Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I saggi di fine anno della Scuola di Musica moderna

BIBLIOTECA BASSANI - Dal 16 al 19 giugno. Il 26 lo spettacolo finale in piazza Castello

I saggi di fine anno della Scuola di Musica moderna

14-06-2011 / Giorno per giorno

Sono in programma per le serate dal 16 al 19 giugno prossimi, con inizio alle 21, i saggi di classe della Scuola di Musica moderna di Ferrara. Teatro delle esibizioni sarà l'auditorium della biblioteca comunale Bassani di Barco, mentre lo spettacolo finale si svolgerà in piazza Castello il 26 giugno prossimo.

LA SCHEDA a cura dell'Associazione Musicisti di Ferrara

I saggi di classe che si svolgono il 16,17,18, e 19 giugno presso l'auditorium della biblioteca "G. Bassani", sono un buon motivo di studio e di aggregazione per i nostri allievi; durante le prove di preparazione, essi hanno infatti potuto capire l'importanza dell'interazione fra i vari strumenti nella costruzione di un brano musicale, vedendo quindi il saggio come un modo per apprendere sempre qualcosa in più.
Lo spettacolo finale in Piazza Castello, che quest'anno si svolgerà il 26 giugno, presenterà una selezione attenta dei brani eseguiti nei quattro giorni e ci vedrà protagonisti per il nono anno in questa splendida cornice, grazie all'ospitalità dell'Associazione Ferrara Sotto le Stelle.
Il bilancio dell'anno scolastico è senza dubbio ancora una volta positivo; vantiamo il fatto di essere la scuola di musica moderna più frequentata della Regione Emilia Romagna (più di 500 iscrizioni a/s 2010/11; la Scuola di Musica Moderna è stata riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con determina 4746 del 27-4-2011)
Per l'ottavo anno siamo riusciti ad organizzare un ciclo di 12 lezioni di guida all'ascolto e musica d'insieme gratuite e aperte a tutti, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne. Il calendario dei seminari è stato anche quest'anno di altissimo livello. Sono stati nostri ospiti il batterista di fama mondiale Gary Novak, l'armonicista Claudio De Simone e l'esperto di effettistica Luca Occhi.
La consolidata convenzione con il Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, ci ha permesso anche quest'anno di divulgare la cultura e l'amore per la musica, ponendoci come un importante punto di riferimento per i giovani della nostra provincia, attenti e sensibili a questa forma d'arte e di aggregazione.