Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al palasport sicurezza e servizi all'altezza della serie A

Approvato dalla Giunta anche l'acquisto di una palazzina in via Marconi

Al palasport sicurezza e servizi all'altezza della serie A

25-08-2009 / Giorno per giorno

Patrocinio comunale solo a manifestazioni accessibili ai disabili
Il patrocinio del Comune sarà concesso in futuro solo a iniziative che garantiscano l'accessibilità anche ai cittadini con disabilità. Questo l'indirizzo espresso stamani dalla Giunta che, in attesa di una nuova regolamentazione sulle richieste di sostegno, ha stabilito, per l'avvenire, di concedere il proprio patrocinio non più a soggetti o ad associazioni, ma a specifiche iniziative e manifestazioni accessibili anche alle persone disabili.
A breve sarà inoltre disponibile sul sito internet del Comune un fac simile di richiesta.

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 agosto:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Palasport, via libera ai lavori di adeguamento alle norme di sicurezza.
Prosegue per il palasport cittadino l'opera di restyling con criteri da serie A. Dopo i lavori che hanno aumentato il numero di posti a sedere come prescritto per le partite di basket del campionato A1, ha ora ottenuto il via libera della Giunta un secondo stralcio di interventi mirato a garantire la piena agibilità della struttura e il rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, secondo le richieste della Commissione provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
Tra i lavori in programma, il miglioramento delle uscite di sicurezza sul lato est, con l'adeguamento delle scale esistenti per la creazione di un modulo aggiuntivo e la sostituzione delle porte al secondo livello; l'inserimento di push-bar al posto dei maniglioni antipanico nelle porte sui due fronti di uscita principali (lato parcheggio e lato palaghiaccio); la realizzazione di opere edili e impiantistiche per trasferire all'esterno i locali della centrale termica, che sarà modernizzata con alimentazione a gas metano; e altre opere per il riutilizzo degli spazi liberati dalla centrale.
La spesa prevista per l'esecuzione degli interventi ammonta a 465mila euro e sarà finanziata con mutuo da contrarre con la Cassa Depositi e prestiti.
Un ulteriore stralcio di lavori permetterà poi, in una fase successiva, di completare le dotazioni impiantistiche relative alla climatizzazione, al riscaldamento e alla ventilazione.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Novità e conferme per il nuovo anno scolastico di nidi e materne comunali. Suonerà il 7 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2009/2010 per i nidi e le scuole d'infanzia comunali. La chiusura delle attività didattiche è invece fissata al 25 giugno 2010, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 24 dicembre al 6 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dall'1 al 6 aprile 2010 (compresi).
Proseguiranno inoltre, dal 21 settembre al 25 giugno, i servizi integrativi al nido offerti dagli Spazi bambino "Piccola casa" e "Piccole gru". Trenta i posti a disposizione, per bambini tra i 12 e i 36 mesi d'età, per tre mattine alla settimana.
Come riportato poi dal Piano di funzionamento dell'Istituzione dei servizi educativi approvato stamani dalla Giunta, nel prossimo anno scolastico i nidi gestiti direttamente dal servizio Infanzia del Comune saranno 14 e resteranno confermate le convenzioni avviate da alcuni anni per la gestione esterna da parte di soggetti privati e cooperative sociali di 41 posti aggiuntivi.
Dodici saranno invece le scuole d'infanzia amministrate dal Comune, dopo il passaggio sotto la responsabilità statale delle scuole di Fossanova San Marco e Quartesana, dal settembre 2008, e la chiusura definitiva della scuola Galilei, dal settembre 2009. Passaggi che rientrano nel piano di razionalizzazione dei servizi scolastici con cui il Comune punta a dedicare un maggiore impegno sul funzionamento dei nidi, assegnando allo Stato competenze precise in materia di scuole d'infanzia, in considerazione anche della ridotta presenza a Ferrara di materne statali rispetto alle altre città della regione.
Sempre in tema di attività scolastiche, la Giunta ha dato il via libera anche a una serie di modifiche al Regolamento del servizio di refezione, con l'introduzione di precisazioni sulle competenze dei soggetti interessati e di nuove regole relative alla vigilanza sul servizio da parte della Commissione mensa e del Comitato tecnico di valutazione.
Sarà infine rinnovata anche per il prossimo anno scolastico la convenzione con il Comune di Masi Torello che si impegna a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti nel territorio di Ferrara e frequentanti scuole di Masi Torello.

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Approvato l'acquisto di una palazzina in via Marconi. Servirà a completare la dotazione di spazi a disposizione del Dipartimento del Territorio nel complesso ex Toselli di via Marconi l'acquisto da parte dell'Amministrazione comunale di una palazzina di proprietà di Hera. La gran parte del complesso, ex sede Acosea, era stata acquisita dal Comune già nel 2005, con l'esclusione della palazzina nota come 'Utenza Ferrara' che al momento era ancora occupata da uffici.
L'acquisto comporterà una spesa di 696mila euro da finanziare con mutuo della Cassa Depositi e prestiti.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Anche Ferrara tra le città preoccupate per il clima. Un ruolo da protagonisti nell'attuazione di iniziative di mitigazione dei cambiamenti climatici. E' quello che Comuni, Province e Regioni chiedono venga riconosciuto loro in ambito nazionale e internazionale, sulla base della "Carta delle città e dei territori d'Italia per il clima", a cui anche il Comune di Ferrara ha dato la propria adesione.
Il documento è stato presentato a Roma nell'aprile scorso dal Coordinamento Agende 21 locali assieme a Anci e Upi, in preparazione della Conferenza delle Nazioni Unite che si terrà a Copenhagen nel dicembre prossimo.