ASSESSORATO ALLA SANITA' - Attivo fino al 15 settembre il servizio per anziani e persone in difficoltà (tel. 800 072110)
"Uffa che afa": a disposizione il numero verde per le richieste di assistenza
14-06-2011 / Giorno per giorno

Resterà attiva per tutto il periodo estivo la rete di protezione sociale e sanitaria creata dal progetto "Uffa che afa" per fronteggiare i disagi delle alte temperature. Fino al 15 settembre prossimo gli anziani e le persone in difficoltà a causa delle 'ondate di calore' potranno infatti ricevere assistenza e pronto intervento, in accordo coi servizi sociali e le strutture ospedaliere, chiamando il numero verde 800 072110. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 8 alle 13.
"Uffa che afa" 2011 - promosso e coordinato dall'assessorato alla Sanità e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara - è all'ottavo anno di vita ed è svolto in collaborazione con l'Asp Centro Servizi alla Persona di Ferrara, azienda Usl di Ferrara, Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Protezione civile del Comune e società CUP 2000 filiale di Ferrara. Nell'ambito del progetto, al quale partecipano la Prefettura, la Questura, i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la Croce Rossa, sono anche coinvolte le associazioni Auser, Anteas, Avulss, Cooperativa Integrazione Lavoro, Nadiya, Ferrara Assistenza e Ancescao, coordinate da Arci/Camelot e Acli/L'isola.
Già sperimentata con efficacia negli anni passati, la rete di assistenza e pronto intervento di tipo sociale o sanitario che viene attivata a seguito di una chiamata telefonica, offre un concreto aiuto alle fasce più deboli per affrontare i problemi che il caldo estivo può causare. Il perdurare per alcuni giorni delle cosiddette 'ondate di calore' infatti, genera in particolare disagio nella popolazione più fragile, a partire dagli anziani. Si tratta, com'è noto, non tanto e non solo del verificarsi dell'alta temperatura ma degli effetti derivanti dalla combinazione di temperatura e percentuale di umidità.
Nel frattempo gli operatori telefonici di CUP 2000 non si limiteranno ad aspettare le telefonate ma contatteranno preventivamente i cittadini a rischio segnalati dai medici di base.
Prevenire e contattare in anticipo senza aspettare che l'evento causi effetti negativi, è questa la filosofia di 'Uffa che afa', accentuazione estiva del progetto "Giuseppina" rivolto al sostegno sociale dei numerosi anziani con più di 75 anni di età residenti nel Comune di Ferrara.
Links: