CINEMA NEL PARCO - Tutte le sere dal 17 giugno al 29 agosto
Solo film di qualità sullo schermo dell'arena estiva del Pareschi
13-06-2011 / Giorno per giorno

Una programmazione di qualità che propone i film della più recente produzione in una cornice piacevole e accogliente. E' la sesta edizione dell'appuntamento "Cinema nel parco" all'arena estiva dello spazio verde Pareschi (via Giovecca 148) promossa dall'associazione Ferrara sotto le stelle con Arci Ferrara e Associazione IrregolarMente, con il patrocino di Comune, Provincia e Università di Ferrara e il supporto di sponsor e partner privati. L'iniziativa, che prenderà il via venerdì 17 giugno per concludersi il 29 agosto, è stata illustrata questa mattina nella sede dell'assessorato comunale alla Cultura alla presenza, tra gli altri, dell'assessore Massimo Maisto, di Alice Bolognesi di Arci Ferrara, del direttore artistico di Ferrara sotto le Stelle Roberto Roversi insieme alla presidente di 'IrregolarMente' Angela Melandri.
Dopo la serata inaugurale affidata a "Gianni e le donne" di Gianni Di Gregorio (apertura alle 21, inizio spettacolo alle 21.30) gli appuntamenti quotidiani dell'arena Pareschi vedranno in tutto 74 giornate di proiezione e 42 film, scelti fra le produzioni di maggiore successo italiane, americane, francesi e inglesi, con proposte che spaziano dal 'blokbuster all'essai'. Fra i film in programmazione ricordiamo il pluripremiato agli Oscar 'Il discorso del re', l'ultimo capolavoro del maestro Aronoskky 'Il cigno nero', il vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes 'The tree of life'.
Sul grande schermo del Pareschi anche due dei tre titoli italiani presenti al Festival di Cannes: 'Habemus papam' di Nanni Moretti e 'Corpo celeste' della regista emergente Alice Rorhwacher. E via via tante altre pellicole di grandi autori.
Il calendario 2011 di "Cinema nel parco" - è stato affermato nel corso della presentazione - è un'offerta di grande qualità proposta a prezzo invariato rispetto alla precedente edizione. Certo non un'impresa semplice per gli organizzatori visto che si tratta di un'iniziativa autofinanziata, grazie alla presenza degli spettatori e di sponsor.
E quest'anno all'appuntamento cinematografico - al quale è stata riconosciuta la capacità di contribuire alla rivitalizzazione dell'area verde del Pareschi - si affianca una novità, un progetto di grande valenza sociale che è la conferma di come la cultura possa essere intesa anche come momento di socialità, emancipazione e reinserimento.
Si tratta dello 'spazio irregolare' - hanno poi ricordato gli organizzatori - punto bar all'interno del Parco Pareschi gestito da alcuni ragazzi (utenti ed ex-utenti del servizio di Salute mentale AUSL Ferrara) che stanno affrontando un percorso di inserimento lavorativo accompagnati dai volontari dell'associazione IrregolarMente. Il bar si caratterizza per la proposta di prodotti provenienti dal commercio equo-solidale e da prodotti biologici. Inoltre, durante il pomeriggio e la pre-sera (a partire dalle 17) l'associazione, in collaborazione con istituzioni ed altre realtà del terzo settore, propone momenti informativo-culturali rivolti alla cittadinanza con l'obiettivo di promuovere l'integrazione sociale e favorire l'inserimento lavorativo di persone con disagio psico-sociale e insieme contribuire a riqualificare un luogo urbano anche in orari al di fuori del percorso cinematografico favorendone la piena restituzione alla città.
Il costo di ogni ingresso sarà: intero 6 euro; ridotto 4 euro (soci Arci, studenti e dipendenti università di Ferrara). Anche quest'anno sarà possibile acquistare abbonamenti da 10 ingressi. In caso di maltempo le proiezioni si svolgeranno alla sala Boldini.
LA SCHEDA - Questo il calendario delle attività pomeridiane di IrregolarMente:
- Lunedì: Tutti intorno alla bicicletta - Informazione e formazione sul campo. La bicicletta in sicurezza, esempi di piccola manutenzione
- Martedì: La voce delle associazioni - Spazio dedicato alle realtà del terzo settore del nostro territorio
- Mercoledì: Nel parco con l'autore - Letture e conversazione con gli autori
- Giovedì: Oggi si gioca all'aperto - Giochi tradizionali, attività ludiche e curiosità
- Venerdì: Nel parco in liberta' - Lettura a puntate, proiezione cortometraggi, spazio idee, come vorresti il parco?, i vicini del parco (storia e buon vicinato).
Links: