Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Antiche musiche di Ferrara fra Medioevo e Rinascimento

ARIOSTEA - Sabato 11 giugno alle 11

Antiche musiche di Ferrara fra Medioevo e Rinascimento

09-06-2011 / Giorno per giorno

Per il ciclo 'musiche in Ariostea', sabato 11 giugno alle 11 alla sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17), l'Ensemble Nuova Ricerca proporrà un concerto dal titolo "Antiche musiche di Ferrara/fra Medioevo e Rinascimento". Le esecuzioni saranno affidate a Miho Kamiya soprano, Carlo Braga flauto, cromorno, Roberto Cattani viola da gamba, chitarrino, Franco Sartori liuto. L'iniziativa è a cura di Franco Sartori.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - La 'Musica di Ferrara' contribuisce alla conoscenza del nostro passato. Nel programma, solo 'La martinella' di Joannes Martini è testimonianza, per il genere strumentale, di una scuola musicale formatasi a Ferrara nel secondo Quattrocento. Vi sono poi riferimenti alle delizie estensi, ai personaggi ariosteschi, a canti e balli per la corte e i suoi spettacoli. I brani cantati rimandano a vari momenti storici: si parte dall'Ottavo secolo quando il territorio di Ferrara entrò nei domini pontifici; si entra nel tema della religiosità duecentesca; canti sacri e canti profani poi esprimono l'armonia fra il lato spirituale e quello materiale della vita, quest'ultimo ben espresso dai canti di Lorenzo il Magnifico, morto durante quel 1492 che rappresenta l'inizio dell'epoca moderna.