Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Strade, scuole, illuminazione: via libera a manutenzioni e restauri

Ok della Giunta anche al conferimento ad Hera delle partecipazioni comunali in Agea Reti

Strade, scuole, illuminazione: via libera a manutenzioni e restauri

13-10-2009 / Giorno per giorno

Modifiche alle deleghe degli assessori comunali
Una nuova voce si è aggiunta all'elenco delle materie di competenza dell'assessore Chiara Sapigni. Si tratta della delega relativa a Promeco.
Un'ulteriore variazione è stata disposta, con atto del sindaco, anche per la delega alla 'Programmazione e controllo delle opere pubbliche' passata dalle competenze dell'assessore Roberta Fusari a quelle dell'assessore Aldo Modonesi.

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 13 ottobre

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Nuove pavimentazioni per una ventina di strade cittadine. Sono in tutto ventidue le strade cittadine inserite nel piano di rifacimento delle pavimentazioni approvato stamani dalla Giunta. Il progetto, elaborato sulla base delle proposte dei consigli circoscrizionali, prevede interventi sia sulle carreggiate che sui marciapiedi.
Nel dettaglio le vie coinvolte sono, per la Circoscrizione 1: via Cappuccini (marciapiedi), corso Piave (da via Fiume a corso Isonzo: marciapiedi lato sinistro e sede stradale), e viale della Costituzione (tratto di sede stradale); per la Circoscrizione 2: via Stanga (parziale rifacimento sede stradale), via don Milani-via Bisi (marciapiedi), piazzale Camicie Rosse (sede stradale e parziale rifacimento marciapiedi), via Cicognara (tratto tra via Cattaneo e via Recchi (sede stradale e marciapiedi), via Pareschi (da via Canonici a via Recchi: sede stradale e marciapiedi); per la Circoscrizione 3: via Mario (marciapiedi), la sede stradale delle vie Magenta, Volturno, Calatafimi, Villafranca e Indipendenza (da via Marsala a via Calatafimi) e i marciapiedi di via Ricostruzione; per la Circoscrizione 4: via Belgio (marciapiedi), via Capitello (tratto fino alla fine del centro abitato: sede stradale), la strada comunale di accesso al cimitero di Correggio, via Riminalda (percorso pedonale lato dei civici dispari), via del Melo (da via Frutteti all'inizio della pista ciclabile: sede stradale) e via della Sbarra (tratti danneggiati tra via Ro e via Olmo Barbino).
La spesa complessivamente prevista per i lavori è di 700mila euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Restyling in programma per la segnaletica stradale. Saranno distribuiti sull'intero territorio comunale gli interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale previsti dal servizio comunale Mobilità a salvaguardia della sicurezza della circolazione. Il progetto prevede in particolare la sostituzione dei cartelli deteriorati o non più conformi al Codice della Strada e il ripristino della segnaletica orizzontale nelle vie recentemente interessate da lavori di rifacimento delle pavimentazioni.
La spesa complessivamente preventivata per gli interventi ammonta a 250mila euro da finanziare con mezzi straordinari.
• Nuovo impianto elettrico per la scuola Tasso di viale Cavour. Andranno a completare le opere di messa a norma recentemente eseguite, i nuovi interventi programmati per la scuola media Tasso di viale Cavour (ex succursale Tasso-Boiardo). Il progetto approvato stamani dalla Giunta prevede, in particolare, il rifacimento completo dell'impianto elettrico, il ripristino degli intonaci danneggiati e la tinteggiatura dei locali, oltre all'installazione di una vasca per l'accumulo dell'acqua a servizio dell'impianto antincendio. Il costo delle opere ammonta a 250mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Interventi straordinari per la materna Aquilone. Danneggiato da infiltrazioni nel manto di copertura, il complesso comunale di viale Krasnodar che ospita la scuola materna Aquilone e il centro per le famiglie Mille gru dovrà essere sottoposto a lavori di manutenzione straordinaria. Nel progetto elaborato dal servizio comunale Edilizia figurano in particolare interventi di impermeabilizzazione della copertura, di ripristino del calcestruzzo copriferro deteriorato, di riparazione della pavimentazione in gomma e di sistemazione dei controsoffitti in fibra minerale. Gli interventi avranno un costo complessivo di 150mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Ristrutturazioni in vista per diversi edifici comunali. Sono principalmente mirati alla ristrutturazione di tetti e coperture i lavori di manutenzione straordinaria programmati dal servizio comunale Edilizia per una serie di edifici di proprietà dell'Amministrazione. Il progetto, ancora in fase definitiva, riguarda, tra l'altro, l'ex scuola elementare di Aguscello, per la quale è previsto il rifacimento del coperto in tegole e dei servizi igienici, oltre al ripristino della facciata posteriore. La sostituzione dei manti di copertura è in programma anche per il magazzino di rimessaggio delle imbarcazioni della Darsena di via Volano e per la scuola materna di Cassana; mentre nella scuola media di Cona sarà installata una piattaforma elevatrice esterna. Altri lavori di manutenzione edile saranno inoltre eseguiti in diversi edifici scolastici del comparto di via Bologna. La spesa complessivamente preventivata per gli interventi ammonta a 305mila euro.
• Illuminazione pubblica: al via la manutenzione degli impianti. Coinvolgeranno diverse aree del territorio comunale gli interventi di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica programmati dall'Amministrazione comunale per porre rimedio a una serie di situazioni di degrado.
