LAVORO E SERVIZI ALLA PERSONA - Sabato 7 ottobre alle 9 nella sala dell'Arengo della residenza municipale
'Perdere il lavoro dopo i 40 anni quali prospettive', un convegno per fare il punto
04-10-2017 / Giorno per giorno

"Perdere il lavoro dopo i 40 anni quali prospettive? Come cambia l'identità di chi perde il lavoro - la speranza di trovare un'opportunità" è il tema del convegno pubblico in programma sabato 7 ottobre a partire dalle 9 nella sala dell'Arengo della residenza municipale (piazza del Municipio 2). L'iniziativa, promossa dall'associazione Lavoro Over 40 con il patrocinio del Comune di Ferrara, sarà coordinata dalla giornalista Claudia Fortini e vedrà gli interventi di esperti e operatori del settore del territorio regionale.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, è stata presentata mercoledì 4 ottobre in residenza municipale nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell'assessora comunale alla Sanità e Servizi alla persona Chiara Sapigni, del referente di Ferrara dell'associazione "Lavoro over 40" Paolo Gallerani, e della psicologa e presidente dell'associazione 'Società ferrarese di psicologia' Anna Ruggeri.
Nel corso dell'incontro con i giornalisti è stata sottolineata l'importanza - in un contesto economicamente molto difficile che attende da tutti i soggetti preposti analisi profonde sulle cause della crisi e risposte concrete su politiche del lavoro pubbliche e private efficaci - di intercettare e sostenere tutti i cittadini che stanno vivendo situazioni di forte disagio psicologico e pratico nella vita di tutti i giorni. "Essere senza lavoro - è stato espresso in conferenza stampa attraverso la lettura di una lettera autentica di un disoccupato - significa perdere ogni speranza di vivere una vita di affetti e di passioni".
"Su queste tematiche - ha confermato l'assessora Sapigni - l'Amministrazione pone una specifica attenzione e vanno attuate tutte le misure utili per sostenere chi un lavoro non lo ha più come e anche chi oggi si affaccia su questo mondo".
Il convegno sarà anche l'occasione per promuovere lpattività dell'associazione nazionale che a Ferrara ha un punto di riferimento contattabile all'indirizzo email infoferrara@lavoro-over40.it o telefonando al cell. 333-7893670.
Questo, in dettaglio, il programma del convegno di sabato 7 ottobre nella sala dell'Arengo (piazza Municipio 2, Ferrara - ingresso libero):
8.30 Registrazione
9.00 Saluti dell'assessora al Lavoro e Attività produttuve Caterina Ferri del Comune di Ferrara
9.15 Chi è il lavoratore maturo disoccupato? Testimonianze video e scritte
9.30 La dimensione del problema in Italia e la discriminazione diretta, Giuseppe Zaffarano presidente Associazione Lavoro Over 40
10.00 Le implicazioni psicosociali della disoccupazione in età matura, Anna Ruggeri psicologa psicoterapeuta, presidente Ass. Società Ferrarese di Psicologia
10.45 Le funzioni istituzionali dei servizi al lavoro sul territorio, Barbara Celati Agenziaregionale per il lavoro - Resp. Ambito Ferrara-Reggio Emilia
11.15 L'attività di 'outplacement' svolta dalle società private autorizzate ai sensi della Legge Biagi, Maurizio Mirri, direttore Italia Politiche Attive del Lavoro e Reindustrializzazione, GI Group
11.45 Risposte e prospettive dal territorio, Morena Diazzi direttore Generale Economia conoscenza del lavoro e dell'impresa, Regione Emilia-Romagna
12.15 Dibattito e domande del pubblico
12.45 Conclusioni Chiara Sapigni, assessora alla Sanità e Servizi alla Persona, Comune di Ferrara
Coordinerà l'incontro la giornalista Claudia Fortini
LA SCHEDA (a cura dell'Associazione Lavoro Over40)
L'associazione Lavoro Over 40 è impegnata sul versante della discriminazione che un lavoratore maturo deve affrontare nel reinserimento lavorativo: un problema socio economico fino ad ora sottovalutato, del problema più complesso della disoccupazione che non è solo giovanile (15-24 anni), ma che dati alla mano, interessa in termini percentuali la maggior parte della popolazione in età matura ed ancora lavorativa (70% dei disoccupati).
L'associazione nasce nel 2003 grazie ad un gruppo di persone che hanno vissuto la condizione di disoccupazione in prima persona. Da qui la volontà di unire le forze per analizzare il fenomeno e cercare soluzioni che possano facilitare nuove progettualità ed idee, non in sovrapposizione con le politiche dei centri per l'impiego o con i canali Istituzionali delle Province o Regioni, ma possibilmente in collaborazione con essi e con gli enti istituzionali, per stimolare il mondo politico a promuovere soluzioni legislative proponendo forme occupazionali anche a breve termine in attesa che vengano trovate soluzioni adeguate a medio-lungo termine.
Chi si rivolge all'associazione Lavoro Over 40, non trova un agenzia di collocamento, ma persone competenti in materia di ricerca lavoro e reinserimento degli over 40, che volontariamente danno un contributo per sviluppare sinergie e idee finalizzate al ricollocamento di professionalità spesso abbandonate. Per questo si ritiene necessario creare un network tra i lavoratori over 40 disoccupati che vivono quel processo di esclusione dal MDL. La causa della loro età, violando non solo la legge (DLGS 216/03), ma ancor prima, negando il valore della propria esperienza personale- professionale e la ricchezza del CAPITALE UMANO di cui è portatore il lavoratore maturo.
L'associazione Lavoro Over 40 ha organizzato a Cento il 30 settembre e a Ferrara il 7 ottobre due incontri con la partecipazione di esponenti delle istituzioni per fare il punto della situazione in merito alla situazione del mondo del lavoro in Italia, ma in particolare su Ferrara e provincia.
L'obiettivo dell'associazione è di mettere in contatto sfruttando queste occasioni gli operatori delle istituzioni con la cittadinanza interessata, in un modo più articolato e utile possibile, per suggerire proposte e segnalare necessità.
Per info: Associazione Lavoro Over40 sito internet www.lavoro-over40.it - e-mail info@lavoro-over40.it
Immagini scaricabili:




Allegati scaricabili: