Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il progetto "Fuori dal Centro" coinvolge i giovani e la Circoscrizione 1

EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA' - Percorsi di partecipazione attiva promossi dal Comune di Ferrara

Il progetto "Fuori dal Centro" coinvolge i giovani e la Circoscrizione 1

07-06-2011 / Giorno per giorno

Prevede interventi strutturali, educativi e formativi a favore dei ragazzi dagli 11 ai 18 anni residenti nelle quattro Circoscrizioni, grazie al contributo dell'associazionismo, delle scuole e delle risorse presenti sui territori. E' il progetto "Fuori dal Centro: giovani in Circoscrizione - Percorsi di partecipazione attiva per adolescenti e giovani nel territorio" promosso dall'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani con la collaborazione dell'assessorato allo Sport e al Decentramento del Comune di Ferrara e avviato nelle quattro Circoscrizioni ferraresi contestualmente all'approvazione del Fondo Straordinario Regionale per minori e adolescenti legato al Piano per il Benessere Sociale e Sanitario 2010 del Distretto Centro Nord.
L'intero progetto ha la finalità di attivare un percorso aggregativo e integrativo per ragazzi nel tempo extrascolastico, favorendo la loro partecipazione attiva nei rispettivi luoghi di vita. Trattandosi però di un modello non predefinito - bensì aperto e flessibile rispetto alle specificità territoriali pur mantenendo un'uniformità di strategia di azione e di orientamento generale - le programmazioni si sono diversificate in ogni Circoscrizione.
La Circoscrizione 1, in particolare, per l'anno 2010/11 ha inteso sviluppare percorsi educativi di facilitazione del dialogo intergenerazionale attraverso la conoscenza, la valorizzazione e l'educazione al rispetto dell'ambiente, dell'ecosistema e dei "prodotti della terra". L'attività progettuale si è sviluppata in orario scolastico ed extrascolastico, con il coinvolgimento di due istituti cittadini - Istituto Comprensivo n.2 e Liceo Sociale Carducci - e del Centro Sociale "Il Parco", in un'ottica di 'rete' e sinergia delle realtà presenti sul territorio circoscrizionale.
Le diverse attività poste in essere grazie al progetto (laboratori didattici di valorizzazione dei prodotti della terra, progettazione partecipata con i giovani di riqualificazione di spazi scolastici, percorsi di formazione agli alunni delle scuole secondarie di I° grado da parte di studenti degli istituti superiori) sono state illustrate questa mattina alle istituzioni e alla cittadinanza nel corso di un incontro al liceo Carducci in via Canapa.
Alla presentazione, che ha visto una larga partecipazione degli insegnanti e degli studenti coinvolti, erano presenti anche l'assessore comunale Chiara Sapigni, il presidente della Circoscrizione 1 Girolamo Calò, la dirigente dell'Istituto Comprensivo 2 Stefania Musacci, la dirigente del liceo Sociale Licia Piva, la dirigente comunale al Servizio Giovani Lara Sitti e Sabina Tassinari dell'Osservatorio Adolescenti, insieme ai responsabili del Centro sociale 'Il Parco'.