Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Musica, danza e cultura, gli appuntamenti in biblioteca

ARIOSTEA - Da venerdì 3 a lunedì 6 giugno

Musica, danza e cultura, gli appuntamenti in biblioteca

01-06-2011 / Giorno per giorno

Questi gli appuntamenti dei prossimi giorni alla biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17):

Venerdì 3 giugno alle 17 - 'A tempo di flauto"
Venerdì 3 giugno alle 17 nel giardino della biblioteca Ariostea per il ciclo 'Un po' di musica in paradiso' si terrà il saggio di fine anno delle classi di musica delle scuole medie Bonati, Cona e De Pisis "A tempo di flauto". Il percorso didattico è a cura di Morena Mestieri e Angela Poli e l'iniziativa ha il patrocinio del conservatorio di musica "G. Frescobaldi" di Ferrara.
LA SCHEDA - A conclusione dell'anno scolastico, gli allievi dei professori Morena Mestieri e Francesco Aldi si esibiranno in un brillante programma concertistico. Un'occasione per i musicisti in erba per condividere il piacere della musica e insieme saggiare l'inizio di un percorso nella grande varietà espressiva di uno strumento musicale dal suono ricco di timbri e colori, capace di evocare un mondo di immagini e sensazioni.

Sabato 4 giugno alle 10 - Apertura del Festival di danza urbana
Due momenti di danza apriranno sabato 4 giugno alle 10 alla biblioteca Ariostea il 'Festival Urbanica', festival di danza urbana che proseguirà per due giorni con appuntamenti in diversi luoghi del centro e della periferia della città. L'iniziativa - a cura delle artiste nei campi della danza, del teatro e della video-danza Natasha Czertok, Giulia Fontanini, Elisa Mucchi e Marinella Rescigno - vedrà momenti di danza in giardino e nel Teatro Anatomico realizzati ed eseguiti da Elisa Mucchi e Juri Roverato. L'appuntamento è voluto da Gruppo Linea _S /Progetto Urbanica con il patrocinio del Comune di Ferrara in collaborazione con Teatro Comunale di Ferrara e Servizio Biblioteche e Archivi.
LA SCHEDA - 'Urbanica' sceglie spazi altri rispetto ai luoghi convenzionali dell'arte, investendo in progetti che riguardano la danza e il territorio, costruendo situazioni ed eventi, aiutati a emergere dal tessuto sociale proprio del luogo che li ospita. 'Urbanica' è ancora osservazione e curiosità, studio dei movimenti e dei linguaggi individuali, dei rapporti che intercorrono tra il corpo e l'ambiente inteso come architettura e paesaggio, ma anche come relazione tra le persone, ponendo l'accento sulle dinamiche che "abitano" i luoghi. 'Urbanica' è poi riflessione attiva e concreta del concetto stesso di "danza urbana", della funzione sociale dell'arte e delle potenzialità del mezzo artistico nel sostenere una trasformazione sociale.

Lunedì 6 giugno alle 17 - "A Ferrara, estate 1955: cultura e resistenza"
Lunedì 6 giugno alle 17 alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea verrà presentato "A Ferrara, estate 1955: cultura e resistenza" a cura di Simonetta Savino e Lucio Scardino, Quaderni del Liceo Ariosto, Ferrara, 2011. Presenta il volume Rosanna Ansani con intervento dei curatori. L'incontro, inserito nel ciclo 'Invito alla lettura', avviene in collaborazione con il liceo Ariosto.
LA SCHEDA - La pubblicazione riporta gli inediti interventi di un convegno promosso nel Luglio 1955 dalla Biblioteca Comunale Ariostea con il contributo e l'impegno di Luciano Capra e Mario Roffi, circa il ruolo della letteratura e delle riviste negli anni immediatamente successivi alla Liberazione. Il volume riporta testi di famosi scrittori intervenuti sull'argomento, da Giorgio Bassani a Carlo Cassola, da Giuseppe Dessì a Pier Paolo Pasolini ed è introdotto da un'adeguata 'contestualizzazione' storico- politica./i>