PALIO 2011 - Tracciato il bilancio della manifestazione appena conclusa
'Edizione da ricordare per la qualità dello spettacolo premiata dall'affluenza di pubblico'
31-05-2011 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'Ente Palio)
"L'edizione 2011 del Palio di Ferrara verrà ricordata per l'eccellente qualità che ha saputo esprimere, la partecipazione del pubblico e la presenza di tanti turisti".
Lo ha detto, questa mattina, l'assessore con delega al Palio, Aldo Modonesi, nel corso della conferenza stampa svoltasi nella sala degli Arazzi, in Municipio, alla quale hanno preso parte i vertici dell'Ente Palio, il presidente Vainer Merighi, la vice presidente Valentina Modugno ed il segretario generale Enrico Buzzoni. Presenti anche rappresentanti del Comitato organizzatore e delle Contrade.
Modonesi ha parlato di un "gran bel palio anche dal punto di vista sportivo", citando tra le novità di rilievo il nuovo mossiere, Massimiliano Narduzzi che, al suo esordio a Ferrara, ha riscosso un consenso assoluto.
"Ho molto apprezzato - ha sottolineato l'assessore - che Narduzzi ci abbia seguito nel tradizionale giro delle cene di contrada, perché ha potuto conoscere meglio il clima che si respira attorno a questa manifestazione".
"Lo spettacolo al quale abbiamo assistito in piazza Ariostea - ha poi proseguito - non è certo frutto del caso, ma del lavoro che, dal 1997, è stato svolto dall'Ente Palio e da tutti i suoi organismi sul fronte della sicurezza, un aspetto fondamentale e proprio per questo affrontato con grande professionalità".
Modonesi, ha parlato anche delle sponsorizzazioni. "Se oggi sempre più privati investono in questa manifestazione - ha detto - è perché ritengono di avere un eccellente ritorno di immagine ed anche questo, nonostante ci sia ancora molto da fare, rappresenta un indicatore importante".
Grande e del tutto legittima, la soddisfazione del presidente dell'Ente Palio, Vainer Merighi, che ha affermato senza mezzi termini: "Il bilancio è totalmente positivo". "Anche se abbiamo dovuto fare qualche taglio limitatamente alle strutture - ha detto ancora Merighi - siamo stati capaci di non penalizzare i due aspetti che ci interessano maggiormente, la sicurezza in piazza Ariostea e la qualità complessiva dei tanti appuntamenti proposti".
"I nostri sforzi - ha aggiunto - sono stati ripagati da una presenza record in termini di pubblico, tra cui molti stranieri, così che a riempirsi non sono state solo le vie e le piazze della città, ma anche bar, ristoranti e le strutture alberghiere, come abbiamo sperimentato dovendo ospitare il mossiere che ha rischiato di andare a dormire a Rovigo.
Merighi ha poi ringraziato in particolare il sindaco Tiziano Tagliani, lo stesso assessore Modonesi, la Provincia, presente la sera dell'iscrizione dei campioni con la Presidente Marcella Zappaterra e con gli assessori Patrizia Bianchini e Davide Bellotti, domenica in piazza Ariostea. Un grazie anche al Prefetto Provvidenza Raimondo ed al Vice Prefetto Marchesiello.
"Quest'anno - ha puntualizzato il Presidente dell'Ente Palio - oltre alle Istituzioni, abbiamo potuto contare anche su alcune sponsorizzazioni private e proprio su queste dovremo organizzarci maggiormente per incrementarle".
Infine, l'ultimo passaggio del suo intervento, Vainer Merighi l'ha dedicato al futuro ed alla nascita di quella Fondazione della quale dovrebbero fare parte oltre all'Ente Palio, anche le Contrade, il Comune, la Provincia e, probabilmente, la Fondazione Carife. "Sarà lo strumento - ha sostenuto - che ci consentirà di essere un interlocutore più forte, certo e sicuro, in grado di dialogare con tutte le realtà del territorio".