Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Last Minute Market' fa il bilancio di sette anni di solidarietà

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Una 'rete cittadina' per contrastare gli sprechi

'Last Minute Market' fa il bilancio di sette anni di solidarietà

09-06-2011 / Giorno per giorno

Sono stati 61.198 nello scorso anno a Ferrara i chili di prodotti alimentari ancora commestibili sottratti al normale ciclo dei rifiuti e recuperati per essere donati ai più bisognosi, grazie alla collaborazione di diciassette negozi della città e delle undici Farmacie Comunali, nell'ambito del Progetto Last Minute Market. Grazie a questo progetto, inoltre, sempre nel 2010 i 28 punti vendita partecipanti hanno potuto risparmiare 13.276 euro sulla quota variabile della TIA (Tariffa Igiene Ambientale). Il progetto, da considerare come buona pratica nell'ambito delle politiche di sostenibilità e di solidarietà locale e soprattutto per contrastare la diffusa consuetudine dello spreco, è attivo ormai da sette anni nel territorio ferrarese grazie al coordinamento del Comune di Ferrara attraverso l'assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali. Per fare un bilancio dello scorso anno e in particolare per riflettere sui risultati emersi dai dati di recupero e dalle stime degli impatti (nutrizionale, ambientale, economico e sociale) del progetto nel Comune di Ferrara dal 2003 al 2010, si è parlato nella conferenza stampa svoltasi oggi nella residenza municipale. All'incontro erano presenti l'assessore all'Ambiente e Relazioni Internazionali Rossella Zadro, Andrea Segrè presidente di Last Minute Market s.r.l. e preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, il direttore di AFM - Farmacie Comunali di Ferrara Riccardo Zavatti e alcuni rappresentanti dei 'partner di progetto' e delle associazioni ONLUS della città.
Last Minute Market, nato da un modello ideato dal professore Andrea Segrè e coordinato dal Comune di Ferrara, dispone di una rete di partner locali, Enti e Istituzioni che conferiscono all'iniziativa garanzia di solidità e affidabilità. Tra questi ricordiamo Azienda USL di Ferrara, Hera Ferrara, Ascom di Ferrara, Croce Rossa di Ferrara, Last Minute Market s.r.l. di Bologna, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum, AFM - Farmacie Comunali di Ferrara.
Il progetto si avvale poi di una rete di donatori diffusa sul territorio ferrarese (sempre disponibile per nuove adesioni) che conta attualmente diciassette punti vendita, comprendendo sia supermercati di media grandezza sia numerosi dettaglianti della città a favore di diverse associazioni ONLUS ferraresi, operanti da anni nell'ambito della solidarietà e assistenza a persone bisognose o in difficoltà.
La raccolta di prodotti alimentari spazia a partire dai prodotti freschi e freschissimi (frutta e verdura, latticini e gastronomia), prodotti da forno e pasticceria, scatolame e alimenti confezionati.
Dal 2008 il Progetto ha poi dato vita ad una ulteriore azione, Last Minute Market Pharmacy che coinvolge la 11 Farmacie Comunali nella raccolta di parafarmaci e prodotti farmaceutici da banco. Nell'anno 2010 sono state recuperate n. 503 confezioni in totale per un valore in denaro complessivo di € 5.626,76. Di seguito le confezioni suddivise per tipologia: integratori alimentari (fermenti lattici/vitaminici ecc) n. 145 confezioni, cosmetici e prodotti per l'igiene n. 138 confezioni, alimenti per neonati e svezzamento (latte/pasta/omogeneizzati/liofilizzati) n. 118 confezioni, farmaci da banco (per mal di testa/lassativi ecc) n. 38 confezioni, sanitari (cerotti/siringhe/prodotti per disinfezione) n. 64 confezioni.
"Ferrara è il prototipo di città che ha dimostrato che si può essere più efficienti in termini di recupero e riutilizzo delle risorse, anche a salvaguardia dell'ambiente. - ha ricordato Andrea Segrè - Sono diversi i dati positivi che emergono dal bilancio elaborato sulla base di questi sette anni di vita del progetto Last Minute Market a Ferrara. Fra questi sicuramente l'avere ridotto a favore del benessere del nostro ambiente la produzione di rifiuti (complessive 336 tonnellate) recuperando materiali per preparare all'anno 701.838 pasti utili per aiutare oltre 287mila persone bisognose e in difficoltà. Da non trascurare poi la possibilità di avere messo in atto attraverso questa rete una relazione tra più persone e più soggetti, un valore che va ben oltre il 'bene' oggetto della donazione."

