a cura di enti e istituzioni pubbliche. I centri per smettere
Giornata Mondiale senza Tabacco: i giovani ferraresi si interrogano sulla 'dipendenza da sigaretta'
31-05-2011 / Giorno per giorno

Per quale motivo si inizia a fumare durante l'adolescenza? A questa domanda i giovani ferraresi, coinvolti da Sert-Centro Antifumo della ASL di Ferrara, Pediatria di Comunità, Area Giovani del Comune di Ferrara, Ufficio Scolastico Provinciale e Scuole Medie di primo e secondo grado, hanno cercato di dare una risposta questa mattina in occasione della "Giornata Mondiale senza Tabacco". Le cause vanno ricercate prevalentemente nella cosiddetta "pressione sociale": i modelli familiari, l'influenza del gruppo dei coetanei, l'esempio degli adulti, il consenso e la tolleranza sociale, l'influenza dei media. Le statistiche mostrano che attualmente, tra i giovani, il fenomeno è in aumento particolarmente nel sesso femminile. Ecco perchè oggi più che mai i Programmi di educazione e promozione della salute riferiti alle problematiche del tabagismo vengono considerati prioritari dalla comunità scientifica e vengono svolti nelle scuole con una metodologia che porti i ragazzi, ed anche gli adulti, a essere consapevoli dei rischi del fumo e maggiormente capaci di scelte autonome a tutela della propria salute. La manifestazione svoltasi questa mattina, martedì 31 maggio, in piazza Municipio ha coinvolto gruppi di studenti delle scuole ferraresi inserite nei programmi di prevenzione contro il fumo, ed è stata un'opportunità per affrontare questa problematica attraverso momenti sia ludici sia di riflessione e discussione.
In avvio di giornata è stato organizzato sullo "Scalone" della Residenza Municipale il "Movie tag": gli studenti, attraverso l'utilizzo di cartelli, hanno creato in successione alcune scritte di sensibilizzazione alla lotta al tabagismo. Le riprese video sono poi state montate e diffuse dagli operatori di Area Giovani/ImaginactionTV.
E' seguito nella sala del Consiglio Comunale un incontro con le classi e l'intervento della dott.ssa Monica Mascellani, medico dell'Azienda USL di Ferrara. Nell'occasione il vicesindaco Massimo Maisto e il presidente del Consiglio Comunale Francesco Colaiacovo hanno premiato premiato Cecilia Rabeschi (classe II E, Liceo Artistico Dosso Dossi) autrice del lavoro vincitore del concorso "Un'immagine contro il fumo" (immagine a sinistra). Il progetto grafico vincitore è stato utilizzato per la cartolina informativa della "Giornata Mondiale senza Tabacco" (che i giovani partecipanti hanno distribuito ai passanti) e ha ottenuto un premio in denaro per la realizzazione di un micro progetto di utilità sociale costruito in modo partecipato dalla classe della studentessa vincitrice del concorso. Tutti i progetti grafici sono stati proiettati insieme al video realizzato durante il Movie tag.
I ragazzi partecipanti sono stati quindi testimonial del messaggio principale della manifestazione: fumare non è un'abitudine salutare, quindi "liberiamoci dal fumo". I giovani e gli adulti che desiderano allontanarsi definitivamente dalle sigarette possono ricevere un aiuto significativo iscrivendosi e partecipando ai corsi per smettere di fumare. Basta rivolgersi al Centro Antifumo dell'Azienda USL di Ferrara, in via Mortara 14 (tel. 0532-235070/76).
Altri Centri Antifumo dell'Azienda USL nella provincia di Ferrara sono a: Cento (tel. 051/903314), Codigoro (tel. 0533/729737), Copparo (tel. 0532/879933) e Portomaggiore (tel. 0532/817551).
Guarda il video realizzato durante la manifestazione