I lavori comprenderanno la sostituzione di pali, linee di alimentazione, lampade e altre componenti e apparecchiature deteriorate, oltre alla verifica dello stato di alcuni impianti in serie. La spesa di 200mila euro sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Palazzo di Giustizia: rivestimento da consolidare. Punta a coniugare efficacia strutturale e limitato impatto visivo la soluzione progettuale individuata dal servizio comunale Edilizia per i lavori di consolidamento del rivestimento del palazzo di Giustizia. L'edificio realizzato all'inizio degli anni '80 su progetto dell'architetto Carlo Aymonino, è rivestito con elementi in laterizio, che necessitano, a oltre venticinque anni dalla posa, di un intervento di stabilizzazione, contro il rischio di cedimenti. I lavori, pianificati in accordo con il progettista originario dell'opera e con la Soprintendenza per i beni architettonici, prevedono inoltre il ripristino degli intonaci deteriorati degli edifici con prospetto sul cortile d'ingresso del palazzo e la tinteggiatura interna di alcuni locali dell'edificio.
Il progetto, approvato per ora in fase definitiva, prevede una spesa di 120mila euro.
• A palazzo Massari interventi di risanamento per intonaci e finestre. Dal 1975 ospita il Museo d'arte moderna e contemporanea, con le sezioni dedicate a Boldini, a De Pisis e all'arte dell'Ottocento. Ultimo importante edificio costruito in epoca estense, palazzo Bevilaqua-Massari sarà a breve interessato da una serie di lavori urgenti di manutenzione, in attesa di un più ampio progetto di restauro dell'intero complesso.
In programma vi sono, in particolare, il rifacimento dei bagni esterni destinati a uso pubblico, il ripristino degli intonaci deteriorati dall'umidità e la sostituzione delle persiane esterne della palazzina dei Cavalieri di Malta. Il costo degli interventi sarà di 90mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
• Lavori urgenti in via Michelini. Hanno preso il via con urgenza nei giorni scorsi i lavori di sistemazione di un segmento di via Michelini, reso pericoloso da cedimenti del manto stradale. L'intervento, localizzato nel tratto di strada in prossimità del ponte sul canale consorziale, ha comportato il ripristino degli sfondi e della pavimentazione per una spesa di 30mila euro.
• Mura sud: consolidato il paramento pericolante. Il distacco di alcuni mattoni ha reso necessaria nei giorni scorsi l'immediata esecuzione di lavori di consolidamento delle mura estensi nel tratto tra la Prospettiva di San Giorgio e il baluardo dell'Amore. L'intervento ha comportato una spesa di 21.700 euro.
• Eliminate le infiltrazioni al nido Pacinotti e alle elementari Pascoli. Per consentire la prosecuzione delle attività scolastiche, eliminando ogni situazione di rischio, sono stati eseguiti con urgenza nei giorni scorsi i lavori di eliminazione delle infiltrazioni del coperto dell'asilo nido Pacinotti e della scuola elementare Pascoli. Il costo degli interventi è stato di 21.600 euro.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Agea reti: passa al vaglio del Consiglio il conferimento ad Hera delle partecipazioni comunali. E' passata stamani al vaglio della Giunta per essere ora sottoposta all'attenzione del Consiglio la delibera relativa al "conferimento ad Hera spa delle partecipazioni in Agea Reti possedute dal Comune, mediante sottoscrizione dell'aumento del capitale sociale che verrà deliberato dalla medesima Hera spa, per un importo pari al valore di 245.404,46 euro". Il provvedimento prevede inoltre l'affidamento del "mandato al sindaco, quale rappresentate del socio unico Comune di Ferrara nella holding Ferrara Servizi srl, di approvare in sede di assemblea della holding medesima, analogo conferimento ad Hera spa della partecipazione dalla stessa posseduta, mediante sottoscrizione dell'aumento di capitale sociale che verrà deliberato dalla medesima Hera spa per un importo di 14.547.576,47 euro".
I contenuti della delibera saranno successivamente riprodotti in un atto di conferimento, nel quale si sancirà che sui beni (reti, impianti, dotazioni) oggetto del conferimento "sarà riconosciuto il diritto di uso perpetuo e inalienabile a favore del Comune di Ferrara".

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Contributi per manifestazioni culturali. E' di 100mila euro l'erogazione destinata all'associazione Ferrara sotto le stelle per la realizzazione del festival Internazionale a Ferrara, che si è tenuto dal 2 al 4 ottobre scorsi.
Di 30mila euro è invece il contributo assegnato alla cooperativa Teatro Nucleo per lo svolgimento della propria attività teatrale nell'anno in corso.
• Raccolte fotografiche e librarie in dono al Comune. Comprende circa 900 foto raffiguranti opere d'arte del patrimonio ferrarese la collezione donata dalla professoressa Berenice Giovannucci Vigi alla Fototeca dei musei d'Arte antica del Comune. Oltre 140 sono invece i volumi bibliografici donati dal signor Giorgio Cirelli, a integrazione del fondo già costituito a suo nome nella biblioteca degli stessi musei.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Spazi a disposizione dell'associazione Area a Porporana. L'associazione Area (Associazione per il recupero delle essenze autoctone) potrà disporre, in comodato d'uso gratuito per un anno, di un locale all'interno dell'ex scuola elementare di Porporana, per lo svolgimento delle proprie attività.