dati recupero e stime comune ferrara_lmm.doc

LA SCHEDA - Il Progetto "Last Minute Market" nel Comune di Ferrara
Il piccolo dettaglio e la ristorazione commerciale e collettiva, sino ad oggi escluse, vengono coinvolte ampliando definitivamente lo scenario del recupero assieme alla grande distribuzione organizzata. E dunque si coniugano a livello territoriale le esigenze delle imprese for profit e degli enti no profit promuovendo un'azione di sviluppo sostenibile locale, con ricadute positive a livello ambientale, economico e sociale. Last Minute Market offre beni e servizi, diffonde valori etici e di legame, innesca un'economia solidale che pone la gratuità e il dare al centro del suo operato, si inserisce negli spazi lasciati vuoti dal sistema di welfare.
Il Progetto
Il Comune di Ferrara, attraverso l'Assessorato alle Relazioni Internazionali, Ufficio Cooperazione - Relazioni Internazionali, coordina il Progetto Last Minute Market.
Il modello proposto dal progetto è stato creato all'interno dell'Università di Bologna - Facoltà di Agraria alcuni anni fa e oggi si è costituita la Società Last Minute Market, spin-off dell'Università di Bologna con lo scopo di fornire consulenza tecnica per la realizzazione delle fasi progettuali. A Ferrara il progetto è partito con una fase sperimentale (studio di fattibilità e test pratico) da novembre 2003 a marzo 2004, durante la quale si è attivata la collaborazione con alcune attività commerciali "pilota" del Comune di Ferrara. Oggi il progetto prosegue a pieno regime grazie al coinvolgimento di nuove realtà commerciali e associazioni benefiche del territorio che partecipano in modo sistematico alle operazioni previste dal modello, inoltre nella rete sono fortemente attive le amministrazioni pubbliche e la piccola e media distribuzione.
Da maggio del 2008 il progetto vanta un nuovo successo in quanto ha visto il coinvolgimento delle 11 farmacie comunali di Ferrara che mensilmente donano prodotti parafarmaceutici che per varie ragioni vengono tolti dalla vendita: si tratta di integratori alimentari, farmaci da banco, prodotti per lattanti e prodotti cosmetici, a favore delle associazioni assistenziali.

In sintesi, grazie alla collaborazione fra il Comune di Ferrara e l'Azienda USL di Ferrara, è stato possibile creare una "cabina di regia" che facilita la comunicazione tra il mondo profit e no-profit e che rende possibile il recupero di prodotti invenduti sia dall'ipermercato sia dal piccolo negozio di alimentari, senza impiegare mezzi di trasporto e locali di stoccaggio aggiuntivi.
Caratteristica innovativa del progetto, è che i commercianti aderenti, possono ottenere una agevolazione nei conteggi della TIA, la tariffa relativa ai rifiuti solidi urbani, poiché grazie alla donazione generano una diminuzione di rifiuti.
I dati ottenuti nel corso degli anni ci permettono di dare una valutazione sicuramente positiva dell'iniziativa. La ricaduta di tale progetto si può riscontrare sia in termini di diffusione dei principi della sostenibilità ambientale, sia in considerazione del potenziale contributo alla soluzione di alcune emergenze sociali.

Per ulteriori approfondimenti per conoscere com'è nata, come si è sviluppata l'esperienza Last Minute Market e i suoi protagonisti consigliamo la lettura dei libri: Elogio dello Spreco - Formule per una società Sufficiente (Editrice Missionaria Italiana), Lo spreco utile (Edizioni Pendragon) di Andrea Segrè e Last Minute Market La banalità del bene e altre storie contro lo spreco. Pendragon, Bologna 2010.

Un pò di dati…
Nel corso degli anni si è ampliata la rete di donatori e beneficiari e le quantità di prodotti recuperate. Oggi sono coinvolti 17 punti vendita che donano beni alimentari (Last Minute Market - Food) e 11 farmacie comunali che donano prodotti parafarmaceutici (Last Minute Market - Pharmacy).

Anno 2010 - Quantità di prodotti recuperati : Kg. 61.198
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2010): 30.000
Valore dei prodotti parafarmaceutici recuperati: € 5.000,00
Valore sconto T.I.A.: € 13.286,20

Anno 2009 - Quantità di prodotti recuperati : Kg. 65.153,91
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2009): 32.577
Valore dei prodotti parafarmaceutici recuperati: euro 6.030
Valore sconto T.I.A.: € 15.495,59

Anno 2008 - Quantità di prodotti recuperati : Kg. 58.480
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2008): 29.240
Valore dei prodotti parafarmaceutici recuperati: 6.000 euro
Valore sconto T.I.A.: € 15.523,00

Anno 2007- Quantità di prodotti recuperati : Kg. 51.045
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2007): 25.522
Valore sconto T.I.A.: € 12.113,12 (somma dello sconto di 6 esercizi commerciali)

Anno 2006 - Quantità di prodotti recuperati : Kg. 49.542,00
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2006): 22.400
Valore sconto T.I.A.: € 10.941,75 (somma dello sconto di 6 esercizi commerciali)

Anno 2005 - Quantità di prodotti recuperati : Kg. 47.809
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2005): 23.000
Valore sconto T.I.A.: € 8.856,00 (somma dello sconto di 14 esercizi commerciali)

Anno 2004 - Quantità di prodotti recuperati: Kg. 24.000
Pasti recuperati (al 31 dicembre 2004): 12.500
Valore sconto T.I.A.: € 3.533,05 (somma dello sconto di 6 esercizi commerciali)

La rete di partner locali
La "cabina di regia" creata dal Comune di Ferrara, che mantiene nel progetto un ruolo
di coordinatore e garante "superpartes", pone in rete diversi Enti e Istituzioni che conferiscono all'iniziativa garanzia di solidità e affidabilità.
Tra i partner del progetto ferrarese: Azienda USL di Ferrara, Hera Ferrara, Ascom di Ferrara, Croce Rossa di Ferrara, Last Minute Market s.r.l. di Bologna, Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum, AFM - Farmacie Comunali di Ferrara.

