Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove avventure estive per gli Apprendisti scienziati

MUSEO STORIA NATURALE - Al via dal 10 giugno i laboratori per bambini dell'estate 2011

Nuove avventure estive per gli Apprendisti scienziati

07-06-2011 / Giorno per giorno

Estate alla scoperta di animali, piante e altri prodigi della natura per gli Apprendisti scienziati del museo di Storia naturale. Un nuovo ricco programma di laboratori, organizzati in collaborazione con l'associazione Didò, attende bambini e ragazzi anche nei prossimi mesi di giugno, luglio e agosto, con una serie di appuntamenti pomeridiani e serali nei parchi della città e nella sede del museo in via De Pisis 24.
Ad aprire il calendario, venerdì 10 giugno, sarà "Una notte magica" a passeggio in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara, per scoprire i misteri della campagna di notte. L'appuntamento è alle 20,30 in via delle Vigne, con ingresso consentito solo a piedi o in bicicletta. Circondati dallo scintillio delle lucciole, si potranno udire i suoni della notte e i richiami degli uccelli e si potranno ascoltare racconti e leggende sul solstizio d'estate.
Per partecipare a questo e agli altri appuntamenti di Apprendisti scienziati estate è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del museo al numero 0532 203381 - 206297, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30.

Il programma di Apprendisti scienziati estate 2011:

- Venerdì 10 giugno
ALLA LUCE DELLE LUCCIOLE
per bambini dai 5 ai 10 anni
Passeggiando in uno dei luoghi più suggestivi di Ferrara, aspetteremo il buio per scoprire come di notte la campagna diventa misteriosa.
In silenzio udiremo i suoni della notte, i richiami degli uccelli e, se saremo fortunati, coglieremo tra i cespugli il magico luccichio delle lucciole, scintillanti come tante piccole lanterne.
In questo luogo incantato ascolteremo racconti e leggende del solstizio d'estate.
Portiamoci una torcia per illuminare il percorso.
Ritrovo: ore 20:30 in via delle Vigne. Si entra a piedi o in bici, non in auto.

- Giovedì 23 giugno
IL MIO ERBARIO (per bambini dai 4 ai 6 anni)
per bambini dagli 8 ai 12 anni
Entra con noi nel meraviglioso mondo delle piante e scopri come si costruisce un quaderno in cui conservare i fiori e le piante che incontri nelle tue escursioni naturalistiche.
Imparerai a riconoscere le piante principali analizzandone le varie parti, come pressarle per conservarle e come costruire un favoloso erbario che potrai portarti a casa.
Ritrovo: ore 17:30 nel sottomura adiacente Istituto Monti (di fronte all'entrata del parco urbano con semaforo).

- Giovedì 7 luglio
FAVOLE AL MUSEO: NEL MONDO DI PAN!
per bambini dai 4 ai 6 anni
C'era una volta... un re, direte voi. E invece no!
C'era una volta un airone: venite al Museo per ascoltare la storia dell'airone Sgarzy e dei suoi amici dello stagno.
Nel mondo di Pan vi faranno compagnia gli animali del Museo, e potrete ascoltare i suoni della natura ed accarezzare i protagonisti della storia.
Museo Civico di Storia Naturale, via De' Pisis n.24 h. 21:00

- Giovedì 21 luglio
ESPERIMENTI E MAGIE DEI FOLLETTI
per ragazzi dai 7 ai 12 anni
Schiume puzzolenti, razzi stratosferici, liquidi "esplosivi": se vi piace pasticciare con la chimica e la fisica non mancate a questo appuntamento veramente esplosivo.
Vi aspettiamo al Parco Urbano nell'area didattica del Museo, per sorprendervi con un pomeriggio tra i divertenti e incredibili esperimenti dei folletti burloni del parco.
Ritrovo: ore 17:30 al Parco Urbano nell'area adiacente al tiro con l'arco.

- Giovedì 4 agosto
CACCIA AL TESORO NEL PARCO!
per ragazzi dagli 8 ai 12 anni
Incursione piratesca al Parco Massari, alla ricerca degli indizi e prove di abilità che Capitan Sparrow ha disseminato tra cespugli, fronde, cavità per rendere ardua la scoperta del misterioso tesoro nascosto nell'antico alveo del fiume. Sarete abbastanza scaltri per risolvere i criptici indovinelli naturalistici e raggiungere per primi il tesoro?
Ritrovo: ore 17:30 ingresso Parco Massari

- Giovedì 25 agosto
LE MILLE BOLLE BLU!
per ragazzi dai 7 ai 12 anni
Grandi, con i colori dell'arcobaleno, lievi... Venite con noi a scoprire la magia delle bolle di sapone: l'acqua della fontanella con le sue misteriose proprietà, il sapone e telai dalle mille forme vi trasporteranno nell' incanto di mille sfere magiche da rincorrere.
Vi aspettiamo al Parco Urbano, nell'area didattica del Museo, per immergerci in una divertente avventura "bagnata".
Ritrovo: ore 17:30 nell'area del Parco Urbano adiacente al tiro con l'arco.



Potranno partecipare 15 persone per appuntamento al costo previsto di euro 4,00 per partecipante. La prenotazione è obbligatoria:
Sezione didattica del Museo civico di Storia Naturale di Ferrara
via De Pisis, 24
dal lunedì al venerdì in orario 9,30 - 12,30
telefono 0532 203381- 206297
dido.storianaturale@comune.fe.it.
www.comune.fe.it/storianaturale