Gli Attori
Partecipano attivamente al Progetto i seguenti punti commerciali e Associazioni ONLUS di Ferrara:

Donatore: PANIFICIO PERDONATI (nel progetto a partire dal 01/02/05)
Beneficiario: COMUNITÀ TERAPEUTICA DON CALABRIA

Donatore: PANIFICIO CAPPELLI B. E C. (nel progetto a partire dal 15/09/04)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: PANIFICIO CAPPELLI di Cappelli Giorgio e C. (nel progetto a partire dal 15/09/04)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: LE PRIMIZIE FRUTTA E VERDURA (nel progetto a partire dal 18/01/05)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: LEON D'ORO (nel progetto a partire dal 18/01/05)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: CONAD VIALE KRASNODAR (nel progetto a partire dal 01/10/04)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: SUPERMERCATO BENNET (nel progetto a partire dal 01/12/03)
Beneficiario: Associazione Viale K

Donatore: CALDI SAPORI - GRUPPO ORSATTI (nel progetto a partire dal 01/12/03)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: ORSATTI 1860 - GRUPPO ORSATTI (nel progetto a partire dal 01/12/03)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: PRONTO PESCE c/o Centro Commerciale Il Castello (nel progetto a partire dal 06/03/04)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: CONAD DI VIA FORO BOARIO (nel progetto a partire dal 01/05/05)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE VIALE K

Donatore: SUPERMERCATO PUNTO SMA (nel progetto a partire dal 01/09/08)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE AFRICA SOCIAL FORUM

Donatore: EUROSPAR di Barco - Pontelagoscuro (nel progetto a partire dal 01/04/05)
Beneficiario: ASSOCIAZIONE COOP. IL GERMOGLIO

Donatore: INTERSPAR di Via Pomposa (nel progetto a partire dal 28/07/2006)
Beneficiario: COOP. CAMELOT

Donatore: CADORO di Via s. Contardo d'Este (nel progetto a partire dal 16/06/2009)
Beneficiario: Associazione viale K - Parrocchia Pontelagoscuro

Donatore: Pasticceria Dolci Follie (nel progetto a partire dal 26/05/2009)
Beneficiario: Associazione viale K - Parrocchia Sacra Famiglia

Donatore: Bar Pasticceria Il Nazionale (nel progetto a partire dal 01/01/2011)
Beneficiario: Associazione Nadiya

Le 11 Farmacie Comunali donano i prodotti parafarmaceutici all'Associazione Viale K.

Una rete di Solidarietà Internazionale

A partire dall'anno 2005 è stato proposto ai commercianti aderenti un ulteriore passo per poter dare all'iniziativa un "respiro" di solidarietà internazionale, collegando Più invitati meno avanzi - Last Minute Market a Ferrara con un progetto che l'Associazione ferrarese "Africa Twende - ONLUS" ha attivato da tempo relativo a aiuti umanitari in favore di profughi congolesi che, a causa di una guerra provocata nel 1996 dalle forze armate del Rwanda, Burundi e Uganda con l'invasione dell'Est del Congo (ex Zaire) e con più di 2 milioni di morti, si trovano profughi in Tanzania.

Il Comune di Ferrara e in particolare l'Assessorato alle Politiche per la Pace e Solidarietà Internazionale insieme con Banca Etica di Ferrara hanno supportato con grande convinzione questo progetto e propongono ai commercianti aderenti al progetto Last Minute Market di impegnarsi ulteriormente destinando il simbolico "sconto" sulla TIA ricevuto grazie alla donazione degli alimentari alle ONLUS ferraresi, in progetti di solidarietà internazionale come quello a favore dell'Ass. Africa Twende.


Coordinamento del Progetto per il Comune di Ferrara:
Alessandra Piganti - Comune di Ferrara - Ufficio Relazioni Internazionali, Cooperazione
Piazza Municipale, 21 - 44100 Ferrara Tel. 0532-419316, Fax 419530
e-mail a.piganti@comune.fe.it www.comune.fe.it

Per informazioni sul Modello Last Minute Market: Last Minute Market s.r.l.
Viale G. Fanin, 48 - 40127 Bologna, tel. 051-4200346 fax 051-4200317
info@lastminutemarket.org www.lastminutemarket.it